La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/2008 1.Il piano di zona è lo strumento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/2008 1.Il piano di zona è lo strumento."— Transcript della presentazione:

1

2 PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/2008 1.Il piano di zona è lo strumento di programmazione in ambito locale della rete d'offerta sociale. Il piano definisce le modalità di accesso alla rete, indica gli obiettivi e le priorità di intervento, individua gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione. 2. Il piano di zona attua l'integrazione tra la programmazione della rete locale di offerta sociale e la rete d'offerta sociosanitaria in ambito distrettuale, anche in rapporto al sistema della sanità, dell'istruzione e della formazione e alle politiche del lavoro e della casa.

3 Spesa sociale del vimercatese 2009

4 Spesa per aree

5

6

7 Fonti di finanziamento

8 Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità interventi a sostegno della famiglia e dellautonomia:voucher di sollievo, tempo prolungato CDD, esperienza del telecottage, sostegno a progetti di autonomia delle persone disabili, potenziamento assistenza domiciliare interventi a sostegno della famiglia e dellautonomia:voucher di sollievo, tempo prolungato CDD, esperienza del telecottage, sostegno a progetti di autonomia delle persone disabili, potenziamento assistenza domiciliare qualificazione del sistema dofferta dei CDD gestiti da Offertasociale (ridistribuzione dellutenza in relazione alletà, disabilità ecc) – progetto Vivaio qualificazione del sistema dofferta dei CDD gestiti da Offertasociale (ridistribuzione dellutenza in relazione alletà, disabilità ecc) – progetto Vivaio Sul fronte del bisogno informativo : Sportello informadisabili, Sul fronte del bisogno informativo : Sportello informadisabili,

9 Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità Bisogno di avere elementi conoscitivi a supporto della programmazione anagrafe della disabilità anagrafe della disabilità Impegno di tutti i soggetti a fornire informazioni

10 Bisogni rilevati e OBJ dei PdZ area disabilità Bisogno: favorire una positiva esperienza scolastica, per la crescita, leducazione e lintegrazione INTESA per l integrazione scolastica degli alunni disabili percorso attuato da scuole, comuni, servizi sanitari specialistici, cooperative che erogano il servizio di assistenza educativa scolastica in collaborazione con rappresentanti delle famiglie percorso attuato da scuole, comuni, servizi sanitari specialistici, cooperative che erogano il servizio di assistenza educativa scolastica in collaborazione con rappresentanti delle famiglie

11 INTEGRAZIONE SCOLASTICA Prima Intesa – punti di forza: linee guida per lassistenza educativa, per il servizio psicopedagogico, autoformazione gruppo genitori Prima Intesa – punti di forza: linee guida per lassistenza educativa, per il servizio psicopedagogico, autoformazione gruppo genitori Nuova Intesa – punti di forza: livello provinciale – ASL MB, coinvolgimento servizi sanitari pubblici e accreditati, riconoscimento ruolo famiglie Nuova Intesa – punti di forza: livello provinciale – ASL MB, coinvolgimento servizi sanitari pubblici e accreditati, riconoscimento ruolo famiglie

12 Prospettive PAR – piano locale disabilità Nella elaborazione del PAL si è proceduto ad unampia ricognizione di quanto esiste nel territorio in termini di risorse (servizi, opportunità, interventi gestiti dai diversi attori); si è ragionato attorno alle maggiori problematicità e criticità che costituiranno il punto di partenza del prossimo PdZ nellarea della disabilità Nella elaborazione del PAL si è proceduto ad unampia ricognizione di quanto esiste nel territorio in termini di risorse (servizi, opportunità, interventi gestiti dai diversi attori); si è ragionato attorno alle maggiori problematicità e criticità che costituiranno il punto di partenza del prossimo PdZ nellarea della disabilità

13 criticità da affrontare Bisogno di informazione, orientamento e accompagnamento Bisogno di informazione, orientamento e accompagnamento Famiglie: Solitudine ed isolamento / disorientamento / frammentazione aggravano il carico assistenziale sostenuto dalla famiglia

14 criticità da affrontare Frammentazione dei servizi Frammentazione dei servizi prese in carico nell ottica dell inserimento in un servizio non del progetto di vita prese in carico nell ottica dell inserimento in un servizio non del progetto di vita PAR: PAR: Case manager / centri per la famiglia

15 criticità Chi ha il compito di tenere insieme le fila? Chi costruisce un progetto che dia un senso agli interventi di oggi e un progetto per il domani? chi fa la ricostruzione della frammentazione delle risorse a disposizione?

16 Prospettive PAR piano locale disabilità Lottica delloperare integrato è la prospettiva a cui tendere ….. Lottica delloperare integrato è la prospettiva a cui tendere ….... i servizi devono essere forniti ed organizzati sulla base di una presa in carico unitaria, condivisa, stabile, continuativa ….. …la presa in carico come un unico processo ininterrotto e condiviso che costituisca una garanzia di continuità e qualità delle risposte…. …la presa in carico come un unico processo ininterrotto e condiviso che costituisca una garanzia di continuità e qualità delle risposte….

17 Prospettive PAR piano locale disabilità Definizione di una rete di servizi capace di contenere e sviluppare solide e chiare connessioni tra i suoi componenti sia per quanto attiene la continuità della presa in carico, sia per quanto riguarda lunitarietà dellintervento Sviluppo di una regia (sistema di governo) che accompagni le realtà che a vario titolo operano nellambito della disabilità sul territorio Ambito / ASL / Scuola / Parti sociali / Az. Ospedaliera / Enti accreditati – Famiglie e Associazioni

18 IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO PER LA CONNESSIONE DI RETE Lesperienza del Pdz ha avviato un processo e un metodo di lavoro in termini di condivisione di conoscenze e governance collaborativa Lesperienza del Pdz ha avviato un processo e un metodo di lavoro in termini di condivisione di conoscenze e governance collaborativa

19 IL PIANO DI ZONA COME STRUMENTO PER LA CONNESSIONE DI RETE ….Regione Lombardia riconosce negli Uffici di Piano uno strumento che apporta valore al welfare, a condizione che costituiscano per gli enti e per il territorio in cui operano una possibilità per ricomporre e integrare: - le conoscenze; - le risorse finanziarie; - le decisioni.

20


Scaricare ppt "PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/2008 1.Il piano di zona è lo strumento."

Presentazioni simili


Annunci Google