La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali."— Transcript della presentazione:

1 In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali di questo capitolo, così da infondere in maniera rapida e generale i concetti esplicati nel capitolo del libro da cui traiamo le informazioni. Argomenti trattati: FENOMENI METODO STATISTICO UNITA STATISTICA DATI STATISTICI INDAGINE STATISTICA TABELLE STATISTICHE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LA DESCRIZIONE DEI FENOMENI COLLETTIVI

2 Pianificazione: focalizzazione degli obiettivi dellindagine, delloggetto della rilevazione ed il metodo (modo) in cui portare avanti la raccolta dati. Raccolta: raccolta materiale dei dati raccolti nei metodi indicati nella fase di pianificazione. Spoglio: Organizzazione dei dati raccolti secondo le modalità più opportune nei riguardi di un più semplice raggiungimento dellobiettivo. Rappresentazione: Rappresentazione visuale dei dati raccolti tramite tabelle e grafici che possano evidenziare i caratteri più rilevanti. Elaborazione: Applicazione di procedimenti matematici atti ad identificare ed isolare efficacemente i caratteri richiesti dagli obiettivi. Interpretazione: A seguito di un attento studio dei risultati ottenuti si può dare una interpretazione dei dati raccolti al fine di poter determinare se gli obiettivi sono stati raggiunti e per rendere chiaro il significato dei dati raccolti. Ogni indagine statistica si svolge seguendo i passi sotto indicati per fornire un chiaro e professionale metodo con cui affrontare un lavoro tanto delicato. Fasi dellindagine

3 Oggetto dellindagine: il fenomeno che viene preso in esame nel corso dellindagine statistica. Di tempo: vincolo temporale imposto nel corso di una indagine statistica, che può essere presente per studiare ad esempio comportamenti in un dato orario, giorno, mese o anno, oppure per privare lindagine dellarco di tempo indicato. Di spazio: limiti materiali imposti su di una rilevazione statistica, si riferiscono ad ogni tipo di vincolo geografico Ogni indagine deve seguire dei precisi vincoli per evitare inutili sprechi di risorse e per raggiungere efficacemente lobiettivo prefisso nella fase di pianificazione. Limiti dellindagine

4 Automatica: i dati vengono raccolti poiché il campione stesso fornisce spontaneamente i dati richiesti, spesso in virtù di leggi esistenti. Riflessa: rilevazione fatta direttamente da organi preposti a tale scopo, privati o pubblici che siano. Come possono essere raccolti i dati statistici che interessano? Modalità di rilevazione

5 Continua: rilevazioni continue, che non subiscono interruzioni. Periodica: rilevazioni attuate in precisi intervalli di tempo prestabiliti nella fase di pianificazione di unindagine. Occasionale: rilevazioni effettuate saltuariamente, spesso esclusivamente quando ve ne è effettivo bisogno. Ecco gli intervalli di tempo in cui si può svolgere una rilevazione statistica. Durata della rilevazione

6 Privati: ente privato di rilevazioni dati (Doxa, Abacus, Eurisko,...) Pubblici: LISTAT (Istituto Centrale di Statistica) è lunico ente pubblico, al diretto servizio del consiglio dei ministri, che opera su tutto il territorio nazionale e si occupa delle più vaste ed impegnative rilevazioni statistiche. Quali sono gli enti preposti allo svolgimento delle indagini statistiche? Brevemente… Organi della rilevazione

7 Registri: registri in cui i dati vengono archiviati secondo ordine cronologico od alfabetico. Questionari: Moduli prestampati da compilare spesso in maniera semplice ed immediata, utilizzati nelle rilevazioni riflesse. Schede: Moduli che contengono tutte le informazioni relative ad una singola unità statistica. Credevate che i dati venissero segnati su Post-It da svogliati impiegati? Anche io, ed invece guardate un po cosa non si inventano… Mezzi di raccolta dei dati

8 Totale: Estesa a tutti gli elementi di una popolazione statistica. Per campione: Effettuata esclusivamente su alcuni elementi della popolazione selezionati secondo precisi criteri. Censimento: consente di rilevare contemporaneamente su tutto il territorio nazionale la consistenza numerica della popolazione, la sua distribuzione per sesso, età, stato civile, titolo di studio, professione e così via Perché quelle domande le stanno facendo proprio a voi? Estensione della rilevazione

9 Lo spoglio dei dati avviene secondo le seguenti modalità, ordinate in senso cronologico: Enumerazione: schede, moduli o questionari vengono contati e controllati, così da poter fornire un primo dato sullestensione della rilevazione. Classificazione: In questa fase i dati vengono raggruppati secondo i criteri indicati. Spoglio materiale: si effettua riportando i dati in prospetti chiamati tabelle di spoglio: -Manuale: effettuato a mano in tabelle apposite (modalità, frequenze) -Automatico: le tabelle vengono generate da un elaboratore elettronico. Spoglio dei dati

10 Ecco ora una rapida panoramica sulle tipologie di tabelle con cui organizzare i propri dati raccolti: A semplice entrata: costituita da due colonne, la prima riporta le modalità del carattere qualitativo, o le intensità del carattere quantitativo, la seconda riporta le frequenze o i valori rilevati. Serie: successione di dati di carattere qualitativo. Seriazione: successione di dati di carattere quantitativo. ANNIAUTOVETTURE 1986 1987 1988 1989 1990 23.495.460 24.320.167 25.290.250 26.267.431 27.415.828 Tabelle statistiche

