La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management."— Transcript della presentazione:

1 LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management

2 1 Uso: pubblico Le energie rinnovabili in Enel Le energie rinnovabili e il territorio Agenda

3 2 Uso: pubblico Energie Rinnovabili in Italia: il 2004 Potenza 20,2 GW Produzione 55,7 TWh Fonte: GRTN TWh GW LEnergia Idroelettrica è la Fonte Rinnovabile prevalente

4 3 Uso: pubblico Energie rinnovabili Enel in Italia: energia e potenza (*) Mini idro GeotermicoAltro Totale Grandi idro 12,9 1,40,640,26 15,2 Potenza installata (*) Produzione 2004 (TWh) Pompaggio 7,4 34 4 5,1 0,2 17,3 24,7 (*) al 31.12.04 7,4 26,6 (GW) La potenza installata arriva a oltre 18 GW considerando gli impianti Enel in Europa e nelle Americhe

5 4 Uso: pubblico 1 inclusi impianti in partnership Canada 40 MW idro, biomasse, biogas USA 390 MW idro, eolici Guatemala 60 MW - idro El Salvador 100 MW - geo partner Costa Rica 60 MW - idro, eolici Cile 90 MW - idro Italia 15.200 MW idro, geo, eolici, fotov. Spagna 1.240 MW 1 idro, eolici, biomasse Aggiornata 11.2004 Slovacchia 1.653 MW 1 idro Enel: leader mondiale nelle fonti rinnovabili

6 5 Uso: pubblico Gli impianti Enel da fonte rinnovabile in Italia 549 impianti (*) 495 centrali idroelettriche 31 centrali geotermiche 23 impianti eolici/fotovoltaici Una presenza diversificata e capillare in quasi tutte le regioni Italiane Aggiornata 04.2005 * al 30.12.2004

7 6 Uso: pubblico Gli impianti Enel – La gestione di O&M Larea energie rinnovabili Pianificazione e controllo performance Idro Alpi 7 Unità di Business. Idro Appennini 5 Unità di Business. Geotermia 4 Unità operative. Progetti Ingegneria Civile e Idraulica Servizi di Manutenzione idro

8 7 Uso: pubblico Energie rinnovabili in Italia: obiettivi di sviluppo 55 20012010 Produzione interna rinnovabili 76 [TWh] Nella Direttiva Europea 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili, lItalia ha indicato, quale obiettivo realistico al 2010, una produzione interna lorda di elettricità da fonti rinnovabili pari a 76 TWh, con una percentuale di produzione da fonti rinnovabili del 22%

9 8 Uso: pubblico Messa in esercizio di oltre 138 MW nel 2004 Oltre 50 MW addizionali eolici nel 2005 Oltre 100 MW per nuovi impianti, rifacimenti e riattivazioni di impianti idroelettrici e geotermici nel 2005 Previsti ulteriori 100 MW per rifacimenti e nuovi impianti nel 2006 Manutenzione in perfetta efficienza degli impianti esistenti Forte impegno Enel per le rinnovabili Investimenti per 1 miliardo di di cui il 50% nellidroelettrico

10 9 Uso: pubblico Repowering – Investiamo in tecnologia +5 % +12 % Rendimento % Potenza (MW) Nuove Turbine Idrauliche Vecchie Turbine Idrauliche + energia con = acqua

11 10 Uso: pubblico Progetti di repowering ULTIMATI (Tot. 2) IN CORSO (Tot. 11) FUTURI A BREVE(Tot. 8) FUTURI(Tot. 1) Rovesca (VB) Talamona (SO) Bussolengo, Chievo (VR) Pescara 1 (PE) Gallicano (LU) Campliccioli (VB) Venamartello (AP) Volturno 1 Volturno 2 (IS) Cimena (TO) Sorio (VR) Zevio (VR) Ascoli P.R. (AP) Dossi (BG) Crevola III, Pallanzeno (VB) Ponte Felice (VT) Nazzano (RM) Doiras La Remolina SPAGNA Montelungo (CE) Grandi Impianti

