Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche
Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche Chieti, Via dei Vestini 31
2
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura
3
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE Prof. Francesco CACIAGLI
4
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO Prof. Francesco CACIAGLI
5
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO Prof. Francesco CACIAGLI Docenti di Prima Fascia 1. Antonio ACETO Biochimica 2. Pasquale BATTISTA Patologia Generale 3. Francesco CACIAGLI Farmacologia 4. Renata CICCARELLI Farmacologia 5. Pio CONTI Immunologia 6. Carmine Di Ilio Biochimica Clinica 7. Patrizia DI IORIO Farmacologia 8. Pier Enrico GALLENGA Oculistica 9. Stefano IACOBELLI Oncologia 10. Paolo INNOCENTI Chirurgia Generale 11. Filippo MARTINI Biochimica 12. Stefano MARTINOTTI Patologia Clinica 13. Raffaella MURARO Patologia Generale 14. Clara NATOLI Oncologia 15. Mauro PIANTELLI Anatomia Patologica 16. Paolo SACCHETTA Biochimica 17. Raffaele TENAGLIA Urologia
6
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO Prof. Francesco CACIAGLI Docenti di Seconda Fascia 1. Nerino ALLOCATI Microbiologia 2. Stefania ANGELUCCI Biochimica Clinica 3. Tonino BUCCIARELLI Biochimica 4. Ettore CIANCHETTI Chirurgia Senologica 5. Roberto COTELLESE Chirurgia Generale 6. Vincenzo DE LAURENZI Biochimica 7. Domenico DI COLA Biochimica 8. Nicolantonio D’ORAZIO Dietologia 9. Luca FEDERICI Biochimica 10. Elia MASCITELLI Chirurgia Generale 11. Felice MUCILLI Chirurgia Toracica 12. Luca M. NAPOLITANO Chirurgia Generale 13. Mauro NICOLETTI Microbiologia 14. Assunta PANDOLFI Biologia Generale 15. Alfonso PENNELLI Biochimica Clinica 16.Marcella REALE Patologia Generale 17. Patrizio RIPARI Medicina dello Sport 18. Mario ROMANO Medicina Molecolare 19. Sandra ROSINI Anatomia Patologica 20. Nicola TINARI Oncologia
7
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO Ricercatori 1. Gitana ACETO Patologia Generale 2. Gianni BELCARO Chirurgia Vascolare 3. Aldo BOVE Chirurgia Generale 4. Erminia CARLETTI Biochimica Clinica 5. Corrado CIPOLLA D'ABRUZZO Medicina Legale 6. Giuseppe CIPOLLONE Chirurgia Toracica 7. Raffaele COSTANTINI Chirurgia Generale 8. Alberto D’AULERIO Chirurgia Generale 9. Antonella DE LUCA Biochimica 10. Piero DEL BOCCIO Biochimica 11. Michele DE TURSI Oncologia 12. Giovanni DI BONAVENTURA Microbiologia 13. Luca DI GIAMPAOLO Medicina del Lavoro 14. Marta DI NICOLA Statistica Medica 15. Decio DI NUZZO Chirurgia Toracica 16. Bartolo FAVALORO Medicina Molecolare 17. Stefano GIDARO Chirurgia Generale 18. Patricia GIULIANI Farmacologia 19. Antonno GRASSADONIA Oncologia 20. Margherita LEGNINI Chirurgia Generale 21. Luciano LIDDO Chirurgia Generale 22. Lucio LOBEFALO Oculistica 23. Gabriella MINCIONE Patologia Generale 24. Stefano PALMA Oculistica 25. Marcello RAPINESE Oculistica 26. Giovina VIANALE Patologia Generale 27. Fernando ZUCCARINI Chirurgia Generale Prof. Francesco CACIAGLI
8
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO Prof. Francesco CACIAGLI Rappresentanze Elettive Titolari di Assegni di Ricerca Dott.ssa Damiana PIERAGOSTINO Dottorandi e Specializzandi Dott.ssa Maria Chiara ZUCCARINI Personale Tecnico Sig. Michele MASULLI Sig. Renato BARBACANE
9
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO GIUNTA Prof. Francesco CACIAGLI
10
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO GIUNTA Prof. Francesco CACIAGLI Pasquale BATTISTA Patrizia DI IORIO Paolo INNOCENTI Raffaella MURARO Vincenzo DE LAURENZI Felice MUCILLI Assunta PANDOLFI Sandra ROSINI Piero DEL BOCCIO Lucio LOBEFALO Giovina VIANALE Fernando ZUCCARINI
11
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Struttura DIRETTORE CONSIGLIO GIUNTA Prof. Francesco CACIAGLI I membri del Consiglio sono 68 di cui: - 17 Docenti di Prima Fascia - 20 Docenti di Seconda Fascia - 27 Ricercatori - 1 Rappresentante Assegnisti - 1 Rappresentante Dottorandi e Specializzandi 2 Rappresentanti Personale Tecnico I membri della Giunta sono 12 di cui: - 4 Docenti di Prima Fascia - 4 Docenti di Seconda Fascia 4 Ricercatori Segretaria Amministrativa: Dott.ssa Romilda TINARI Segreteria: Dott.ssa Chiara MACCIONE
