La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Estrusione diretta Estrusione indiretta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Estrusione diretta Estrusione indiretta."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Estrusione diretta Estrusione indiretta

13 Estrusione diretta acciaio

14 Sistemi di sospensione

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43 prova di trazione condotta sulla lega piombo-stagno

44

45

46

47

48 Colata in nastri (strip casting)
• La colata è simile a quella della bramma, ma il solido ad alta T viene subito laminato a caldo fino a spessori di 2-6 mm. Questo elimina i successivi stadi di laminazione a caldo riducendo i costi. La compressione nella laminazione riduce la porosità migliorando le proprietà meccaniche.

49 Connessione diretta della colata e laminazione

50

51

52

53

54 Piegatura: lavorazione essenziale per la produzione di pezzi a partire da fogli di lamiera.

55

56

57

58 La cesoia a ghigliottina serve per realizzare strisce di lamiera con bordo rifinito per realizzare longheroni alari e correntini piegati , e per realizzare pannelli di copertura alari.

59 Taglio laser Taglio plasma
Un gas inerte viene soffiato ad alta velocità da un ugello, contemporaneamente attraverso questo gas si istaura un arco elettrico tra un elettrodo e la superficie da tagliare che trasforma il gas in plasma. Il plasma trasferisce calore al materiale metallico fino a portarlo alla temperatura di fusione e rompere così la continuità del metallo

60 Nella immagine Pressa + Cassetta in gomma (Rossa)
La modellazione avviene grazie ad un maschio pieno sul quale la centina prende forma grazie ala pressione esercitata dalla gomma compressa dalla pressa Nella immagine Pressa + Cassetta in gomma (Rossa)

61 Nella immagine vediamo uno schema di come avviene lo stampaggio.
La centina prende forma grazie alla pressione esercitata dalla gomma compressa dalla pressa

62 Imbutitura: superfici complesse a partire da lamiere
• Al tornio • Alla pressa o stampaggio a freddo, utile per ottenere lamiere con doppia curvatura essenziali in campo aerospaziale

63

64 Idroformatura

65 Lavorazioni alle macchine utensili
Lavorazioni per asportazioni di truciolo ossia per fenditura del materiale. • Possibile ottenere pezzi comunque complicati e di qualsivoglia dimensione • Basate sulla presenza di un utensile che fessura localmente i pezzi e permette il distacco di una porzione di materiale

66 La velocità di taglio dipende dal materiale di cui è composta la fresa (o gli inserti che ne costituiscono i taglienti) e dalla durezza del materiale da lavorare. Per lavorare acciaio dolce (carico di rottura 490 N/mm2) le frese odierne fatte in Widia possono lavorare a velocità di taglio di 140 m/min, o fino a 200 m/min se dotate di ricoperture quali nitruro di titanio. La velocità di rotazione (n) della fresa in giri/min si calcola dividendo la velocità di taglio (moltiplicata 1000) per la circonferenza della fresa in mm (diametro φ per 3,14):                                        . L'avanzamento dipende dalla densità di taglienti, che è minore se si lavora l'alluminio, media per l'acciaio,

67 Tornitura Produzione di superfici cilindriche. Pezzo soggetto a movimento rotatorio

68 IL tornio e uno strumento indispensabile da officina per realizzare da pieno.

69

70

71 Fresatura In questo caso il movimento rotatorio e conferito all’utensile che è politagliente, ossia con numerose parti taglienti disposte su una superficie cilindrica.

72 La fresa e uno strumento per realizzare da pieno.
Serve per costruire tutte le parti meccaniche del velivolo : Carrello Rinvii Comandi ecc.

73

74

75 Frese cnc con 5 assi per realizzare pezzi complessi

76 La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) Saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas,

77 IL CICLO DI LAVORAZIONE Generalità
Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l’insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio, lavorazioni per asportazione di truciolo, trattamenti termici o superficiali, etc.) Cosa si intende per PIANIFICAZIONE del ciclo di lavorazione? Funzione che stabilisce un insieme ordinato di operazioni che permettono a un pezzo greggio o semi-lavorato di raggiungere, attraverso passi successivi, la forma finale.

78 IL CICLO DI LAVORAZIONE I passi principali
Analisi critica del disegno di progetto. Scelta dei processi di lavorazione e della sequenza di fasi. Raggruppamento delle operazioni in sottofasi. Scelta della sequenza delle operazioni. Scelta degli utensili e dei parametri di taglio. Scelta o progettazione delle attrezzature. Calcolo dei tempi e dei costi di fabbricazione Stesura dei fogli di lavorazione.

79 IL CICLO DI LAVORAZIONE Definizioni
OPERAZIONE ELEMENTARE: lavorazione di una superficie elementare realizzata con un unico utensile.

80 IL CICLO DI LAVORAZIONE Esempio

81 IL CICLO DI LAVORAZIONE Le informazioni di partenza
Dimensioni del pezzo. Dimensioni delle macchine utensili e delle attrezzature da impiegare. Tolleranze dimensionali e di forma. Influenzano la scelta delle macchine, dei processi tecnologici da utilizzare, degli utensili e il posizionamento del pezzo. Qualità superficiale Scelta del processo di taglio e di tutti i parametri associati. Trattamenti termici E’ richiesto che essi occupino una opportuna posizione tra le varie fasi i lavorazione. Materiale. Il valore degli angoli caratteristici, il materiale dell’utensile, i parametri di taglio, i dispositivi di bloccaggio.

