Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
minori migranti
2
Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé
MOTIVAZIONI Condizioni di guerra Condizioni economiche Condizioni politiche Condizioni sociali adozione Venuti con la famiglia Immigrazione irregolare Immigrazione regolare Situazione monoparentale Coppie miste Minori in affido FLUSSI MIGRATORI In transito Gli stabilizzati Ricerca lavoro temporaneo Ricerca lavoro marginale RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIE SPEZZATE immigrazione regolare Nati in Italia All’interno del matrimonio All’esterno del matrimonio Di STRADA Con organizzazione autonomi
3
Minori migranti Gli indicatori Italia: sempre più capelli bianchi e
pelle di colore diverso Gli indicatori Gli indicatori Nuovi Orizzonti Progetti Comuni Cambiamenti e definizione di NUOVE POLITICHE Sociali – culturali - politiche Aumento età media e aspettative di vita Esodo – emigrazione –ricongiungimento familiare Sviluppo democratico famiglie immigrate
4
MIGRANTI … VENUTI DA LONTANO …
IL PREGIUDIZIO MINORE L’ETA’ AL MOMENTO DI EMIGRARE MAGGIORE ESITO POSITIVO DI INSERIMENTO Enfatizzare il fattore linguistico Disconoscere aspettative e situazione familiare e sociale I nati dalla SECONDA GENERAZIONE nel paese di accoglienza: Presentano spesso problematiche di maggior gravità rispetto a quelli immigrati
5
LA FATICA DI ESSERE … MINORE MIGRANTE …
CONCILIARE DENTRO DI SE’ I CONFLITTI DELLO SPAZIO GEOGRAFICO E NELLO SPAZIO DEI SENTIMENTI … SEPARAZIONE CORPOREO PERDITA CULTURALE SDRADICAMENTO PERSONALE ADATTAMENTO FORZATO FAMILIARE OGGETTI AMBIENTI LUOGHI DIFFERENTI
6
MIGRANTI VENUTI DA LONTANO
IL PREGIUDIZIO … MINORE E’ L’ETA’ AL MOMENTO DELL’EMIGRAZIONE MAGGIORE ESITO POSITIVO D ’INSERIMENTO … I NATI DELLA “SECONDA GENERAZIONE” NEL PAESE DI ACCOGLIENZA PRESENTANO PROBLEMATICHE DI MAGGIORE GRAVITA’ RISPETTO AGLI IMMIGRATI ….
7
L’identità sospesa Ricongiungimento di “FAMIGLIE SPEZZATE”
Bambini stranieri nati in Italia Figli di Coppie Miste Minori rifugiati
8
CITTADINI A PIENO DIRITTO
L’IDENTITA’ SOSPESA SEPARAZIONI DOLOROSE RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIE SPEZZATE DOPO ANNI DI DISTACCO DISTANZE FRATTURE SE ADOLESCENTI RICONGIUNZIONE VOLER ANDARE NEL MONDO IL GRANDE PARADOSSO UNICO SPAZIO REALE E SIMBOLICO BAMBINI STRANIERI NATI IN ITALIA CITTADINI A PIENO DIRITTO ORGOGLIO E TIMORE DEI GENITORI PROGRESSIVA EROSIONE DI IDENTITA’ RISCHIO DI ASSIMILAZIONE RIMOZIONE DI PARTI DI SE’ FIGLI DI COPPIE MISTE PONTE TRA DUE MONDI … MINORI RIFUGIATI GUERRA … POVERTA’ … VIOLENZA …
9
IN FAMIGLIA CON L’IDENTITA’ SOSPESA
CAMBIAMENTO NELLA SUDDIVISIONE DI COMPITI E RUOLI ALL’INTERNO PRIVILEGIATA OCCUPAZIONE LAVORATIVA DELLA DONNA PARITA’ AUTONOMIA FACILITA AUTONOMIA PRECOCE FIGLI AUTOSUFFICIENTI AUTOSTIMA COMPORTAMENTI PRAGMATICI DELLA VITA DI RELAZIONE E DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO RAFFRONTO E CONFRONTO CON DIVERSA CONCEZIONE RUOLI GENITORIALI STILI DI ALLEVAMENTO E EDUCAZIONE DEI FIGLI MANTENERE SALVI VALORI PRIMARI DELLE SCELTE DI VITA IL RIDEFINIRE LE PROPRIE ASPETTATIVE E RUOLI