12
Il Dipartimento afferisce alla
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Struttura DIRETTORE CONSIGLIO GIUNTA Prof. Francesco CACIAGLI I membri del Consiglio sono 68 di cui: - 17 Docenti di Prima Fascia - 20 Docenti di Seconda Fascia - 27 Ricercatori - 1 Rappresentante Assegnisti - 1 Rappresentante Dottorandi e Specializzandi 2 Rappresentanti Personale Tecnico I membri della Giunta sono 12 di cui: - 4 Docenti di Prima Fascia - 4 Docenti di Seconda Fascia 4 Ricercatori Segretaria Amministrativa: Dott.ssa Romilda TINARI Segreteria: Dott.ssa Chiara MACCIONE Il Dipartimento afferisce alla Scuola di Medicina e Scienze della Salute
13
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Articolazione Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI
14
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Articolazione Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Sezioni
15
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Articolazione Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Sezioni Biochimica e Biochimica Clinica Biologia e Medicina Molecolare Chirurgia Generale e Specialistica Clinica Oncologica Farmacologia, Tossicologia e Medicina dello Sport Immunodiagnostica e Patologia Molecolare Immunologia, Patologia Clinica e Nutrizione Clinica Microbiologia Oftalmologia - Medicina del Lavoro e Statistica Medica
16
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Articolazione Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Sezioni Servizi Biochimica e Biochimica Clinica Biologia e Medicina Molecolare Chirurgia Generale e Specialistica Clinica Oncologica Farmacologia, Tossicologia e Medicina dello Sport Immunodiagnostica e Patologia Molecolare Immunologia, Patologia Clinica e Nutrizione Clinica Microbiologia Oftalmologia - Medicina del Lavoro e Statistica Medica
17
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Articolazione Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Sezioni Servizi Biochimica e Biochimica Clinica Biologia e Medicina Molecolare Chirurgia Generale e Specialistica Clinica Oncologica Farmacologia, Tossicologia e Medicina dello Sport Immunodiagnostica e Patologia Molecolare Immunologia, Patologia Clinica e Nutrizione Clinica Microbiologia Oftalmologia - Medicina del Lavoro e Statistica Medica IRVINE LABORATORIES SERVICE MEDICAL PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY SERVICE NUTRITION SERVICE SPORT MEDICINE SERVICE ιατρεια CLINICAL SERVICE Chirurgia Ambulatoriale Medicina del Lavoro Microbiologia Oftalmologia Patologia Clinica Senologia Urologia
18
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI
19
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Didattica II Livello III Livello
20
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Didattica Corsi di Laurea in: - DIETISTICA (Presidente: Prof. N. D’orazio) - Tecniche di laboratorio biomedico (Presidente: Prof. R. ciccarelli) - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (Presidente: Prof. M. DI gioacchino) Corso di Laurea Magistrale in: - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Presidente: Prof. P. DI IORIO) II Livello III Livello
21
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Didattica Corsi di Laurea in: - DIETISTICA (Presidente: Prof. N. D’orazio) - Tecniche di laboratorio biomedico (Presidente: Prof. R. ciccarelli) - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (Presidente: Prof. M. DI gioacchino) Corso di Laurea Magistrale in: - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Presidente: Prof. P. DI IORIO) II Livello III Livello Dottorati di Ricerca SCIENZE BIOMEDICHE, CITOMORFOLOGICHE E MOTORIE (Coordinatore: Prof. Francesco CACIAGLI) ONCOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE E CLINICA (Coordinatore: Prof. Stefano IACOBELLI)
22
