La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità"— Transcript della presentazione:

1 Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
LA RETE TERRITORIALE Laura Lanfredini – DG Welfare

2 La rete d’offerta per la cronicità
Cure Primarie (AFT e UCCP) posti tecnici sub-acuti rete di offerta riabilitativa POT e PreSST letti ospedaliera di area medica Assistenza Domiciliare Integrata Residenze Sanitarie Assistenziali Centri Diurni Integrati posti letto di Cure Intermedie

3 Le unità d’offerta sociosanitarie
Sono componente essenziale della rete territoriale per la presa in carico dei pazienti cronici, spesso portatori di altre fragilità: anziani disabili, con altre problematiche complesse E’ una rete presente, operativa, consistente e capillarmente diffusa sul territorio

4 RETE UNITÀ DI OFFERTA SOCIOSANITARIE
Anziani Disabili Persone con dipendenze Malati terminali Donne, minori, coppia, famiglia RSA RSD CSS Residenziale CURE INTERMEDIE COMUNITA’ HOSPICE RIABILITAZIONE MINORI CDI CDD Semi residenziale SEMI RESIDENZIALE CDC (RIA) RIABILITAZIONE DH Ambulatoriale RIABILITAZIONE AMBULATORIALE SMI SERT CONSULTORI PUBBLICI E PRIVATI ADI CURE PALLIATIVE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) Domiciliare RIABILITAZIONE DOMICILIARE

5 I NUMERI DELLA RETE AL 31/12/2015
N. UNITÀ D'OFFERTA N. POSTI TIPOLOGIA UNITÀ D'OFFERTA autorizz. accred. contratto Residenza Sanitario Assistenziale 688 674 662 62.308 60.565 57.862 Centro Diurno Integrato 304 302 275 7.266 7.143 6.216 Residenza Sanitaria Disabili 93 90 88 4.186 4.061 3.986 Centro Diurno per Disabili 263 261 260 6.717 6.638 6.553 Comunità alloggio Socio Sanitaria per disabili 171 170 169 1.545 1.517 1.508 HOSPICE 37 35 405 401 381 RIABILITAZIONE Residenziale 82 78 77 152 Day Hospital 136 129 126 Ciclo diurno continuo 1.278 1.250 Ambulatoriale Domiciliare CURE INTERMEDIE 2.996 2.863 2.852 POST ACUTA 32 453 DIPENDENZE 140 134 133 2.659 2.437 2.389 Semiresidenziale 219 202 CONSULTORI Privati 97 79 Pubblici 145 Servizi Multidisciplinare Integrato 10 SERT 86 Assistenza Domiciliare Integrata 232 228 217 Totale Generale 2.348 2.303 2.268 89.867 87.358 83.930

6 ASSORBIMENTO RISORSE

7 GIORNATE DI ASSISTENZA
**solo per Udo con produzione per giornata, giornate al 30/9/2015 proiettate su base annua *RIA-cure intermedie residenziale/dh/semiresidenziale, inclusa assistenza post-acuzie residenziale

8 L’organizzazione della rete alla luce della legge regionale 23/2015
Modalità innovative di presa in carico delle persone in condizioni di cronicità e fragilità Continuità nell’accesso alle rete di servizi Promozione delle forme di integrazione operativa e gestionale tra i soggetti erogatori dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali

9 L’organizzazione della rete alla luce della legge regionale 23/2015
Articolazioni organizzative a rete e modelli integrati tra ospedale e territorio Realizzazione di reti sussidiarie di supporto che intervengono in presenza di fragilità sanitarie, sociali e socioeconomiche Le reti sono finalizzate a tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia

10 Ruolo delle ATS Alle ATS è attribuito il «governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali… a garanzia della continuità assistenziale» Per garantire l’integrazione della rete sanitaria e sociosanitaria con quella sociale si avvale del Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali

11 Ruolo delle ASST Concorrono all’erogazione dei LEA
L’attività delle ASST è volta a garantire la continuità della presa in carico della persona nel proprio contesto di vita, anche attraverso articolazioni organizzative a rete e modelli integrati tra ospedale e territorio, compreso il raccordo con il sistema di cure primarie Le ASST si articolano in: Settore polo ospedaliero Settore rete territoriale

12 ASST: ruolo del settore rete territoriale
Eroga prestazioni sanitarie e sociosanitarie a media e bassa complessità nella logica di sistema e di integrazione delle funzioni e delle risorse, con modalità di presa in carico, in particolare per persone in condizioni di fragilità e cronicità

13 ASST: ruolo del settore rete territoriale
Afferiscono al settore rete territoriale Presidi ospedalieri territoriali (POT): strutture multi servizio deputate all’erogazione di prestazioni residenziali sanitarie e sociosanitarie Presidi sociosanitari territoriali (PreSST): modalità organizzative di riferimento con lo scopo di integrare le attività e prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario e sociale Altre unità d’offerta territoriali

14 Ruolo delle strutture private accreditate
I soggetti erogatori privati sanitari e sociosanitari concorrono all’erogazione delle prestazioni in capo alle ASST al fine di realizzare la rete d’offerta territoriale I soggetti erogatori privati possono in ogni caso svolgere tutte le funzioni proprie della ASST

15 Presa in carico del paziente cronico
Le unità d’offerta sociosanitarie operano nella prospettiva di una piena integrazione tra dimensione sociosanitaria e sociale, nella risposta ai bisogni complessi: Piano personalizzato di assistenza Valutazione multidimensionale Assistenza domiciliare Erogazione di voucher Residenzialità leggera/assistita Ricoveri di sollievo RSA aperta


Scaricare ppt "Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità"

Presentazioni simili


Annunci Google