La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Didattica della letteratura italiana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Didattica della letteratura italiana"— Transcript della presentazione:

1 Didattica della letteratura italiana
Università degli Studi di Cagliari Didattica della letteratura italiana Tirocinio Formativo Attivo Gruppo di lavoro: Carla Carta, Irene Muscato, Eleonora Salomone

2 Destinatari: studenti del primo anno del secondo biennio
UNITÀ DIDATTICA “Senta chi legge!” Durata: 2 ore Destinatari: studenti del primo anno del secondo biennio

3 OBIETTIVI Sviluppare lo spirito critico;
Sapere esprimere il proprio parere nel rispetto delle opinioni altrui; Sapere comprendere e interpretare un testo; Sapere sostenere una tesi personale, argomentando in maniera coerente e convincente; Saper trarre dal testo analizzato e dal dibattito in classe spunti di riflessione utili a ragionare sul percorso letterario da intraprendere e problematizzarlo.

4 Che cos’è la poesia?

5 Produzione di un elaborato scritto

6 Dibattito

7 Ad alcuni piace la poesia
di Wislawa Szymborska Ad alcuni - cioè non a tutti. E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. Senza contare le scuole, dove è un obbligo, e i poeti stessi, ce ne saranno forse due su mille. Piace - ma piace anche la pasta in brodo, piacciono i complimenti e il colore azzurro, piace una vecchia sciarpa, piace averla vinta, piace accarezzare un cane. La poesia - ma cos'è mai la poesia? Più d'una risposta incerta è stata già data in proposito. Ma io non lo so, non lo so e mi aggrappo a questo come alla salvezza di un corrimano.

8 Questo di Fernando Pessoa
Dicon che fingo o mento quanto io scrivo. No: semplicemente sento con l’immaginazione, non uso il sentimento. Quanto traverso o sogno, quanto finisce o manco è come una terrazza che dà su un’altra cosa. É questa cosa che è bella. Così, scrivo in mezzo a quanto vicino non è: libero dal mio laccio, sincero di quel che non è. Sentire? Senta chi legge.

9 Strumenti. Il docente si avvarrà del supporto della Lavagna Interattiva Multimediale per proiettare il testo della poesia scelta, evidenziandone i termini e i passaggi chiave sui cui riflettere insieme alla classe. Metodologie. Una prima riflessione verrà stimolata attraverso un brain storming, al quale seguirà una lezione euristica, al fine di stimolare la partecipazione degli studenti creando un contesto di libera espressione. Verifica. Gli elaborati prodotti dai ragazzi serviranno al docente per saggiarne le competenze linguistiche e valutarne i prerequisiti necessari per la stesura della programmazione annuale.

10 Ad alcuni piace la poesia. Cioè non a tutti.
La Bacheca Ad alcuni piace la poesia. Cioè non a tutti.


Scaricare ppt "Didattica della letteratura italiana"

Presentazioni simili


Annunci Google