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Didattica Corsi di Laurea in: - DIETISTICA (Presidente: Prof. N. D’orazio) - Tecniche di laboratorio biomedico (Presidente: Prof. R. ciccarelli) - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (Presidente: Prof. M. DI gioacchino) Corso di Laurea Magistrale in: - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Presidente: Prof. P. DI IORIO) II Livello III Livello Scuole di Specializzazione in: Biochimica Clinica Chirurgia Generale Chirurgia Toracica Medicina del Lavoro Medicina dello Sport Oncologia Patologia Clinica Scienza della Alimentazione Urologia Dottorati di Ricerca SCIENZE BIOMEDICHE, CITOMORFOLOGICHE E MOTORIE (Coordinatore: Prof. Francesco CACIAGLI) ONCOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE E CLINICA (Coordinatore: Prof. Stefano IACOBELLI)
23
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Didattica Corsi di Laurea in: - DIETISTICA (Presidente: Prof. N. D’orazio) - Tecniche di laboratorio biomedico (Presidente: Prof. R. ciccarelli) - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (Presidente: Prof. M. DI gioacchino) Corso di Laurea Magistrale in: - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Presidente: Prof. P. DI IORIO) II Livello III Livello Scuole di Specializzazione in: Biochimica Clinica Chirurgia Generale Chirurgia Toracica Medicina del Lavoro Medicina dello Sport Oncologia Patologia Clinica Scienza della Alimentazione Urologia Master di II Livello - Scienze Regolatorie del Farmaco - Scienze Regolatorie dei Farmaci ad alta diluizione e Farmaci vegetali - Medicina Estetica Master di I Livello - Management funzioni coordinamento professioni sanitarie tecniche Corsi di Perfezionamento - Medicina Biointegrata - Medicina Biologica Funzionale - Metodologia della Ricerca - Scienze e Tecniche del Metodo Pilates Dottorati di Ricerca SCIENZE BIOMEDICHE, CITOMORFOLOGICHE E MOTORIE (Coordinatore: Prof. Francesco CACIAGLI) ONCOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE E CLINICA (Coordinatore: Prof. Stefano IACOBELLI)
24
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica
25
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Le principali linee di Ricerca sono:
26
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Le principali linee di Ricerca sono: Studi Pre-Clinici e Clinici sulla fisiopatologia, sviluppo e terapia delle Neoplasie e delle Sindromi Neurodegenerative analisi dei rapporti fra strutture e funzione in macromolecole biologiche di interesse terapeutico o biotecnologico quali la nucleofosmina e le glutatione trasferasi; studio di fattori di trascrizione e del loro ruolo nello sviluppo tumorale; identificazione e caratterizzazione di nuovi organelli nucleari gli "Histone Locus Bodies“; studi di proteomica focalizzati all'analisi del contributo dei fattori ambientali sullo sviluppo e/o decorso di differenti patologie come quelle oncologiche e quelle su basi genetiche predisponenti alle stesse; analisi di proteomica clinica finalizzati alla definizione del pattern proteico di organi, tessuti e fluidi biologici espressi in particolari situazioni sia patologiche che caratterizzate da stress psico-fisico ed ambientale; ruolo fisiopatologico di fattori di crescita, recettori per fattori di crescita e mediatori immunologici nelle patologie neurodegenerative e nei processi di riparazione delle ferite; ruolo fisiopatologico del sistema purinergico sia delle purine a base adeninica che di quelle a base guaninica a livello del SNC con particolare riferimento a patologie di tipo neurodegenerativo ed oncologico; analisi cellulare e molecolare dei fenomeni di invasività, sopravvivenza e quiescenza dei tumori del tratto gastrointestinale; il linfonodo sentinella nel trattamento chirurgico del carcinoma papillare tiroideo nell'assesment dei fattori di rischio aggiuntivi in pazienti a basso rischio; caratterizzazione e sviluppo di markers molecolari diagnostici, prognostici e predittivi associati a varie forme di neoplasie umane.
