Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMimi Giuliani Modificato 11 anni fa
1
Il FuTurisMo L’Uomo Futurista Presentazione Caratteristiche
Letteratura Filippo Tommaso Marinetti
2
Presentazione Il futurismo nasce nel 1909, quando Marinetti pubblica sul giornale parigino “Le Figaro” il primo Manifesto del Futurismo, al quale seguirono numerosi altri sulla letteratura, il cinema, il teatro, la danza e la pittura. Già il nome futurismo indica il programma del movimento: azzeramento della letteratura e della cultura del passato e creazione di un nuovo modello di uomo tutto proiettato nel presente e nel futuro. I principali scrittori e poeti del futurismo sono Filippo Tommaso Marinetti, Ardengo Soffici e Luciano Fòlgore.
3
Caratteristiche del futurismo
I futuristi si scatenano furiosamente contro ogni forma di “passatismo”, cioè quindi contro le vecchie abitudini, le vecchie istituzioni (musei, biblioteche), i patrimoni culturali ereditati dal passato, le città secolari e tutto ciò che secondo loro aveva l’odore della “muffa”. Il futurismo ha una visione positiva e ottimistica della realtà ed è teso verso la tecnologia e il futuro, proponendo una nuova arte che esalti come suo unico idolo “la macchina”, simbolo dell’innovazione, del movimento, della dinamicità e soprattutto della “velocità”.
4
Modello di uomo futurista
I futuristi propongono un nuovo modello di uomo. Per loro l’uomo nuovo deve immergersi attivamente e gioiosamente nella vita della materia, nel cuore della nuova civiltà industriale e tecnologica e deve plasmarsi a immagine della macchina, quindi deve essere “meccanizzato”, imitandone l’ordine, lo scatto di velocità, la precisione e la continuità. Il futurismo ha una visione dell’uomo assolutamente materialistica: nell’esperienza umana non esistono significati spirituali e morali. Sul piano politico il futurismo esaltò la guerra, il nazionalismo imperialistico e l’antidemocraticismo.
5
Letteratura per i futuristi
Nella letteratura l’incidenza del futurismo fu significativa, perché contribuì a svecchiare la cultura italiana e ad aprirla alle suggestioni internazionali, in particolare essa avrebbe influenzato la successiva poetica ermetica. Contro la tradizione classica il futurismo poneva mezzi espressivi adeguati a rendere il dinamismo della vita moderna: parole in libertà (libero accostamento dei sostantivi) eliminazione della sintassi verbi all’infinito abolizione degli avverbi, degli aggettivi e della punteggiatura uso accentuato dell’onomatopea Molta importanza veniva attribuita anche all’aspetto visivo della pagina letteraria, con utilizzo di caratteri tipografici diversi per tipo e dimensione e la sostituzione della punteggiatura con simboli matematici, distruggendo la sintassi tradizionale.
6
Filippo Tommaso Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti nato ad Alessandria d’Egitto il 21 dicembre 1876 è stato un poeta,scrittore e drammaturgo italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento. Il termine futurismo sottolineava il carattere del movimento proiettato verso il futuro, e d’altra parte a Marinetti, che era superstizioso e che credeva nelle coincidenze e nella cabala, piacque subito, poiché nella parola vedeva anche le iniziali del suo nome (FuTurisMo). Per quanto riguarda la concezione marinettiana della letteratura, essa si basa sull’idea simbolista di unione del Tutto; questa viene però congiunta a una mutata psicologia degli uomini causata dall’avvento dei mezzi tecnologici:«lo stile analogico è dunque padrone assoluto di tutta la materia e della sua intensa vita». Zang Tumb Tumb Mafarka il futurista
7
