La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

24 ottobre 2009 Inaugurazione e presentazione della Biblioteca multiculturale di base.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "24 ottobre 2009 Inaugurazione e presentazione della Biblioteca multiculturale di base."— Transcript della presentazione:

1 24 ottobre 2009 Inaugurazione e presentazione della Biblioteca multiculturale di base

2 La Casa delle Culture Un associazione di associazioni italiane e straniere, di Modena e provincia. Obiettivi: sostenere le capacità progettuali delle singole associazioni etniche; creare un punto di aggregazione; uno spazio comune interculturale da condividere; un luogo di collaborazione e sperimentazione tra le associazioni: un riconoscibile laboratorio di idee.

3 La Biblioteca multiculturale di base: gli scaffali Biblioteca letteraria Biblioteca letteraria Biblioteca storica Biblioteca storica Biblioteca artistica Biblioteca artistica Biblioteca linguistica Biblioteca linguistica Videoteca Videoteca

4 Biblioteca letteraria: i compiti Le ASSOCIAZIONI STRANIERE hanno scelto: testi stranieri di NARRATIVA, POESIA e TEATRO, in lingua testi stranieri di NARRATIVA, POESIA e TEATRO, in lingua Le ASSOCIAZIONI ITALIANE hanno scelto: testi di LETTERATURA ITALIANA, non solo in lingua italiana, ma tradotti anche nelle lingue ponte testi di LETTERATURA ITALIANA, non solo in lingua italiana, ma tradotti anche nelle lingue ponte testi di NEO LETTERATURA ITALIANA (la letteratura della G2, ma non solo) testi di NEO LETTERATURA ITALIANA (la letteratura della G2, ma non solo)

5 Biblioteca letteraria: i testi italiani 40 testi in italiano (da Dante a Fabio Volo) 40 testi in italiano (da Dante a Fabio Volo) 40 traduzioni in francese e inglese (da Foscolo – Les dernières lettres de Jacopo Ortis; The last letters of Jacopo Ortis – ad Antonia Arslan – Le Mas des alouettes; Skylark Farm); 40 traduzioni in francese e inglese (da Foscolo – Les dernières lettres de Jacopo Ortis; The last letters of Jacopo Ortis – ad Antonia Arslan – Le Mas des alouettes; Skylark Farm); 15 testi di neo letteratura (Pap Khouma, Randa Ghazy, Gabriella Kunvilla) 15 testi di neo letteratura (Pap Khouma, Randa Ghazy, Gabriella Kunvilla)

6 Biblioteca letteraria: i testi dellAfrica Francofona 30 testi dal Senegal, Mali, Mauritania, Costa dAvorio, Burkina Faso: Mariama Bâ, Joseph Béogo; Aimé Cesaire; Boubacar Boris Diop; Djibril Tamsir Niane; Léopold Senghor; Ousmane Sembène…

7 Biblioteca letteraria: i testi dellAfrica Anglofona 15 testi dal Ghana e dalla Nigeria: Ama Ata Aidoo; Chinua Achebe; Wole Soyinka; Amos Tutuola…

8 Biblioteca letteraria: i testi del Maghreb, Egitto e Medio Oriente 80 testi provenienti da: Marocco; Marocco; Tunisia; Tunisia; Egitto; Egitto; Palestina; Palestina; Giordania; Giordania; Libano; Libano; Arabia Saudita Arabia Saudita

9 Biblioteca letteraria: i testi dellEuropa 50 testi provenienti da: Ucraina (15); Ucraina (15); Albania (15); Albania (15); Romania (20); Romania (20);

10 Biblioteca letteraria: il resto del mondo 40 testi provenienti da: Turchia (10); Turchia (10); Filippine (12); Filippine (12); Argentina (8); Argentina (8); Messico (2); Messico (2); Perù (3); Perù (3); Cile (2); Cile (2); Cuba (3) Cuba (3)

11 Le ASSOCIAZIONI STRANIERE hanno scelto: manuali di STORIA NAZIONALE e GENERALE, per ogni nazionalità presente nella Casa, in lingua manuali di STORIA NAZIONALE e GENERALE, per ogni nazionalità presente nella Casa, in lingua Le ASSOCIAZIONI ITALIANE hanno scelto: manuali di STORIA CONTEMPORANEA, in italiano e tradotti nelle lingue ponte manuali di STORIA CONTEMPORANEA, in italiano e tradotti nelle lingue ponte monografie su tre aspetti specifici: FASCISMO, RESISTENZA e DOPOGUERRA, in italiano e tradotti nelle lingue ponte monografie su tre aspetti specifici: FASCISMO, RESISTENZA e DOPOGUERRA, in italiano e tradotti nelle lingue ponte Biblioteca storica: i compiti