27
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Le principali linee di Ricerca sono: Fisiopatologia della flogosi nelle malattie cardiovascolari, nella sindrome metabolica, l'insulino-resistenza, l'iperglicemia e nella Fibrosi cistica con possibile identificazione di nuovi farmaci studi di fisiopatologia della flogosi nelle malattie cardiovascolari e identificazione di nuovi farmaci anti-infiammatori mediante high throughput screening di cellule ingegnerizzate per esprimere il promotore del recettore anti-infiammatorio FPR2/ALX (Brevetto Europeo No ); analisi di meccanismi di comunicazione transcellulare focalizzati allo studio del ruolo dei mediatori lipidici e dei microRNA; analisi dei meccanismi della funzione e disfunzione endoteliale in relazione alle situazioni fisiopatologiche quali la sindrome metabolica, l'insulino-resistenza, l'iperglicemia e l'uremia; studi di fisiopatologia della risposta infiammatoria e della sua risoluzione e studi sulla patogenicità di specie batteriche eziologicamente rilevanti Stenotrophomonas maltophilia, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Haemophilus influenzae) nella Fibrosi Cistica.
28
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Le principali linee di Ricerca sono: Studi Pre-Clinici e Clinici sulla sicurezza degli alimenti, sugli stili nutrizionali correlabili all’attività motoria/sportiva e sull’effetto dei consumi alimentari come fattori di morbilità e mortalità. valutazione degli stili nutrizionali, sviluppo e validazione di strumenti per la rilevazione dei consumi alimentari; studio dell'effetto dei consumi alimentari (nutrienti ed alimenti complessi) come fattori di morbilità e mortalità ed analisi degli effetti del rapporto sistemi redox/micronutrienti sull'apparato cardiovascolare e su patologie dismetaboliche e dell'apparato respiratorio; studi di sicurezza alimentare con particolare riferimento ad analisi e sicurezza del pescato del Medio Adriatico; analisi della composizione corporea e stato nutrizionale in atleti sottoposti a studio per la somministrazione di sostanze dopanti.
29
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Principali Risultati della Ricerca svolta Nel periodo compreso fra il 2009 ed il 2013 sono stati finanziati: N. 1 Progetto triennale Europeo; N. 3 PRIN in cui il Responsabile dell’Unità di Ricerca del Dipartimento era il Coordinatore Nazionale del Progetto; N. 13 PRIN in cui il Responsabile dell’Unità di Ricerca del Dipartimento non era il Coordinatore Nazionale del Progetto; N. 2 Progetti triennali finanziati dal Ministero della Salute; N. 2 Progetti finanziati dall’A.I.R.C.; N. 2 Progetti finanziati dalla Fondazione “Fibrosi Cistica”. Nel periodo compreso fra il 2009 ed il 2013 sono stati sottomessi circa 800 prodotti scientifici che, nella quasi totalità, sono stati pubblicati su Riviste Scientifiche indicizzate a diffusione Internazionale con I.F. medio/alto.
