La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario di analisi del testo I Poesia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario di analisi del testo I Poesia"— Transcript della presentazione:

1 Seminario di analisi del testo I Poesia
Dante Alighieri Vita nova

2 Calendario 21 settembre – 19 ottobre: Lezioni introduttive.
Esempio: Tanto gentile e tanto onesta pare. presentazioni 26 ottobre: A ciascun alma presa e gentil core    9 novembre: Piangete, amanti, poi che piange Amore 16 novembre: Ballata i’ vo’ che tu ritrovi Amore 23 novembre: Donne ch’avete intelletto d’amore 30 novembre: Amore e ‘l cor gentil sono una cosa 7 dicembre: Negli occhi porta la mia donna Amore 14 dicembre: Donna pietosa e di novella etate 21 dicembre: Oltre la spera che più larga gira

3 Seminario = due momenti
Scomposizione degli aspetti significativi del testo e prima interpretazione Orale = fase analitica Presentazioni Connessione degli elementi individuati e interpretazione complessiva Scritto = fase di sintesi Lavoro scritto

4 Cours de compétence documentaires
Sophie Mégévand Thomas Henkel

5 Cours de compétence documentaires
Prima lezione: Gruppo 1: Lunedì 15 ottobre 15:00 – 17:00 Gruppo 2: Martedì 16 ottobre 8:00-10:00 Seconda lezione: Gruppo1: Lunedì 12 novembre 15:00 – 17:00 Gruppo 2: Martedì 13 novembre 8:00-10:00

6 Analisi del testo Contestualizzazione Metro
Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

7 Analisi del testo Contestualizzazione Metro
Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

8 Analisi del testo Contestualizzazione Metro
Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

9 Analisi del testo Contestualizzazione Metro
Aspetti semantici e struttura Intertestualità Figure foniche semantiche sintattiche Interpretazione delle varianti Lingua lessico sintassi

10 Nascita Dante Alighieri 1265
Incontro con Brunetto Latini (nato a Firenze nel 1220) autorevole esponente della fazione guelfa esiliato in Francia tra il 1260 e il 1266 Rettorica , Tresor prima del 1266; Tesoretto Amicizia con gli stilnovisti Filosofia (dopo il 1290) lettura di Severino Boezio, De consolatione philosphiae Vita nova

11 Lirica trobadorica nasce fine XI sec. e si afferma nei sec. XII e XIII
Trovatori provenzali in lingua d’oc Tematica amorosa che simboleggia la realtà feudale Fin’amor Amor de lohn Senhal (pseudonimo per la donna amata) Gilos Lauzengiers Raffinatezza formale

12 Siciliani Corte di Federico II (1194-1250)
Tematica esclusivamente amorosa Giacomo da Lentini (38 componimenti) Canzoni Canzonette Sonetti

13 Humus su cui attecchisce l’eredità della scuola siciliana
Siculo-toscani Prosperità economica ad opera della borghesia comunale Humus su cui attecchisce l’eredità della scuola siciliana Canzoni morali e politiche Toscano ripulito delle caratteristiche municipali più marcate

14 Siculo-toscani Guittone d’Arezzo Rime (circa 300 componimenti) Amore
Polemica morale, civile, religiosa, politica Autobiografia Vivace sperimentazione metrica e tematica Gusto per l’andamento ragionativo

15 Stilnovo Stilnovo (Bologna-Firenze) Analisi effetti d’amore
Carattere nobile e gentile dell’amore Figura perfetta e virtuosa della donna amata Grande eleganza e cura formale Precursore: Guinizzelli (Bologna ) Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze ) Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310)

16 Cuore gentile= disposizione dell’uomo alla tensione verso l’assoluto (conoscenza)
Amore per la donna = tensione verso l’assoluto Donna = tramite che crea la connessione con il divino La conoscenza è il fine ultimo dell’uomo

17 Processo dell’amore secondo la filosofia aristotelica – il processo è descritto anche nella trattatistica amorosa del tempo: Andrea Cappellano, De Amore: L’amore nasce nello sguardo e raggiunge il cuore passando dagli occhi Gli effetti dell’amore sono diversi nei vari autori

18 Purgatorio XXIV, vv. 52-54 I’ mi son un che, quando
Amor mi spira, noto, e a quel modo ch’e’ ditta dentro vo significando Intima integrazione tra contenuto e forma

19 Ideale stilistico della ‘dolcezza’ che attualizza il trobar leu provenzale
Armonizzazione tra: Struttura sintattica Struttura fonica Struttura ritmico-musicale

20 Precursore: Guinizzelli (Bologna 1230-1276)
5 canzoni e 15 sonetti tramandate dalle più grandi ‘antologie’ medievali Guido Cavalcanti, «primo de li miei amici», (Firenze ) 52 componimenti (soprattutto canzoni e ballate) Cino da Pistoia (Pistoia 1270; fioritura della sua poesia tra il 1280 e il 1310) più di 160 testi (totale adesione al modello dantesco)

21 Nascita Dante Alighieri 1265
Incontro con Brunetto Latini Amicizia con gli stilnovisti Fiore (tra il 1282 e il 1293) = poemetto formato da una corona di 232 sonetti in stile comico-satirico, dissacranti. Filosofia Detto d’amore (più o meno contemporaneo al Fiore) svolge in distici di settenari una materia simile al Fiore Rime (insieme delle liriche giunte fino a noi) Vita nova

22 De Vulgari eloquentia (1302-1305) Convivio (1304 – 1307)
Vita Nova ( )* De Vulgari eloquentia ( ) Convivio (1304 – 1307) Epistole (1304 – 1317) Monarchia (1317 circa) Commedia (circa ) *tutte le datazioni sono congetturali

23 Vita nova, I, 1

24 Schema della Vita nova La paragrafatura segue l’edizione Gorni (31 cap.) Tra parentesi i paragrafi corrispondenti nell’edizione Barbi (42 cap.)

25

26

27 Scansione Gorni Incontro con Beatrice Donna dello schermo
Sofferenze di Dante per negazione del saluto e gabbo Dante sceglie lo stile della lode Morte di Beatrice (cap. 19) Incontro con la donna gentile Stile della lode e visione dell’Empireo 18 cap. ‘In vita’ (doppio di 9) Nuova rubrica 13 cap. ‘In morte’ (I primi 9 = gruppo a sé

28 Altre simmetrie 10 (sonetti e ballate) + I (canzone)
II (canzone) 4 (soentti e ballate) III (canzone) 10 (sonetti e ballate)

29 Vita nova, I, 2 - 6

30


Scaricare ppt "Seminario di analisi del testo I Poesia"

Presentazioni simili


Annunci Google