12 Storia italiana (generale e monografica); Storia italiana (generale e monografica); Storia generale dellAfrica; Storia generale dellAfrica; Storia generale del Senegal; Storia generale del Senegal; Storia generale del Burkina Faso; Storia generale del Burkina Faso; Storia del Ghana (generale e monografica); Storia del Ghana (generale e monografica); Storia della Nigeria (monografie); Storia della Nigeria (monografie); Storia del Marocco (generale e monografica) Storia del Marocco (generale e monografica) Biblioteca storica: i testi

13 Storia generale della Turchia; Storia generale della Turchia; Storia generale dellUcraina; Storia generale dellUcraina; Storia dellAlbania (generale e monografica); Storia dellAlbania (generale e monografica); Storia della Romania (monografia); Storia della Romania (monografia); Storia delle Filippine (generale e monografica); Storia delle Filippine (generale e monografica); Storia dellArgentina (generale e monografica); Storia dellArgentina (generale e monografica); Storia dellAmerica Latina (generale) Storia dellAmerica Latina (generale) Storia del Mozambico (monografie) Storia del Mozambico (monografie) Biblioteca storica: i testi

14 Biblioteca artistica: i compiti Le ASSOCIAZIONI STRANIERE hanno scelto un testo di ARTE per ogni nazionalità presente nella Casa, in lingua un testo di ARTE per ogni nazionalità presente nella Casa, in lingua Le ASSOCIAZIONI ITALIANE hanno scelto un testo di STORIA DELLARTE GENERALE, in italiano e tradotto nelle lingue ponte un testo di STORIA DELLARTE GENERALE, in italiano e tradotto nelle lingue ponte

15 Biblioteca artistica: i testi Testi di storia dellarte provenienti da: Italia; Italia; Modena e provincia; Modena e provincia; Africa (generale); Africa (generale); Senegal; Senegal; Burkina Faso; Burkina Faso; Nigeria; Nigeria; Turchia; Turchia; Filippine; Filippine; Ucraina; Ucraina; Albania. Albania.

16 Biblioteca linguistica: i compiti Le ASSOCIAZIONI STRANIERE hanno scelto: manuali di GRAMMATICA, in lingua manuali di GRAMMATICA, in lingua VOCABOLARI MONOLINGUE VOCABOLARI MONOLINGUE DIZIONARI BILINGUE DIZIONARI BILINGUE Le ASSOCIAZIONI ITALIANE hanno scelto: Manuali di GRAMMATICA ITALIANA Manuali di GRAMMATICA ITALIANA VOCABOLARI DELLA LINGUA ITALIANA VOCABOLARI DELLA LINGUA ITALIANA

17 Biblioteca linguistica: i testi Grammatiche: 1. Italiana; 2. Inglese; 3. Spagnola; 4. Francese; 5. Araba; 6. Somala; 7. Turca; 8. Albanese; 9. Ucraina.

18 Biblioteca linguistica: i testi Dizionari di lingua: 1. Italiana; 2. Inglese; 3. Spagnola; 4. Francese; 5. Araba; 6. Mòoré; 7. Turca; 8. Albanese; 9. Ucraina.

19 Biblioteca linguistica: i testi Vocabolari italiano - : 1. - inglese; 2. - spagnolo; 3. - francese; 4. - turco; 5. - albanese; 6. - ucraino; 7. - rumeno.

20 Videoteca: i compiti Le ASSOCIAZIONI STRANIERE hanno scelto: FILM STRANIERI, nella lingua dorigine (sottotitolati) FILM STRANIERI, nella lingua dorigine (sottotitolati) Le ASSOCIAZIONI ITALIANE hanno scelto: FILM ITALIANI rappresentativi della storia cinematografica nazionale (sottotitolati nelle lingue ponte) FILM ITALIANI rappresentativi della storia cinematografica nazionale (sottotitolati nelle lingue ponte)

21 Videoteca: i film I film (in DVD e VHS) provengono da: Italia; Italia; Senegal; Senegal; Burkina Faso; Burkina Faso; Costa dAvorio; Costa dAvorio; Kenya; Kenya; Camerun; Camerun; Congo; Congo; Ciad Ciad

22 Videoteca: i film I film (in DVD e VHS) provengono da: Tunisia Tunisia India; India; Iran; Iran; Taiwan; Taiwan; Palestina; Palestina; Indonesia; Indonesia; Argentina; Argentina; Perù. Perù.