30
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Progetti di Ricerca del Dipartimento (attualmente in fase di svolgimento, riportati in ordine alfabetico)
31
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Progetti di Ricerca del Dipartimento (attualmente in fase di svolgimento, riportati in ordine alfabetico) ALTERAZIONI METABOLICHE E DISFUNZIONE ENDOTELIALE. FOCUS SULLA BIODISPONIBILITA’ DELL’OSSIDO DI AZOTO. BIOMARCATORI DI AGGRESSIVITÀ, STAMINALITÀ E INVASIVITÀ DELLE CELLULE CANCEROSE CEREBRALI: UNO STUDIO PER INDIVIDUARE NUOVE PROSPETTIVE FARMACO-TERAPEUTICHE. DAL FOLDING DELLE PROTEINE ALLA TERAPIA: RUOLO DELLA NUCLEOFOSMINA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. EFFETTI SULLA TIROIDE DA POLIBROMODIFENILETERI (PBDE): STUDIO IN ZEBRAFISH E IN BAMBINI CON DISORDINI DELLO SPETTRO AUTISTICO. EVALUATION OF THE ACTIVITY OF A NOVEL PARTIAL AGONIST OF A1 ADENOSINE RECEPTOR AS POTENTIAL THERAPEUTIC AGENT FOR DIABETES AND OBESITY. GENETIC AND MOLECULAR CHARACTERIZATION OF THE OSPB-PHON2 OPERON: STUDY OF THE ROLE OF THE EXPRESSION OF THE TWO GENES IN THE MECHANISM OF PATHOGENICITY OF SHIGELLA FLEXNERI. GERMLINE ALLELE-SPECIFIC EXPRESSION OF APC AND MUTYH IN MUTATION-NEGATIVE PATIENTS WITH MULTIPLE COLORECTAL ADENOMAS AND/OR COLORECTAL CANCER. IL RECETTORE ALX/FPR2: UN POTENZIALE BERSAGLIO MOLECOLARE PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI ANTI-INFIAMMATORI.
32
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Preclinica e Clinica Progetti di Ricerca del Dipartimento (attualmente in fase di svolgimento, riportati in ordine alfabetico) LIPIDOMIC INVESTIGATIONS IN MULTIPLE SCLEROSIS: RESEARCH OF MOLECULAR BIOMARKERS. MOVIMENTIAMOCI. NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLE INFEZIONI ASSOCIATE A DISPOSITIVI PROTESICI: UTILIZZO DI PEPTIDI ANTIMICROBICI NATURALI E SINTETICI. ENZIMI INTRA- ED EXTRA-CELLULARI CHE REGOLANO IL METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI, NUCLEOSIDI, NUCLEO- BASI E I LORO ANALOGHI ANTINEOPLASTICI: NUOVE PROSPETTIVE FISIOPATOLOGICHE, FARMACOLOGICHE E BIO-TECNOLOGICHE. PROGETTO "SE TI DOPI NON VALE“. ROLE OF MAST CELLS IN ENDOMETRIOSIS. RUOLO DEI FATTORI DI CRESCITA EGF-LIKE E DEL TGF-β NELLA TUMORIGENESI UMANA E LORO CARATTERIZZAZIONE QUALI BERSAGLI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI. SVILUPPO DI UN ANTICORPO AD USO TERAPEUTICO DIRETTO CONTRO LA PROTEINA 90K.
