La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella."— Transcript della presentazione:

1 Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c b)Calcolare moda, mediana, media, Q1, Q2 e Q3, 40° percentile, il rango percentile corrispondente a 1, il campo di variazione, lo scarto interquartile, la deviazione standard ed i punti z. c)Disegnare il poligono di frequenza semplice e cumulata. 23311235521532

2 Esercizio 2 Un individuo arriva 5° su 7 in una prova di abilità logica e 8° su 11 in una prova di abilità linguistica. In quale prova ha ottenuto un risultato migliore? Risolvere lesercizio commentando i risultati. Esercizio 3 Rispetto al test per la valutazione del disturbo antisociale (Media=12; σ=2,5), calcolare la percentuale della popolazione che otterrà un punteggio compreso tra 9 e 10. Disegnare larea di interesse e risolvere il quesito descrivendo la procedura.

3 Esercizio 4 Verificare l'associazione tra job insecurity esoddisfazione lavorativa e commentare i risultati utilizzando, se possibile, anche il grafico adeguato. job insecurity 23243457 soddisfazione lavorativa 65543221

4 a) Tabella di frequenza semplice XFFc% cum X-M(X-M) 2 F(X-M) 2 Z 13321,43 -1,712,928,77 -1,23 24728,5750,00-0,710,502,02 -0,51 341128,5778,570,290,080,34 0,21 531421,43100,002,295,2415,73 1,65 =26,86 /N=1,92 σ=σ=1,39 Moda= 2 e 3; Media= 2,71; Mediana=2,5 Q1= 2; Q2=2,5; Q3=3; 40°=2; Rango Percentile(1)=21,43% GAMMA=5-1=4; S. INTERQ=3-2=1; σ=1,39 Z (1) =-1,23; Z (2) =-0,51;Z (3) =0,21; Z (5) =1,65

5 Poligono di frequenza semplice

6 Poligono di frequenza cumulata

7 SOLUZIONI Esercizio 2 1: pos=5; N=7; RP= 100-(5x100/7) = 100 – 71,43 = 28,57 2: pos=8; N=11; RP= 100-(8x100/11) = 100 – 72,73 = 27,27 Commento:... Esercizio 3 Dopo aver disegnato larea di interesse, si risolve lesercizio descrivendo i passaggi. Z(9)= - 1,2; Z(10) = - 0,8 La percentuale di casi compresa tra il punteggi 9 e 10 è uguale a 9,68% (38,49 – 28,81).

8 Soluzione esercizio 4: GRAFICO COMMENTO AL GRAFICO: Nuvola di punti decrescente, mi aspetto una correlazione alta e negativa

9 Soluzione esercizio 4 XYX-3,75Y-3,5(X-3,75)(Y-3,5)(X-4,5) 2 (Y-6,5) 2 26-1,752,50-4,383,066,25 35-0,751,50-1,130,562,25 25-1,751,50-2,633,062,25 440,250,500,130,060,25 33-0,75-0,500,380,560,25 42 -1,50-0,380,062,25 521,25-1,50-1,881,562,25 713,25-2,50-8,1310,566,25 Σ=-18Σ = 19,50Σ = 22 COVAR=-2,25/N=2,44/N=2,75 σ x =1,56σ y =1,66

10 Coefficiente r r xy =-0,87 COMMENTO finale: Essendo r compreso tra …


Scaricare ppt "Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella."

Presentazioni simili


Annunci Google