Scaricare la presentazione
PubblicatoVico Milano Modificato 10 anni fa
1
IL ROMANZO Il romanzo è una narrazione in prosa più ampia e complessa rispetto a mito, favola, fiaba, novella e racconto. La narrazione è in genere suddivisa in parti o capitoli in cui si intrecciano più vicende.
2
LA VICENDA I PERSONAGGI
Le vicende hanno un inizio, uno sviluppo, una conclusione e rappresentano l’esistenza dei personaggi, le loro azioni e i sentimenti. La storia narrata può essere verosimile o inverosimile. I PERSONAGGI I protagonisti non sono più soltanto gli eroi (modelli di comportamento a una comunità), ma anche individui con dubbi ed incertezze (persone comuni alle prese con la vita quotidiana).
3
SPAZIO E TEMPO Le vicende possono essere ambientate in uno spazio realistico o fantastico e in un tempo determinato o indeterminato
4
IL ROMANZO DEL MONDO GRECO-LATINO
Tra il I e il IV secolo d.C. cominciano a diffondersi romanzi greci d’amore e di avventura. Le avventure di Cherea e Calliroe di Caritone (otto libri) e Le Etiopiche di Eliodoro (dieci libri) sono componimenti complessi. All’interno delle opere il sentimento amoroso viene idealizzato: due giovani si amano ma il loro matrimonio è contrastato dai genitori; allora sono costretti ad affrontare una serie di peripezie (tempeste e naufragi, pirati ed avventurieri), che mettono a dura prova il loro amore. La storia vera di Luciano Samosata ( d.C.) narra di fantastiche avventure che spesso si richiamano al mondo greco.
5
MONDO LATINO Nel mondo latino le opere più significative sono narrazioni avventurose, che rappresentano la realtà quotidiana con intento parodico e critico. Il Satyricon di Petronio Arbitrio (I sec. d.C.) è un’opera mista di versi e prosa, di cui ci rimane un vasto frammento in prosa. I frammenti che ci sono pervenuti delineano un quadro della società dell’epoca, in cui compaiono nobildonne alla ricerca dei piaceri sessuali (La matrona di Efeso), poeti superbi e parassiti, liberti arricchiti (celebre è il personaggio di Trimalcione ). Lucio Apuleio (II sec d.C.), autore delle Metamorfosi , si ispira alle religioni misteriche e al misticismo orientaleggiante.
6
IL ROMANZO MEDIOVALE A partire dal XII viene indicato come romance qualsiasi componimento scritto in lingua romanza (derivante dal latino). Vengono considerati romanzi anche le narrazioni in versi di vicende cavalleresche, che hanno come protagonisti dame e cavalieri. I temi centrali sono l’avventura e l’amore; le atmosfere e gli ambienti presentati non sono realistici; i personaggi sono eroi e “tipi” idealizzati.
7
IL ROMANZO MODERNO Dalla seconda metà del Cinquecento il romanzo europeo (in prosa), presenta una significativa variazione tematica. In Spagna con la Vita di Lazarillo de Tormes (1554) nasce il romanzo picaresco: il protagonista è il “picaro”, un vagabondo di bassa estrazione sociale, che per sopravvivere può contare soltanto sulle proprie forze (furfanterie ed inganni). La narrazione ruota intorno ad un viaggio avventuroso e movimentato. Nel Don Chisciotte Cervantes rielabora le avventure dei cavalieri medioevali catturando ogni aspetto dell’esperienza umana. Don Chisciotte è il simbolo universale del destino precario dell’uomo (il “donchisciottismo” consiste nell’ostinata difesa di principi giusti e di ideali nobili, ma superati o incompatibili con la realtà)
8
IL ROMANZO DELL’ OTTO-NOVECENTO
Il romanzo moderno dell’Ottocento riguarda le vicende di personaggi popolari e del ceto medio e, più in generale, un mondo e una società in cui si riconoscono le radici della cultura moderna borghese. La letteratura ha il compito di diffondere le idee, i valori e il modo di concepire la realtà e il rapporto tra gli uomini, assumendo così una funzione morale. Nel corso del Novecento esso diventerà sempre più letteratura di massa. Il romanzo moderno si afferma (a partire da fine Settecento) in Inghilterra con Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe; I viaggi di Gulliver (1726) di Jonathan Swift. In Francia con Candide (1759) di Voltaire. Il romanzo, durante il suo sviluppo tra Otto e Novecento, affronta i temi del realismo (Naturalismo francese e Verismo italiano) e dell’ analisi psicologica. Alcuni autori prediligono la stesura di romanzi più leggeri, che possano andare in contro ai gusti di un più vasto pubblico.
