La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE"— Transcript della presentazione:

1 Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE 2007-2013
Hotel Villa Morgagni Roma , 17 dicembre 2008 Paola Stocco Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

2 Referenti Isfol- SNV del Gruppo Monitoraggio:
Vanessa Lupo (tel , mail: Corrado Polli (tel , mail: Paola Stocco (tel , mail: Enrico Toti (tel , mail: Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

3 Indicatori fisici di realizzazione Core e di Programma
Temi di discussione: Indicatori fisici di realizzazione Core e di Programma Indicatori comuni di risultato: definizioni e metodologie di calcolo Altre ed eventuali Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

4 Le indicazioni della CE
Quattro categorie di indicatori: Input (risorsa finanziaria allocata) Output (realizzazione fisica) Indicatori Core (set minimo comune) Indicatori di programma (altro) Risultato(effetti diretti e immediati) Impatto (effetti indotti ma non immediati) Fonte: WP n°2, agosto 2006 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

5 Il monitoraggio del FSE ’07-’13
Gli indicatori dovrebbero essere visti come uno strumento per aiutare a capire il contenuto degli interventi e le priorità Il monitoraggio dei progetti afferenti al FSE ’07-’13 richiede le informazioni necessarie e sufficienti per fornire ai vari decisori le quantificazioni degli indicatori Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

6 Indicatori di realizzazione Core
Costituiscono il set minimo di informazioni che consente di confrontare le realizzazioni tra diversi PO in uno stesso tempo t di uno stesso PO al tempo t e al tempo t-1 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

7 Indicatori di realizzazione Core
Nei PO FSE ’07-’13: N. di progetti N. di progetti multiattore N. di destinatari N. di imprese di appartenenza dei destinatari degli interventi N. di imprese associate agli interventi Fonte: documento MLPS prot. 17/VII/ Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

8 Indicatori di realizzazione Core
Nel protocollo di colloquio: Destinatari (N.) Durata (Ore) Imprese (N.) Giornate/uomo prestate (N.) Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

9 Indicatori Core: Destinatari (N.)
Tipologie di azione: Orientamento Formazione Incentivi alle persone (voucher) Declinazioni: Fase (approvati, avviati e conclusi) Tipologia di intervento Caratteristiche principali (avviati) Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

10 Indicatori Core: Durata (ore)
Tipologie di azione: Orientamento Formazione Declinazioni: Fase (approvati, avviati e conclusi) Tipologia di intervento Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

11 Indicatori Core: Imprese (N.)
Tipologie di progetto: Formazione continua (Formazione nell’ambito dei CFL) Declinazioni: Fase (approvati, avviati e conclusi) Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

12 Ind. Core: Giornate/uomo prestate (N.)
Tipologie di azioni: “Sistema” “Accompagnamento” Declinazioni: Fase (approvati, avviati e conclusi) Tipologia di intervento Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

13 Altri indicatori di realizzazione
E’ opportuno inserire tra gli “Indicatori di Programma” indicatori che non siano compresi nel set degli “Indicatori Core” al fine di evitare duplicazioni Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

14 Indicatori comuni di risultato
Le Amministrazioni titolari di PO FSE ’07-’13 hanno: condiviso con la CE il set di indicatori comuni di risultato (uno per ciascun obiettivo specifico) da quantificare nei RAE condiviso tra loro un metodo comune di calcolo per rendere possibili i confronti tra i diversi PO Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

15 Indicatori di risultato 1/3
Tassi di copertura Popolazione raggiunta da interventi FSE sul bacino di utenza potenziale La popolazione può essere costituita da individui oppure da imprese Alcuni presentano la base line al 2007 (nel calcolo si utilizzano parametri derivati dalla programmazione precedente) altri al 2009 (nel calcolo si utilizzano solo parametri derivanti dalla nuova programmazione) Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

16 Indicatori di risultato 2/3
Rapporti di composizione (Parte/Totale) Numero di interventi che soddisfano determinati criteri sul totale degli interventi realizzati nell’obiettivo specifico di riferimento E’ possibile calcolare l’indicatore sia come rapporto di unità fisiche (numero di progetti) che in termini di dimensioni finanziarie (impegni) Presentano tutti il valore iniziale al 2009 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