10
RICONGIUNGIMENTO “FAMIGLIE SPEZZATE” PER IL MINORE …
LUOGO DELLE CONTADDIZIONI LA PRESENZA DELLA FAMIGLIA MOTIVO DI SICUREZZA … SENTE IL SOSTEGNO STRATEGIE DI ADATTAMENTO CONDIVISO … PER VALORI E RIFERIMENTI DIVERSI CAPACITA’ DI MEDIAZIONE RUOLI, COMPITI, INTERAZIONI, REGOLE … DEI SUOI MEMBRI … AFFRONTA MEGLIO LE DIFFICOLTA’ NON PERDE LA PROPRIA STORIA CONSERVA STABILI PUNTI DI RIFERIMENTO SOCIALI RELIGIOSI CULTURALI
11
VIVA LA TRADIZIONE DELLA CULTURA ORIGINARIA
LA “DOPPIA FATICA” ESSERE DONNA ESSERE MIGRANTE RELAZIONARSI CON MODELLI EDUCATIVI POCO CONOSCIUTI POCO COMPRESI COMPITO DI MANTENERE VIVA LA TRADIZIONE DELLA CULTURA ORIGINARIA ADEGUARSI AGLI STILI DI ALLEVAMENTO CHE NON FANNO PIU ’ PARTE DELLA PROPRIA CULTURA MA SEGNO DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA ( VACCINAZIONI … ASILO NIDO … ) MANTENERE ABITUDINI E RITI RASSICURANTI
12
DONNE SOLE … MADRI IN EMIGRAZIONE
E ‘ LA CUMULAZIONE DI SVANTAGGI DIVERSI ECONOMICO SOCIALE CULTURALE PSICOLOGICO LAVORO PRECARIO - REDDITO PRECARIO MANCANZA DALL’AGGIO SE NON COLF FISSA ROTTURA LEGAMI CON LA FAMIGLIA DI ORIGINE CHE NON ACCETTA MADRE NUBILE COL PARTNER SENTIMENTI DI FALLIMENTO - SOLITUDINE
13
Madri in emigrazione … donne sole
Cumulazione di SVANTAGGI DIVERSI economico sociale culturale psicologico Lavoro precario – reddito precario Mancanza alloggio se non colf a tempo pieno ROTTURA Legami con famiglia di Origine che non accetta Madre nubile Col partner SENTIMENTI DI FALLIMENTO … SOLITUDINE …
14
MADRE SOLA O ISOLATA NON TROVA …
ETA’ VULNERABILE CONCETTO DI RISCHIO N A S C I T MADRE SOLA O ISOLATA NON TROVA … CONTENITORE AFFETTIVO ED ACCOGLIENTE LEI, AFFINCHE’ POSSA ACCOGLIERE IL NUOVO NATO GRUPPO D’ AIUTO E DI SOSTEGNO “PROTETTIVO E SAPIENTE” RAPPRESENTATO NEL PAESE D’ ORIGINE DALLE ALTRE DONNE “ALLEATE O CONSANGUINEE” APPRENDIMENTO SCOLARE SAPERI “ALTRI” LETTURA E SCRITTURA NELLA SECONDA LINGUA SEGNO DI DISTACCO E DI SEPARAZIONE SULLA QUALE LA FAMIGLIA SENTE DI “NON AVER CONTROLLO”
15
RIFERIMENTI FAMILIARI
D O L E S C N Z IDENTITA’ TRA FEDELTA’ ALLE ORIGINI E DISTACCO DAI RIFERIMENTI FAMILIARI FILIAZIONE
16
L’identità tra due sogni …
Tra due culture Tra due mondi Tra due lingue Tra aspettative della famiglia Tra aspettative della società Sospesa Multicolore A mosaico Ambivalente Infranta vulnerabile
17
I due approcci I due approcci enfatizzano Non appartenenza Vuoti
Mancanze Insuccessi Scacchi Disagi psicologici Disadattamento Crisi adolescenziali Screzi psicotici Potenzialità creative Cambiamento Più lingue Più memorie Più riferimenti Rischi e vantaggi più critici nella “SECONDA GENERAZIONE”
18
CONSERVA IL NOCCIOLO DURO DELL’IDENTITA’
LA PRIMA GENERAZIONE CONSERVA IL NOCCIOLO DURO DELL’IDENTITA’ MODIFICA CONSERVA MA Modo di vestire Modo di muoversi Modo di abitare Modo di definire il tempo Modo di mangiare Modo di lavorare “ancoraggi profondi” Concezione della vita Concezione della morte Concezione della famiglia Concezione del sesso Appartenenza religiosa Appartenenza linguistica Geografia familiare Concezione della relazione intergenerazionale
19