9
IL ROMANZO REALISTA Il romanzo realista affronta l’analisi dei sentimenti umani, unita all’indagine delle problematiche contemporanee (la solitudine, il disagio, l’emarginazione). La struttura non muta. Le trame sono meno avventurose rispetto a quelle della tradizione, poiché i personaggi affrontano i problemi quotidiani della vita reale.
10
IL ROMANZO PSICOLOGICO
Il romanzo psicologico indaga l’interiorità; non costruisce intrecci complessi (l’attenzione si focalizza sull’analisi degli stati d’animo e sui sentimenti dei personaggi). La struttura narrativa comporta la scomparsa del narratore onnisciente, che viene sostituito dall’ Io narrante (il protagonista racconta, attraverso un punto di vista soggettivo, la propria realtà interiore, associa liberamente le idee, lascia emergere ricordi frammentari).
11
I SOTTOGENERI DEL ROMANZO
Le varie tipologie di romanzo hanno caratteristiche comuni per quanto riguarda la struttura e i criteri di analisi e si possono dividere in sottogeneri: Romanzo di avventura; Romanzo storico; Romanzo sociale; Romanzo di formazione; Romanzo fantastico; Romanzo nero-gotico; Romanzo giallo-poliziesco; Romanzo di fantascienza; Romanzo di analisi psicologica.
12
ROMANZO DI AVVENTURA Elemento principale delle vicende è la verosimiglianza. Le storie narrano di viaggi, scoperte, situazione avventurose e ambientate in luoghi lontani, esotici e inesplorati. Il protagonista affronta rischi ed imprevisti (vedi Robinson Crusoe di Daniel Defoe, 1719)
13
ROMANZO STORICO Fatti storici e personaggi celebri realmente esistiti si intrecciano con le vicende, anche avventurose, dei personaggi inventati dall’autore (vedi Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, 1831).
14
ROMANZO SOCIALE Questo tipo di romanzo si propone di delineare un quadro realistico della società del tempo, in particolar modo, i mali, le ingiustizie, le tristi e dolorose condizioni di vita delle classi più povere. I fatti e i personaggi sono generalmente raccontati e descritti in terza persona da un narratore esterno.
15
ROMANZO DI FORMAZIONE Il romanzo di formazione (o Bildungsroman ) racconta il percorso verso l’età adulta e la maturità di un protagonista adolescente. L’autore può usare diverse formule tra le quali quella del romanzo storico, del romanzo autobiografico e del romanzo epistolare.
16
ROMANZO FANTASTICO Il romanzo fantastico intreccia fatti possibili della realtà con situazioni del tutto fantastiche, con l’utilizzo di elementi soprannaturali e della magia (per esempio La storia infinita di Michael Ende, 1979)
17
ROMANZO NERO-GOTICO Nel romanzo gotico è in genere di ambientazione medioevale e contraddistinto da un immaginario orrido e soprannaturale. I luoghi della narrazione sono in genere castelli abitati da fantasmi e paesaggi tempestosi. La storia è ricca di elementi macabri e grotteschi.
18
ROMANZO GIALLO-POLIZIESCO
Nel romanzo giallo-poliziesco l’intreccio è costituito da indagini della polizia (o investigatori) su crimini o delitti. Attraverso colpi di scena e indagini si scoprono le dinamiche dei fatti fino a individuare il colpevole. (per esempio Sherlock Holmes di Sir. Conan Doyle)
19
ROMANZO DI FANTASCIENZA
Le nuove scoperte della scienza e della tecnologia vengono rielaborate fantasticamente con vicende avventurose. I fatti sono collocati nel futuro in cui si conservano alcune caratteristiche della realtà attuale, oppure si immaginano mondi completamente nuovi. (per esempio 1984 di George Orwell)
20
ROMANZO DI ANALISI PSICOLOGICA
La narrazione si basa sull’analisi del mondo interiore dei personaggi e sulle ripercussioni che le vicende quotidiane hanno nell’interiorità della loro coscienza (per esempio La coscienza di Zeno di Italo Svevo).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.