Zang Tumb Tumb Zang Tumb Tumb è l’opera letteraria più importante di Filippo Tommaso Marinetti. Venne pubblicata a Milano a cura delle Edizioni futuriste di “Poesia”, nel 1914. In questo poemetto, ispirato all'assedio di Adrianopoli durante la guerra bulgaro-turca, l'autore utilizza metodi di stampa particolari, inserendo caratteri tipografici di varie dimensioni, nonché grassetto e corsivo, creando in tal modo un effetto visivo in grado di riportare il lettore al centro della battaglia del 1912. Il testo, dal forte carattere visivo, si compone delle "Parole in libertà“, tecnica di scrittura Futurista disancorata dai canoni letterari presenti all'epoca, che prevede l'utilizzo, tra l'altro, di termini onomatopeici che riproducono esplosioni ed altri suoni della guerra. Frammenti dell’opera…
8
…dall’opera Zang Tumb Tumb
Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrare spazio con un accordo tam-tuuumb ammutinamento di 500 echi per azzannarlo sminuzzarlo sparpagliarlo all´infinito nel centro di quei tam-tuuumb spiaccicati (ampiezza 50 chilometri quadrati) balzare scoppi tagli pugni batterie tiro rapido violenza ferocia regolarita questo basso grave scandere gli strani folli agita- tissimi acuti della battaglia furia affanno orecchie occhi narici aperti attenti forza che gioia vedere udire fiutare tutto tutto taratatatata delle mitragliatrici strillare a perdifiato sotto morsi shiafffffi traak-traak frustate pic-pac-pum-tumb bizzzzarrie …dall’opera Zang Tumb Tumb Giù giù in fondo all'orchestra stagni diguazzare buoi buffali pungoli carri pluff plaff impen narsi di cavalli flic flac zing zing sciaaack ilari nitriti iiiiiii... scalpiccii tintinnii 3 battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac [ LENTO DUE TEMPI ] Sciumi Maritza o Karvavena croooc-craaac grida delgli pan di qua paack di là cing buuum cing ciak [ PRESTO ] ciaciaciaciaciaak su giù là là intorno in alto attenzione sulla testa ciaack bello Vampe vampe vampe vampe
9
Mafarka il Futurista Mafarka il futurista è il romanzo del poligrafo Marinetti , scritto e pubblicato per la prima volta in francese nel La storia di questo «romanzo africano» è quella di Mafarka, un sovrano che ama la guerra, disprezza le donne e ha come consigliere il sole. A metà tra il mito e la fantasia, il libro prosegue con la dimostrazione dell'«astuzia» di Mafarka, virtù che può garantire, con la forza, il dominio sui propri sudditi. La morte del fratello porta il protagonista a una profonda crisi, giungendo al quasi totale annullamento di sé rinunciando al regno. Egli decide di partire per un viaggio verso il luogo in cui vivono i genitori per consegnare loro le spoglie di Magamal. Il mare diviene il luogo dell'espiazione e del battesimo purificatore, per cui egli vive una sorta di rinascita. La generazione di un nuovo “io” presuppone la morte del vecchio Mafarka,il quale rivela il suo grande progetto: creare, grazie al solo concorso della propria possente volontà, e anche a costo della propria morte, un figlio. Frammenti dell’ opera…
10
… dall’ opera Mafarka il futurista
Uno scricchiolio formidabile le rispose. Era la prima scossa sotterranea, che si propagava da una scogliera all'altra, fino ai due grandi promontori di Tumb-Tumb, mostruosi coccodrilli, i quali vibrarono tre grandi colpi di coda contro l'orizzonte bianco,tra un gran volo di squame scintillanti, sotto lo sguardo impassibile del Sole, che troneggiava sul mare domato. E frattanto le fauci informi degl'Ipogei ringhiavano, soffiando un giallo vapore striato di bagliori fosforescenti, che saliva in colonne globulose, appestando il vasto cielo libero. - Puah! Questo odore di mummie, questo fetore di secoli morti mi danno la nausea!... Più in alto! Più in alto! … dall’ opera Mafarka il futurista Eccoli improvvisamente desti!...Alcuni si stirano penosamente, con un crollar di muscoli e un rotolar di bicipiti irti di cespugli; altri inarcano la schiena per strofinarsi contro le nuvole, folte di punte d'oro, che ruzzolano come ricci colossali spazzati da una valanga. Ma quei pastori giganti sono troppo accalcati; ed ecco che il più alto, un gran monte dal pesante testone di basalto, s'incollerisce d'improvviso. Vuole uscire dalla folla e s'inoltra a gomitate tonanti. Nella sua rabbia tumultuosa, sfonda i fianchi alle montagne vicine, che brontolano lugubremente...
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.