23 Mediazione interculturale 40 volumi (in lingua italiana) dei principali studiosi della mediazione interculturale e della figura del mediatore interculturale.

24 Biblioteca: la costruzione COSTRUITA INSIEME AGLI INQUILINI: INCONTRI con ogni associazione INCONTRI con ogni associazione Desideri, idee, ricordi LISTA Desideri, idee, ricordi LISTA CONFRONTO con lofferta bibliografica esistente sul territorio CONFRONTO con lofferta bibliografica esistente sul territorio SELEZIONE tra lista e offerta SELEZIONE tra lista e offerta LISTA FINALE con i testi da reperire LISTA FINALE con i testi da reperire ACQUISTO tramite: a) librerie in Italia; b) on line; c) volontari delle associazioni straniere. ACQUISTO tramite: a) librerie in Italia; b) on line; c) volontari delle associazioni straniere.

25 Biblioteca: la ragion dessere Per le ASSOCIAZIONI STRANIERE AVVICINARSI alla letteratura, storia, arte, cinema italiani (grazie alle traduzioni e sottotitoli) AVVICINARSI alla letteratura, storia, arte, cinema italiani (grazie alle traduzioni e sottotitoli) Trovare libri e film che ALTROVE NON TROVANO Trovare libri e film che ALTROVE NON TROVANO Per le ASSOCIAZIONI ITALIANE AVVICINARSI allalterità AVVICINARSI allalterità

26 Biblioteca: alcuni numeri Numero volumi: 1000 Numero dvd e vhs: 350 Costo dei libri e dei film: 15.000 Costo dei libri e dei film: 15.000 Macro aree linguistiche: 13 (italiana, francese, inglese, araba, spagnola, portoghese; somala, mòoré; albanese, rumena, ucraina, turca, filippina); Paesi rappresentati: 36 (Italia, Francia, Regno Unito, Albania, Romania, Ucraina; Turchia, Libano, Palestina, Israele, Giordania, India, Taiwan, Iran, Filippine; Indonesia, Egitto, Tunisia, Marocco, Ciad, Camerun, Kenya, Mozambico, Congo, Ghana, Nigeria, Burkina Faso, Benin, Costa dAvorio, Mali, Mauritania, Senegal; Argentina, Cile, Perù, Messico, Cuba).

27 Biblioteca: il prestito La biblioteca multiculturale di base ambisce, col tempo, ad aumentare gli scaffali e i volumi. Inoltre, vorrebbe entrare nel circuito delle biblioteche della Provincia di Modena. Fino ad allora non è precluso né il prestito né la consultazione.

28 Biblioteca: il prestito Per accedere al prestito: 1. occorre essere tesserati (costo annuale della tessera 5 ); 2. versare una caparra di 10 (sia per i libri sia per i dvd) che verrà restituita al momento della restituzione del volume o del film. Inoltre: non può essere preso in prestito più di un libro (e di un film) per volta; non può essere preso in prestito più di un libro (e di un film) per volta; non è posto un limite al numero dei libri da consultare presso la biblioteca della Casa delle Culture; non è posto un limite al numero dei libri da consultare presso la biblioteca della Casa delle Culture; la restituzione dei libri in prestito deve avvenire entro 30 giorni; la restituzione dei libri in prestito deve avvenire entro 30 giorni; sono previste multe per i ritardatari (lammontare sarà deciso dal Direttivo della Casa); sono previste multe per i ritardatari (lammontare sarà deciso dal Direttivo della Casa); per alcuni libri di abituale consultazione (grammatiche, dizionari, manuali, ecc.) o di alto valore, non sarà possibile accedere al prestito; per alcuni libri di abituale consultazione (grammatiche, dizionari, manuali, ecc.) o di alto valore, non sarà possibile accedere al prestito; la biblioteca, nel primo anno di sperimentazione, sarà aperta un mattino e un pomeriggio alla settimana; la biblioteca, nel primo anno di sperimentazione, sarà aperta un mattino e un pomeriggio alla settimana; è previsto un volontario responsabile della biblioteca. è previsto un volontario responsabile della biblioteca.

29 CASA DELLE CULTURE Associazione di Promozione Sociale Via Wiligelmo 80 – Modena Tel 059/9782598 Fax 059/9782598 www.casadelleculturedimodena.org info@casadelleculturedimodena.org


Scaricare ppt "24 ottobre 2009 Inaugurazione e presentazione della Biblioteca multiculturale di base."

Presentazioni simili


Annunci Google