11 A doppia entrata: Tabelle in cui i dati rilevati sono in relazione a due o più caratteri. Le tabelle a doppia entrata rappresentanti distribuzioni di frequenza possono essere: Contingenza: caratteri entrambi qualitativi (mutabile statistica doppia). Correlazione: caratteri entrambi quantitativi (variabile statistica doppia). Miste: un carattere quantitativo e laltro qualitativo. ETAMASCHIFEMMINETOTALI Fino a 13 anni 14 – 17 18 – 24 25 – 44 45 – 64 Oltre a 65 anni 13 33 252 874 928 1008 4 15 55 228 297 412 17 48 307 1102 1225 1420 Totali310810114119 Tabelle statistiche 2

12 Composte: Tabelle a più colonne che si riferiscono a varie caratteristiche di uno stesso fenomeno, anche senza legame fra esse. Consentono ad esempio di confrontare modalità diverse riferitesi però alla stessa popolazione statistica. ANNI REDDITOSPESA % CONSUMO SU REDDITO FAMILIAREPRO CAPITE FAMILIAREPRO CAPITE 1980 1981 1982 1983 1984 943 1111 1310 1458 1641 294 347 409 483 544 854 1005 1174 1269 1417 267 314 367 421 469 90.6 90.4 89.7 87.1 86.3 Tabelle statistiche 3

13 Una distribuzione di frequenza è una distribuzione in cui a ogni modalità del carattere è associata una frequenza. Variabile Statistica: viene definita dallinsieme dei valori osservati di un carattere quantitativo e dalle frequenze a essi associate. Mutabile Statistica: definita dallinsieme delle modalità osservate di un carattere qualitativo e dalle frequenze a esse associate. Frequenze relative: frequenze assolute divise singolarmente per la loro somma. Frequenze relative cumulate: associano ad ogni valore della variabile discreta (o a ogni classe della variabile continua) la somma della rispettiva frequenza relativa con le frequenze dei valori precedenti. Distribuzione di frequenze relative cumulate: insieme delle modalità del carattere con le corrispondenti frequenze relative cumulate. Frequenze percentuali: frequenze relative moltiplicate per 100 risultano in una distribuzione di frequenze percentuali (o di frequenze cumulate percentuali). Distribuzioni di frequenza

14 Prima di definire i dati statistici definiamo lunità statistica.Lunità statistica è il più piccolo elemento sul quale si effettua unosservazione.Lunità statistica si divide in semplice e composta. Semplice se corrisponde a una singola persona o a un oggetto. Composta se è formata da un insieme di elementi. Il dato statistico è il risultato di una operazione compiuta sulle unità statistiche. Popolazione statistica,secondo F. Ricci:un insieme finito di dati statistici tra loro omogenei per quanto riguarda una o più caratteristiche. Universo,sempre secondo F.Ricci,è una popolazione statistica composta da un numero infinito di elementi,mentre un campione è un complesso di osservazioni effettive sugli elementi di una popolazione o universo. Dati statistici Iniziamo a capire di cosa si parla

15 Fenomeni tipici, atipici e collettivi In genere con fenomeno si intende tutto ciò che capita intorno a noi o che noi stessi provochiamo.Numerosi sono i fenomeni, dai naturali a quelli riprodotti in laboratorio,e molti altri ancora.Alcuni sono caratterizzati da uniformità nel loro comportamento e altri che tramite poche osservazioni ci permettono di individuarne tutte le caratteristiche.Ognuno di noi sa che qualsiasi corpo abbandonato ad una certa altezza cade verso il basso a causa della forza di gravità terrestre.Perciò si giunge a conclusione che tutti i fenomeni che si presentano costantemente con le stesse caratteristiche sono chiamati fenomeni tipici. Esistono anche fenomeni che si manifestano ogni volta con caratteristiche diverse e per i quali è difficile fare delle previsioni sul loro comportamento.Si può pensare ad esempio ai fenomeni meteorologici,che non sempre permettono di fare delle previsioni sicure sulle condizioni del tempo nei giorni successivi,quindi si possono definire fenomeni atipici. Se pensavate che i fenomeni fossero al Real…

16 I metodi per la ricerca delle leggi scientifiche sono essenzialmente due: -metodo induttivo. -metodo deduttivo. Partendo dallosservazione di fatti singoli e si risale ai principi o alle leggi di carattere generale relativi ai fatti studiati,si adopera il metodo induttivo. Se invece attraverso il ragionamento,se ne ricavano le possibili conseguenze,si adopera il metodo deduttivo. Metodo Statistico Ecco i due metodi con cui si effettuano le ricerche

17 Frequenza Intensità I dati statistici possono presentare due specie di grandezze diverse:una che assume la frequenza e una lintensità. Frequenza:se esprimono il numero delle volte in cui il fenomeno si è verificato in relazione ad un determinato periodo di tempo. Intensità:se rappresentano una media,o una somma di misure effettuate sulle unità statistiche. Le grandezze dei dati statistici

18 Le unità statistiche vengono studiate secondo uno o più caratteri comuni che rappresentano gli aspetti che si vogliono mettere in evidenza e successivamente vengono divisi rispetto alle varie modalità con cui tale carattere si manifesta. Le modalità qualitative sono espresse da numeri risultanti da misurazioni o da enumerazioni,e si possono essere continue o discrete: Continue,se sono espresse da numeri reali e possono assumere tutti i valori di un intervallo.(altezze,pesi) Discrete,nel caso contrario(numero dei vani delle abitazioni,numero degli addetti in un settore industriale). Carattere e modalità Anche le unità statistiche hanno un loro carattere


Scaricare ppt "In questa presentazione non ci proponiamo di fornire un utile strumento dapprofondimento e studio, ma semplicemente di riassumere i tratti fondamentali."

Presentazioni simili


Annunci Google