La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo."— Transcript della presentazione:

1 1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo 2011

2 2 187.449 donne residenti in provincia di Bologna Tra i 25 anni e i 50 anni 700 interviste telefoniche Campione rappresentativo casuale, stratificato per - zona di residenza, - età - interviste svolte in ottobre 2010 Scheda sintetica della metodologia di indagine Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

3 3 Bologna Cintura Pianura Collina- montagna Circondario imolese Strati territoriali Anzola dell'Emilia, Bazzano, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Crespellano, Granarolo dell'Emilia, Monte San Pietro, Monteveglio, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Zola Predosa; Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castello d'Argile, Crevalcore, Galliera, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant'Agata Bolognese; Camugnano, Castel d'Aiano, Castel di Casio, Castello di Serravalle, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, Porretta Terme, San Benedetto Val di Sambro, Savigno, Vergato; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano; Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

4 4 Lei ha figli? (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 35,928,1 64,171,9 29,430,7 29,936,2 4,85,0

5 5 Lei ha figli? Modalità differenziate per motivazione (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 41,831,1 17,915,4 10,74,4 8,48,8 4,82,5 9,911,3

6 6 Il lavoro come motivazione per ritardare la maternità o per non avere figli (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 56,033,5 28,118,6

7 7 Perdita del lavoro per una gravidanza (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 14,08,2

8 8 Atteggiamento dellazienda verso i casi di maternità negli ultimi due anni (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

9 9 Servizi o diritti istituzionali utilizzati nel corso della vita lavorativa (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

10 10 Tipologia di Benefit preferita (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

11 11 Percezione di protezione dalla propria rete familiare (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 58,053,1

12 12 Percentuale di precarie che hanno avuto paura di perdere il lavoro sempre o quasi Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 16,46,6 11,66,4 33,413,2

13 13 Percentuale di precarie che hanno sentito un peggioramento nella qualità del lavoro negli ultimi due anni Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 24,820,6

14 14 Percentuale di lavoratrici che hanno sentito un peggioramento nella condizione lavorativa negli ultimi due anni Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

15 15 Partecipazione a corsi di formazione (Precarie; n=202) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Anno 2010 Autonome Dip. a tempo indeterm. n=77n=421 100,0 60,044,8

16 16 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

17 17 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

18 18 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un disagio lavorativo pervasivo. Confronto per classi detà.

19 19 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un disagio lavorativo pervasivo. Confronto tra 2008/2010.

20 20 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico sociale alto. Confronto per classi detà.

21 21 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico sociale alto/medio-alto. Confronto per classi detà.

22 22 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico esistenziale alto/medio-alto. Confronto per classi detà.

23 23 Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011 Percentuale di lavoratrici precarie, a tempo indeterminato e autonome, che hanno un carico esistenziale alto/medio-alto. Confronto tra 2008/2010.

24 24 Secondo Lei, laumento del precariato a seguito dellattuale crisi economica, può intaccare o condizionare le sue attuali condizioni di lavoro? (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

25 25 Secondo Lei, lattuale crisi economica ha portato i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro meno favorevoli? (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011

26 26 Soggetti più colpiti dallattuale crisi economica: (Lavoratrici; n=700) Centro Demoscopico MetropolitanoConsigliere di Parità della provincia di Bologna 7 Marzo 2011


Scaricare ppt "1 Consigliere di Parità della provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano Precarie, Atipiche, Indeterminate: il lavoro delle donne oggi 7 Marzo."

Presentazioni simili


Annunci Google