LA SECONDA GENERAZIONE
DEVE COMBINARE “RICHIESTE DIFFERENTI” Dare valore ai progetti familiari Di essere integrato … Mantenere legami e Pratiche familiari Vivere hic et nunc … Essere fedeli alle origini Continuare la storia familiare
20
LA SECONDA GENERAZIONE: … PER INSERIRSI …
HA BISOGNO DI DOPPIA AUTORIZZAZIONE SENZA PERDERSI SENZA NEGARE LE PROPRIE DIFFERENZE DAI GENITORI MIHGRANTI DALLA SCUOLA E DALLA SOCIETA’ Essere un po’ diverso Di valorizzare i saperi Di voler assomigliare ai coetanei Rispettare la appartenenza Essere un po’ meno Fedele alle origini Riconoscere le sua storia Di appartenere alla biografia di Famiglia integrata e modificata Rispettare i riferimenti “altri” SENZA SENTIRSI IN COLPA PER IL TRADIRE ORA GLI UNI ORA GLI ALTRI
21
Biculturalità e bilinguismo
È condizione privilegiata marginalità altrimenti deprivazione Va perseguita Assimilazione forzata Rifiuto integrazione Va sostenuta Negazione Della storia Ripiego sul Proprio gruppo Negazione Riferimenti familiari Va valorizzata Negazione Appartenenze familiari
22
IDENTITA’ E DIVERSITA’ ETNICA
23
IDENTITA’ E DIVERSITA’ ETNICA
COMPONENTE INDIVIDUALE TRA COMPONENTE SOCIALE SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA RUOLO FORTE DELLA COMUNITA’ DI APPARTENENZA SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA LA CONDIZIONI DI ESSERE TECNICI ESSERE COSTRETTI A NUOVI CONFRONTI
24
DOPPIA ETNICITA ’ MARGINALITA’ ASSIMILAZIONE RESISTENZA CULTURALE
25
’ DOPPIA ETNICITA ’ CONFRONTO TRA 2 MONDI SELEZIONE ED ADEGUAMENTO
INTEGRAZIONE AUTENTICA DEI VOLORI DELLE 2 CULTURE FIGLI DI GENITORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE
26
della cultura d’origine
MARGINALITA ‘ della cultura d’origine ai margini della cultura del Paese ospite Tra l’affetto familiare Ed il fascino dell’emancipazione Confusione espressa con Imperfetto bilinguismo Forte incertezza progettuale
27
di riferimento solo alla propria cultura Formazione di nuclei
RESISTENZA CULTURALE Amicizie ridotte Rigido tentativo di riferimento solo alla propria cultura Formazione di nuclei familiari “anfibi” Comunità incapsulate che abitano zone circoscritte Rafforzamento identità originaria La scuola può proporsi come spazio della valorizzazione della cultura d’origine È prevenzione dei processi di marginalizzazione Per rispondere ai bisogni d’identità diffusi
28
ASSIMILAZIONE INTEGRAZIONE
adesione totale alla cultura del paese Negazione sinonimo di “ Cambiamento, Libertà e Futuro “ cultura origine tradizione veloce apprendimento della lingua rottura generazionale amicizie con coetanei locali … o crescita di insicurezza … o discendenza per nuova e migliore società INTEGRAZIONE
29
La MEDIAZIONE CULTURALE: FAVORIRE LA RELAZIONE
FAMIGLIA / SOCIETA’ Rappresentazioni Aspettative Paure Timori diffidenze interazione Grandi aspettative Grandi attese Eventuale delega Giustifica durezza Dell’esilio Migrazione nelle migrazione: si ridefiniscono i progetti del soggiorno – si attenuano Le difese nei confronti dell’esterno – si redifiniscono nuovi equilibri esterni
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.