La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE"— Transcript della presentazione:

1 NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
CAPITOLO 14: NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE

2 DIRETTIVA MACCHINE Con l’entrata in vigore della “direttiva macchine” nel mercato unico europeo (direttiva CEE 89/392), recepita in Italia dal D.P.R. 459/96, tutte le nuove macchine prodotte dal 21 settembre 1996 potranno circolare liberamente negli Stati membri se possiedono i requisiti di sicurezza essenziali e se marcate CE. Marcatura CE e macchine usate Avanti

3 SI

4 Vi sono particolari norme relative solo a particolari macchine utensili,
Tra cui: TORNIO SEGATRICI PER METALLI TRAPANO FRESATRICE PRESSE E CESOIE TRONCATRICE A NASTRO DA BANCO MACCHINE COMPLESSE RETTIFICATRICI E MOLE ABRASIVE Avanti

5 IL RISCHIO DELLE MACCHINE
LE MACCHINE A COMANDO MANUALE SONO LE MACCHINE CHE SONO UTILIZZATE PIU’ SPESSO DALL’UOMO IL QUALE E’ MAGGIORMENTE ESPOSTO A PERICOLO. LE NUOVA MACCHINE SONO SICURE MA IL MANOVRATORE IL PIU’ SPESSO DELLE VOLTE SOTTOVALUTA I PERICOLI CHE LE MACCHINE POTREBBERO GENERARE. Avanti

6 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI OGNI MACCHINA E’ UN OBBLIGO DEL DATORE DI LAVORO CHE DEVE:
Avanti

7 PROGRAMMARE INTERVENTI TECNICI DI ADEGUAMENTO, MODIFICA, O SOSTITUZIONE DELLE MACCHINE.
Avanti

8 ATTUARE MISURE ORGANIZZATIVE PER ADUGUARE RITMI E METODI DI LAVORO, INFORMARE E FORMARE IL PERSONALE SUI RISCHI DELLE MACCHINE Avanti

9 VERIFICARE CHE GLI ADDETTI UTILIZZINO E/O ADOTTINO CORRETTAMENTE COMPORTAMENTI E METODI DI LAVORO IDONEI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI RISCHIO EVIDENZIATI NELLA VALUTAZIONE Avanti

10 PROGAMMARE LA REVISIONE PERIODICA DELLA VALUTAZIONE CON MODIFICHE SIGNIFICATIVE DEL CICLO PRODUTTIVO, DELLE TECNOLOGIE ADOTTATE E DEI METODI DI LAVORO Fattori di rischio e loro gravità

11 Avanti

12 TORNIO ASSICURARSI L’ESATTO MONTAGGIO PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE NON INDOSSARE INDUMENTI SVOLAZZANTI MENTRE SI UNA LA MACCHINA NON TOCCARE LA PARTE IN ROTAZIONE USARE L’APPOSITO UNCINO PER LA RACCOLTE DEI TRUCCIOLI LA LIMA DEVE ESSERE TENUTA CON LA MANO SINISTRA E’ VIETATO SALIRE E SCENDERE DALLA PIATTAFORMA MENTRE è IN ROTAZIONE (TORNIO VERTICALE) Indietro

13 SEGATRICI PER METALLI Indietro
E’ VIETATO FARE PULIZIA MENTRE IL NASTR è IN MOVIMENTO PROTEGGERE LA PARTE SPORGENTE DEL PEZZO DA TAGLIARE CONTROLLARE CHE IL PEZZO DA TAGLIARE è SUFICENTEMENTE BLOCCATO ARRESTARE LA MACCHINA SE IL PEZZO TENDE A SERRARE IL NASTRO DEL SEGHETTO TENERE LE MANI LONTANE DALLA LINEA DI TAGLIO DURANTE L’ALIMENTAZIONE AUTOMATICA DELLA MACCHINA Indietro

14 TRAPANO I PEZZI DA FORARE DEVONO ESSERE TENUTI CON APPOSITI ATREZZI NON AVVICINARE IL VISO PER EVITARE CHE I CAPELLI SIANO AFFERRATI ALL’IMBOCCO DELLA TRASMISSIONE EVITARE L’USO DI GUANTI CHE POSSONO ESSERE PRESI NELLA PUNTA ROTANTE NELL’USO DEL TRAPANO ASSICURARSI CHE IL PEZZO SIA BLOCCATO PER BENE ARRESTARE LA MACCHINA PER EFFETTUARE DEI PICCOLI SPOSTAMENTI Indietro

15 FRESATRICE NON AVVIARE LA MACCHINA SENZA AVER BLOCCATO PER BENE IL PEZZO NON LASCIARE OGGETTI SUL BANCALE DELLA MACCHINA NON AVVICINARSI E AVVICINARE OGGETTI ALLA FRESA IN MOVIMENTO USARE GLI OCCHIALI E NON MANEGGIARLA A MANI NUDE MISURARE IL PEZZO SOLO A FRESA FERMA USARE APPOSITE APPARECCHIATURE PER MANEGGIARE I PEZZI PESANTI Indietro

16 RESPONSABILITA’ E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
DATORI DI LAVORO, DIRIGENTI E PREPOSTI INSTALLATORI E MANUTENTORI DEGLI IMPIANTI LAVORATORI FINE

17 DATORI DI LAVORO, DIRIGRNTI E PREPOTI
ESSI DEVONO: VALUTARE I RISCHI DELLE MACCHINE ATTUARE LE MISURE DI SICUREZZA RENDERE EDOTTI I LAVORATORI DEI RISCHI SPECIFICI DISPORRE ED ESIGERE CHE I SINGOLI LAVORATORI OSSERVINO LE NORME MUNIRE LE MACCHINE O GLI ATREZZI DI APPROPRIATI DISPOSITIVI DI SICUREZZA Indietro

18 INSTALLATORI E MANUTENTORI DEGLI IMPIANTI
ESSI DEVONO: ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE DAI RISPETTIVI COSTRUTTORI (MANUALE D’ISTRUZIONE PER L’USO) Indietro

19 LAVORATORI Indietro ESSI DEVONO:
USARE CON CURA LE MACCHINE E I DISPOSITIVI DI SICUREZZA SEGNALARE AI RESPONSABILI (DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI, PREPOSTI) LA DEFICIENZE RISCONTRATE NON RIMUOVERE O MODIFICARE (MANOMETTERE) I DISPOSITIVI E GLI ALTRI MEZZI DI SICUREZZA SENZA AVERNE OTTENUTA AUTORIZZAZIONE. Indietro

20 FINE!!! PIAZZALUNGA ANDREA 2°B


Scaricare ppt "NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE"

Presentazioni simili


Annunci Google