La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi"— Transcript della presentazione:

1 Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
FONDIMPRESA Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi

2 Che cos’è Fondimpresa? Fondimpresa, promuove la formazione continua e ridistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione. Queste risorse sono costituite da trattenute dello 0,30% sulla busta paga di ogni lavoratore del settore privato, delle aziende pubbliche e di quelle esercenti i pubblici servizi. Se l'azienda non aderisce a un Fondo interprofessionale per la formazione continua, queste risorse vengono comunque trattenute e gestite dal sistema pubblico e l'impresa non ha la possibilità di intervenire sulla loro gestione.

3 ISCRIVENDOSI A FONDIMPRESA INVECE…
L’AZIENDA DISPONE 26% DELL’ACCANTONAMENTO 70 % DELL’ACCANTONAMENTO Ritorna all’impresa in base alla presentazione di un piano aziendale,tramite il CONTO FORMAZIONE Interventi formativi di sistema (partecipazione ad Avvisi) CONTO DI SISTEMA Il restante 4% copre Costi di Gestione della Struttura di Fondimpresa

4 IL CONTO DI SISTEMA Il Conto di Sistema è un conto collettivo che viene utilizzato per degli Avvisi cui possono concorrere tutte le aziende, individualmente o in consorzio. Questi Avvisi sono di carattere generalista o tematico. Ogni Avviso ha due scadenze diverse per la presentazione dei piani, per consentire alle aziende la possibilità di programmare la progettazione delle attività formative. L’azienda può partecipare a percorsi aziendali o interaziendali, gestiti da Enti di formazione

5 Il CONTO FORMAZIONE Il Conto Formazione è il conto individuale di ciascuna azienda aderente. Le risorse finanziarie che vengono accantonate nel "conto formazione" sono a completa disposizione dell'azienda titolare. Solo l'azienda può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani condivisi con le rappresentanze delle parti sociali. L’impresa predispone un piano che può riguardare: Corsi aziendali; Corsi esterni all’azienda (voucher formativi).

6 Il CONTO FORMAZIONE L’impresa deve cofinanziare 1/3 del costo complessivo del piano (normalmente il cofinanziamento è rappresentato dalla retribuzione dei dipendenti in formazione in orario di lavoro) Il piano può essere presentato in qualsiasi momento dell’anno e deve essere concluso entro 12 mesi dalla data di presentazione I piani formativi aziendali devono avere un valore minimo complessivo pari a 6.000,00 euro di cui 4.000,00 come finanziamento Fondimpresa e 2.000,00 come quota a carico dell’impresa. Per i voucher il finanziamento minimo è di 800,00 euro con un valore minimo complessivo di 1200,00 euro

7 Il CONTO FORMAZIONE La quota di cofinanziamento a carico delle imprese non è dovuta per i piani formativi presentati nel corso del 2010 con riferimento a lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, in deroga e per l’edilizia Per i piani formativi per i quali non c’è obbligo di cofinanziamento il valore minimo del piano presentato è rappresentato dal solo parametro di finanziamento minino ( 4.000,00 euro)

8 CONTO FORMAZIONE La gestione del piano
Il piano formativo viene gestito interamente on line sulla piattaforma informatica di Fondimpresa ( dopo aver effettuato la registrazione per l’acquisizione di login e password. L’azienda una volta confermata la propria matricola INPS e valutato le risorse a propria disposizione può presentare il proprio piano formativo. In particolare deve Compilare l’anagrafica aziendale Attivare il piano Presentare il piano ( compreso di accordo sindacale) Monitorare il piano Rendicontare il piano

9 ATTIVAZIONE DEL PIANO Titolo del piano
Indicazione del referente di piano Indicazione della tipologia di piano (piano ordinario, piano con ammortizzatori, piano ordinario con contributo aggiuntivo)

10 PRESENTAZIONE DEL PIANO
In caso di interaziendale compilazione cartacea dello schema di mandato Area di intervento, motivazioni ed obiettivi N° di lavoratori coinvolti suddivisi per inquadramento contrattuale, ore di formazione, totale ore corso Data di avvio e di conclusione Indicazione dell’accordo dindacale sottoscritto dalle parti sociali Articolazione del piano in azioni. Per ciascuna azione: titolo,settore di intervento, n° di lavoratori coinvolti,n° ore corso, fornitore,certificazione eventuale degli esiti,finalità , tipologia, perido di svolgimento,calendario e contenuti per giornata

11 PRESENTAZIONE DEL PIANO
Dettagliare il preventivo finanziario sulla base delle seguenti voci: EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE COSTO DEL PERSONALE IN FORMAZIONE ATTIVITA’ PREPARATORIE E DI ACCOMPAGNAMENTO GESTIONE DEL PIANO RIMBORSO SPESE LAVORATORI SOSPESI ALTRE SPESE PER LAVORATORI SOSPESI

12 Monitoraggio del piano
Il monitoraggio è costituito da due fasi:Monitoraggio di controllo, Monitoraggio procedurale: Monitoraggio di controllo da realizzarsi entro il giorno di avvio dell’azione formativa cui fa riferimento.In caso la formazione coinvolga più di 300 lavoratori (piani aziandali) o 500 lavoratori (piani interaziendali) in queta fase va costituito il comitato di pilotaggio il cui verbale deve essere trasmesso a Fondimpresa prima dell’avvio delle azioni formative

13 Monitoraggio del piano
Monitoraggio procedurale: verifica i risultati finali dal Piano in termini di presenza e svolgimento delle attività, attestate inoltre da registri e documenti cartacei.In questa fase è necessario inviare i verbali del comitato di pilotaggio che attesta l’avvenuta formazione. Tutti i dati relativi ai lavoratori vanno inseriti sulla piattaforma informatica ed inviati attraverso apposita funzionalità.

14 Rendicontazione del piano
I costi ai fini dell’ammissibilità devono essere effettivamente sostenuti e quindi corrispondenti ad una uscita finanziaria. Il rendiconto viene predisposto sempre on line e prevede l’inserimento delle spese sostenute suddivise tra: Spese sostenute con società o personale esterno; Spese sostenute con personale interno; Costo dei lavoratori in formazione; Rimborsi spese. Confindustria Avellino 23 Aprile 2010

15 Liquidazione delle spese
La liquidazione avviene ad approvazione della rendicontazione attraverso bonifico bancario sul c/c dell’azienda ( entro 20gg) Confindustria Avellino 23 Aprile 2010

16 Confindustria Avellino 23 Aprile 2010
Ricerche e Studi srl L’intera gestione del piano può essere svolta dalla società di servizi della Confindustria Avellino, Ricerche e Studi srl, con costi a carico del Fondo. Ricerche e Studi fornirà a ciascuna azienda interessata un preventivo gratuito per lo sviluppo e la gestione del progetto formativo. Confindustria Avellino 23 Aprile 2010


Scaricare ppt "Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi"

Presentazioni simili


Annunci Google