17 Indicatori di risultato 3/3
Tassi di inserimento occupazionale lordo Partecipanti ad interventi formativi rivolti all’occupabilità che, ad un anno di distanza dalla loro conclusione, risultano occupati sul totale dei partecipanti agli stessi interventi formativi La popolazione è costituita da individui Presentano tutti il valore iniziale al 2007 Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

18 Indicatori di risultato
Principali tipologie di problemi riscontrati nelle valorizzazioni dall’esame dei PO : Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

19 Indicatori di risultato
1 Definizione Indicatore Per alcuni indicatori, la comparazione tra i valori indicati nei vari PO lascia supporre l’esistenza di un problema di corretta definizione dell’indicatore. La definizione non deve lasciare ambiguità alcuna sulle quantità che entrano nel calcolo dell’indicatore (numeratore e denominatore del rapporto) e delle fonti informative da cui reperirle Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

20 Indicatori di risultato
2 Unità di misura Per alcuni indicatori, la comparazione tra i valori indicati nei vari PO lascia supporre l’utilizzo di una diversa unità di misura. Benché l’utilizzo di differenti unità di misura – (a/b)%, (a/b)‰, (a/b) – non costituisce problemi di correttezza del dato, rappresenta un ostacolo al confronto diretto dei dati. E’ opportuno quindi utilizzare per ciascun indicatore la stessa scala di misurazione Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

21 Indicatori di risultato
Interpretazione valore atteso al 2013 3 Per alcuni indicatori, la comparazione tra i valori indicati nei vari PO lascia supporre che vi sia un problema sulla corretta interpretazione del “valore atteso 2013” Il valore atteso al 2013 è un indicatore medio annuo e non un cumulato (somma dei valori attesi annui) dell’intero periodo Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

22 Indicatori di risultato
Definizione Indicatore 4 Per alcuni indicatori si sono rilevati problemi relativi alla disponibilità dei dati/fonti informative adeguate. Si tratta in prevalenza delle popolazioni di riferimento negli indicatori “Tassi di copertura”. E’ importante che tutte le amministrazioni utilizzino fonti statistiche ufficiali omogenee al fine di evitare che lo stesso indicatore sia valorizzato solo da alcune amministrazioni Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

23 Indicatori di risultato
Le schede tecniche, una per ciascun indicatore di risultato, mirano a risolvere i punti critici analizzati. Ciascuna scheda contiene: Descrizione dell’indicatore Unità di misura Fonte: distinta per numeratore e denominatore Anno di riferimento del valore atteso Anno di riferimento del valore iniziale (base line) Declinazioni previste per la valorizzazione corrente dell’indicatore Formula per il calcolo del valore iniziale (base line) Formula per il calcolo del valore atteso (valore target) Formula per il calcolo del valore corrente (o di risultato) Note Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

24 Altri temi da affrontare insieme
Monitoraggio dei voucher formativi individuali e delle relative anagrafiche Classificazione tipologie di progetto, classificazione CUP e codici Indicatori Core Aggiornamenti categorie CUP: richiesta al Cipe dell’inserimento della nuova tipologia “alta formazione: alto apprendistato” Condivisione dei contenuti della tabella di contesto T34 (“Criteri e dettagli”) e delle note 24 (titolo di studio) e 27 (tipo di contratto lavoro) dell’anagrafica riviste alla luce dei lavori del gruppo nazionale Placement sugli strumenti di rilevazione Passaggio dalla classificazione Orfeo (Isfol) a quella dei Campi di Formazione (Cedefop/Eurostat) Alcuni dati sulle realizzazioni FSE ’00-’06 (attuazione al ) Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

25 Le realizzazioni del FSE ’00-’06
Fonte: Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue Monitweb Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

26 Le realizzazioni del FSE ’00-’06
Fonte: Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue Monitweb Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

27 Le realizzazioni del FSE ’00-’06
Fonte: Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue Monitweb Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE

28 Le realizzazioni del FSE ’00-’06
Fonte: Elaborazioni Isfol su dati MEF-Igrue Monitweb Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE


Scaricare ppt "Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE"

Presentazioni simili


Annunci Google