33
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale
34
PT M Service Medical Pharmacology & Toxicology Service
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale PT M Service Medical Pharmacology & Toxicology Service
35
PT M Service Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche
Università “G. D’Annunzio” PT M Service Fondazione Università “G. D’Annunzio” Centro Studi sull’Invecchiamento
36
Medical Pharmacology & Toxicology Service
PT M Service Medical Pharmacology & Toxicology Service Unità Operative: Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Farmacologia Clinica applicata alle Scienze Regolatorie - Consulenza e Formazione Attività Regolatorie
37
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci
38
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
39
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
40
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
41
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
42
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
43
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Grazie all’esperienza professionale ed alle apparecchiature moderne di cui è dotata, l’Unità è un Laboratorio di primo e di secondo livello in grado di garantire il dosaggio di numerosi farmaci usati in terapia, di sostanze d’abuso e sostanze dopanti
44
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
45
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
46
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
47
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
48
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
49
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie L’Unità è anche adeguatamente attrezzata per effettuare studi di farmacocinetica e di metabolismo di farmaci con particolare riferimento ai farmaci per i quali è necessario acquisire l’autorizzazione alla immissione in commercio
50
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
51
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
52
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
53
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
54
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
55
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
56
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
57
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
58
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
59
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
60
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
61
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
62
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
63
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Apparecchiature Lettori per Dosaggi ELISA, EIA, RIA e capacità EMIT Sistema modulare automatizzato di HPLC dotati di rilevamento colorimetrico, in fluorescenza e radiochimico Sistema di spettrometria di Massa in cromatografia liquida (LC/MS/MS) equipaggiato con Headed Nebulizer e Interfaccia Turbo Ion Spray Sistemi per acquisizione, calcolo e trasferimento automatico dati
64
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche L’Unità dispone di un considerevole numero di metodi validati per effettuare dosaggi di farmaci, sostanze d’abuso e analisi farmacocinetiche. Le analisi sono condotte rispettando i requisiti delle GLP internazionali e seguendo SOPs interne sotto il controllo di un QA. Le analisi sono normalmente effettuate utilizzando standard di alto livello di qualità e, per assicurare massima accuratezza e precisione nel dosaggio, ciascuna fase analitica è fornita di una curva di calibrazione e di un controllo qualità dei campioni
65
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche L’Unità dispone di un considerevole numero di metodi validati per effettuare dosaggi di farmaci, sostanze d’abuso e analisi farmacocinetiche. Le analisi sono condotte rispettando i requisiti delle GLP internazionali e seguendo SOPs interne sotto il controllo di un QA. Le analisi sono normalmente effettuate utilizzando standard di alto livello di qualità e, per assicurare massima accuratezza e precisione nel dosaggio, ciascuna fase analitica è fornita di una curva di calibrazione e di un controllo qualità dei campioni
66
Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
PT M Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche L’Unità dispone di un considerevole numero di metodi validati per effettuare dosaggi di farmaci, sostanze d’abuso e analisi farmacocinetiche. Le analisi sono condotte rispettando i requisiti delle GLP internazionali e seguendo SOPs interne sotto il controllo di un QA. Le analisi sono normalmente effettuate utilizzando standard di alto livello di qualità e, per assicurare massima accuratezza e precisione nel dosaggio, ciascuna fase analitica è fornita di una curva di calibrazione e di un controllo qualità dei campioni
67
PT M Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche
Service Tecnologie Analitiche Farmaco-Tossicologiche Coordinatore: Prof. Francesco Caciagli Farmacologia Clinica Applicata alle Scienze Regolatorie Direttore Farmacologia Clinica: Prof. Antonio Marzo Clinical Investigator: Prof.ssa Patrizia Di Iorio Clinical Co-Investigator: Dott. Antonio Iacovella Tecnici Analitici: Dott.ssa Silvana Buccella Dott.ssa Stefania Natale Farmacista: Dott.ssa Gloria Iacovella Monitor: Dott.ssa Maria Grazia D’Auro Analisi dati: Dott.ssa Marta Di Nicola Quality Assurance: Prof.ssa Patrizia Ballerini Laboratorio per il Dosaggio dei Farmaci Responsabile Medico: Dott.ssa Patricia Giuliani Tecnici Analitici: Dott.ssa Paola Ferrante Dott. Nicola Petragnani Quality Assurance: Prof.ssa Patrizia Ballerini
68
nuS DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Attività
Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale Coordinatori: Prof. Renata Ciccarelli Prof. Nicolantonio D’Orazio Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento Di scienze Sperimentali E cliniche nuS Nutrition Service Attività Pre-Clinica Attività antiossidante e lipolitica dei Licopeni. Attività anti-adipogenica di nuovi farmaci analoghi delle Purine adeniniche. Studi di sicurezza alimentare con particolare riferimento ad analisi e sicurezza del pescato del Medio Adriatico. Attività Clinica Valutazione degli stili nutrizionali, sviluppo e validazione di strumenti per la rilevazione dei consumi alimentari. Effetto dei consumi alimentari (nutrienti ed alimenti complessi) come fattori di morbilità e mortalità. Analisi della composizione corporea e stato nutrizionale in atleti in studio per la somministrazione di sostanze dopanti.