12 11 Uso: pubblico Progetti di repowering ULTIMATI (Tot. 2) IN CORSO (Tot. 8) FUTURI A BREVE(Tot. 2) FUTURI(Tot. 5) Somana Zogno (BG) San Severino (MC) Cerbara (PS) Verduno (CN) Vigevano (PV) Turbigo (MI) Paisco (BS) Ceto, Braone (Oglio) Pederobba, Croce del Gallo, Castelviero (TV) Mini Idro Cesana (TO) Balma (BI) De Cosmo (CB) Montemaggiore (CE)

13 12 Uso: pubblico Progetti di repowering – Alcuni esempi ROVESCA (VB) Tipologia macchinario: n° 1 gruppo Pelton ad asse orizzontale da 23,5 MW BALMA (BI) Sostituzione di 3 gruppi Francis con un solo gruppo generatore sincrono e turbina CrossFlow Peff = 1,2 MW H = 75 m.

14 13 Uso: pubblico Un esempio di applicazione nella centrale Enel di Zogno Sostituzione di 4 gruppi orizzontali con turbina Francis a doppia girante con 4 gruppi compatti ad asse verticale Francis (Peff = 4 x 2 MW H=55 m) Gruppi preesistenti (anno 1908)Nuovi gruppi compatti verticali in fase di installazione Progetti di repowering – Alcuni esempi

15 14 Uso: pubblico Opere idrauliche – Nuovi sistemi di captazione Griglie di presa Enel ha in programma la sperimentazione di un particolare tipo di griglia di captazione dacqua, funzionante sul principio fluidodinamico definito effetto Coanda. Leffetto Coanda è un princio fisico per cui in una corrente di fluido i filetti che lambiscono la superficie di un corpo solido tendono a seguirne la curvatura rimanendo contigui ad essa. Esempio di applicazione in una presa a trappola

16 15 Uso: pubblico Le rinnovabili in Enel Le energie rinnovabili e il territorio Agenda

17 16 Uso: pubblico Operiamo in un Territorio mutato Il territorio è mutato per Scelte urbanistiche Cambiamenti sociali e climatici Urbanizzazione elevata Cementificazione spinta Abbandono e degrado Tropicalizzazione del clima

18 17 Uso: pubblico Iter autorizzativi farraginosi e non integrati Impatto dei canoni sui risultati economici e sui piani di finanziamento A rischio il 10 ÷ 15 % della produzione idroelettrica entro il 2008 Iterautorizzativi Criticità Deflusso minimo vitale vitale Mini idro GeotermicoAltroDMVGrande idro naturale -3 4 5,1 0,2 17,3 Il DMV equivale allemissione di circa 2 milioni di tonnellate allanno di anidride carbonica (CO 2 )

19 18 Uso: pubblico Deflusso Minimo Vitale: potenziali effetti futuri sullENEL Applicazione integrale del DMV nelle Regioni dove esso è già stato attivato. Prime applicazioni del DMV nelle Regioni che ancora non hanno predisposto il PTA. Perdita denergia stimabile in 3.000 GWh Entro il 2008 Entro il 2016 Perdita denergia stimabile in circa 6.000 GWh (*) (*) stima basata sullapplicazione, nelle formule di calcolo del DMV, dei fattori correttivi

20 19 Uso: pubblico Certificazione ambientale 100% Impianti Rinnovabili Grande impegno per la protezione e la tutela dellAmbiente Le attività consolidate Obiettivo:

21 20 Uso: pubblico Laria è un bene che ha lo stesso valore dellacqua Limpianto idroelettrico non produce anidride carbonica Ogni litro dacqua sottratto al DMV è un danno per lambiente Ogni litro dacqua sottratto ad un impianto idroelettrico è altresì un danno per lambiente quindi: VALUTARE CON ATTENZIONE IL MINIMO DEFLUSSO VITALE Non far morire lalbero per salvare una foglia ! IMPIANTI IDROELETTRICI E LORO RICADUTE SULLAMBIENTE

22 21 Uso: pubblico GRAZIE


Scaricare ppt "LAcqua e lEnergia Rinnovabile Vicenza, 29 aprile 2006 Bernardi Francesco Area di Business Energie Rinnovabili Divisione Generazione ed Energy Management."

Presentazioni simili


Annunci Google