82 IL CICLO DI LAVORAZIONE Le informazioni di partenza
Tipo di greggio. Operazioni preliminari, superfici iniziali di riferimento e bloccaggio, quantità di sovrametallo da asportare. Quantità di pezzi da produrre. Pochi esemplari o quantità rilevanti. Regime di produzione Regime economico (min costo di lavorazione) o regime produttivo (quantità prodotta = volume di produzione richiesto – es: ritardo nelle consegne, ordinativi imprevisti, ecc.). Disponibilità di mezzi e attrezzature. La pianificazione del ciclo deve sfruttare al meglio la disponibilità delle risorse (es: possibilità di ulteriori acquisti). Ubicazione del macchinario – professionalità del personale – automazione del parco macchine. Riduzione al minimo dei tempi di trasporto, ecc.

83 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta dei processi e della sequenza delle fasi
Primo passo: individuare le superfici che devono essere lavorate e, in base alla loro forma, posizione, precisione dimensionale e finitura superficiale, ipotizzare i possibili processi di lavorazione da usare.

84 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta dei processi e della sequenza delle fasi

85 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta dei processi e della sequenza delle fasi
Secondo passo: si raggruppano le superfici secondo il principio di poter lavorare il maggior numero di superfici con il medesimo processo (stessa fase) e possibilmente con lo stesso piazzamento. ! Esistono fori coassiali a superfici esterne eseguibili con la tornitura? Si, foratura della 7 sarà da eseguirsi con tornitura di 1, 2, 3, 4 e 5.

86 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta dei processi e della sequenza delle fasi
Terzo passo: individuate le fasi è necessario sequenziarle rispettando i vincoli di precedenza tra di esse: devono essere eseguite prima le lavorazioni necessarie per realizzare quelle successive. ESEMPIO. La fresatura della sup. 6 e la foratura dei fori 8 devono essere eseguite dopo la fase di tornitura, per motivi di riferimento rispetto all’asse del pezzo materializzato dalla 2 o dalla 4.

87 Scelta dei processi e della sequenza delle fasi
Quarto passo: cicli alternativi. Ciclo impostato su macchine a basso grado di automazione e operazioni manuali. tempi di produzione costo mano d’opera basso costo ammortamento Adatto per numero di pezzi limitato Ciclo impostato su macchine ad elevato grado di automazione. tempi di produzione costo mano d’opera costo ammortamento Adatto per numero di pezzi elevato

88 Fase di lavorazione: TORNITURA

89 Operazione elementare: esempi

90 Operazione elementare: FORATURA

91 Operazione elementare: MASCHIATURA

92 IL CICLO DI LAVORAZIONE Raggruppamento delle operazioni in sottofasi
FASE 10 – Op. Tornitura 1, 2, 3, 4, 5 Foratura 7 Sotto fase a) Tornitura 4, 5 Sotto fase b) Tornitura 1, 2, 3

93 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta degli utensili
Obiettivo: scegliere gli utensili più adatti per garantire la qualità e l’economicità della produzione. Angoli di profilo. Geometria Geometria dell’inserto: forma del petto dell’utensile (rompitruciolo, g), ecc. Materiale dell’inserto. Forma e dimensioni del portautensile

94 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta dei parametri di taglio
Obiettivo: ottimizzazione economica del processo di taglio. Velocità di taglio. Avanzamento Profondità di passata

95 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta delle attrezzature
Obiettivo: riferire il pezzo nello spazio di lavoro della macchina e bloccarlo in posizione stabile e senza deformazioni. Scelta basata su analisi delle superfici del pezzo, delle lavorazioni da effettuare in ogni fase e sotto-fase, della precisione dimensionale e delle tolleranze. Principio di progettazione: posizionamento isostatico. Ogni corpo nello spazio - spazio di lavoro della macchina XYZ – ha 6 gradi di libertà; il principio consiste nell’eliminare i 6 gradi di libertà con il minimo numero indispensabile di punti di contatto tra pezzo e attrezzatura.

96 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta delle attrezzature: definizioni
Superfici di riferimento SR Superfici del pezzo dove sono localizzati i 6 punti, che entrano a contatto con gli elementi dell’attrezzatura. Per quanto possibile devono coincidere con i riferimenti di quotatura. Superfici di partenza SP Superfici del greggio di partenza che svolgono la funzione di superfici di riferimento (in genere durante la prima sotto-fase). Superfici di appoggio SA Superfici attraverso le quali si scaricano le sollecitazioni generate dalle forze di taglio. Superfici di bloccaggio SB Superfici sulle quali agiscono i dispositivi di bloccaggio dell’attrezzatura.

97 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta delle attrezzature

98 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta delle attrezzature

99 IL CICLO DI LAVORAZIONE Scelta delle attrezzature

100 Calcolo dei tempi di lavorazione e dei costi di produzione
Tempi attivi: si hanno quando avviene il movimento relativo fra utensile e pezzo con asportazione di truciolo Tempi passivi: si hanno quando non avviene la lavorazione Tempi di preparazione: sono quei tempi necessari alla preparazione della macchina utensile, al prelievo dal magazzino di utensili e strumenti di controllo e alla interpretazione del foglio di ciclo da parte dell’operatore.

101 I fogli di lavorazione: esempio

102 Lo studio delle tolleranze nella fabbricazione
La quota di fabbricazione di una superficie lavorata è definita dalla posizione del tagliente dell’utensile rispetto alla relativa superficie di riferimento Taglienti laterali. Taglienti periferici. Fresatura con fresa a disco Fresatura con coppia di frese a disco.

103 Si deve cercare di assicurare, nei limiti del possibile, la coincidenza della quotatura di definizione con quella di fabbricazione

104 Aumento dei pezzi scartati perché non conformi
(quota b fuori tolleranza) anche se conformi alle specifiche funzionali (quote a e c in tolleranza)


Scaricare ppt "Estrusione diretta Estrusione indiretta."

Presentazioni simili


Annunci Google