69
nuS DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Attività
Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale Coordinatori: Prof. Renata Ciccarelli Prof. Nicolantonio D’Orazio Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento Di scienze Sperimentali E cliniche nuS Nutrition Service Attività Pre-Clinica Responsabile Laboratorio: Dott.ssa Iolanda D’Alimonte Tecnici Analitici: Dott.ssa Angela Lannutti Dott.ssa Iole Robuffo Analisi dati: Dott.ssa Marta Di Nicola Quality Assurance: Prof.ssa Patrizia Ballerini Attività Clinica Responsabile Medico: Prof. Nicolantonio D’orazio Co-Responsabile Medico Dott. Graziano Riccioni Quality Assurance: Prof.ssa Patrizia Ballerini
70
SMed DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Attività
Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento Di scienze Sperimentali E cliniche SMed Sport Medicine Service Visita di Idoneità Sportiva Agonistica e Non Agonistica. Valutazione Funzionale dello Sportivo. Diagnostica Cardiologica di secondo livello. Valutazione Composizione Corporea mediante Bioimpedenziometria. Valutazione Calorimetria Basale. Holter metabolico.
71
SMed DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE Attività
Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento Di scienze Sperimentali E cliniche SMed Sport Medicine Service Responsabile del Servizio: Prof. Patrizio RIPARI Coordinamento attività Medici Specializzandi: Dr.ssa Maria Grazia TAGLIERI Visite mediche e Valutazione Funzionale: Dr Pierpaolo PANTALONE Dr Vito LAMBERTI Visite mediche ed EcoCardioColorDoppler: Dr Savino LACERENZA Dr Giuseppe RICCI Visite medico-sportive: Dr.ssa Valeria BALDUCCI Dr.ssa Laura PECILLI Dr Francesco MELE Dietoterapia e Laboratorio Metabolico: Dr Andrea SABLONE Attività motoria preventiva e adattata: Dr.ssa Donatella DI RENZO Dr.ssa Stefania LEVA Dr Eugenio GEMELLO
72
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Ricerca Applicata e Attività Assistenziale Ιατρεια Clinical Service Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara Dipartimento Di scienze Sperimentali E cliniche Ιατρεια Clinical Service Chirurgia Ambulatoriale Responsabile: Prof. Paolo Innocenti Chirurgia Vascolare Responsabile: Dott. Gianni Belcaro Medicina del Lavoro Responsabile: Dott. Luca Di Giampaolo Microbiologia Responsabile: Dott. G. Di Bonaventura Oftalmologia Responsabile: Prof. Pier Enrico Gallenga Patologia Clinica Responsabile: Prof. Stefano Martinotti Senologia Responsabile: Prof. Ettore Cianchetti Urologia Responsabile: Prof. Raffaele Tenaglia
73
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Attività Editoriale
74
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Attività Editoriale D’intesa con il Prof. Pio Conti, il “Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents”, di cui Egli stesso Editor in Chief, è la Rivista Scientifica del Dipartimento.
75
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI E CLINICHE
Attività Direttore: Prof. Francesco CACIAGLI Attività Editoriale D’intesa con il Prof. Pio Conti, il “Journal of Biological Regulators & Homeostatic Agents”, di cui Egli stesso Editor in Chief, è la Rivista Scientifica del Dipartimento. L’attività editoriale del Dipartimento si estende anche alla Rivista “PanMinerva” della quale il Dott. Gianni Belcaro cura ogni anno la redazione di alcuni fascicoli.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.