La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Luigi Pirandello Luigi Pirandello.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Luigi Pirandello Luigi Pirandello."— Transcript della presentazione:

1 Luigi Pirandello Luigi Pirandello

2 Vita e opere 1867 nasce a Girgenti (Agrigento)
1880 si trasferisce a Palermo 1886 frequenta i corsi di Lettere e Giurisprenza Università 1887 frequenta la facoltà di lettere a Roma 1889 si trasferisce a Bonn per completare gli studi di filologia. Compone “Elegie Romane” 1891 si laurea e torna a Roma. Scrive “Pasqua di Gea“ (raccolta di poesie) 1893 scrive “L’esclusa” pubblicato nel 1901 1894 sposa Maria Antonietta Portulano; pubblica la prima raccolta di novelle “Amori senza amore” 1895 scrive il romanzo “Il turno” pubblicato nel 1902 1897 professore di lingua italiana a Roma. Fonda con a Ugo Fleser e Carlo Falbo la rivista “Ariel” Luigi Pirandello

3 Vita e opere 1903 fallimento economico del padre e inizio dei disturbi mentali della moglie 1904 sulla “ Nuova antologia pubblica “Il fu Mattia Pasca” 1908 scrive i saggi “Arte e scienza” e “L’umorismo” 1909 inizia a scrivere il romanzo “Uno, nessuno e centomila” 1911 esce il romanzo “Suo marito” 1912 pubblica “Fuori di chiave” (raccolta di poesie) 1913 pubblica “I vecchi e i giovani” 1915 sulla “Nuova antologia” pubblica il romanzo “Si gira…” che sarà ripubblicato nel 1925 col titolo”Quaderni di Severino Gubbio operatore” successi teatrali Luigi Pirandello

4 Vita e opere 1921 prima deludente a Roma e poi successo a Milano di “sei personaggi in cerca d’autore” 1922 viene rappresentato “Enrico IV” pubblica il primo volume di “novelle per un anno” 1924 si iscrive al partito fascista, compone “a ognuno il suo modo” 1925 esce “Uno, nessuno e centomila”, fonda la Compagnia del Teatro dell’Arte di Roma che dirige fino al Inizia una relazione con Marta Abba, attrice della compagnia 1930 mette in scena “questa sera si recita a soggetto” 1934 Nobel per la letteratura 1936 muore il 10 dicembre a Roma Luigi Pirandello

5 La visione del mondo Dominio sull’uomo flusso Disagio esistenziale
Scomparsa dei valori positivisti Universo dominato dal caos La realtà sfugge ad ogni tentativo di organizzazione razionale Bergson, Freud, Einstein Dominio sull’uomo relativismo Mancanza di modelli condivisi flusso Mancanza di valori condivisi Disagio esistenziale L’uomo si oppone Sforzi vani Creazione di forme per potersi riconoscere Creazione delle maschere forma Luigi Pirandello

6 Il vitalismo Henry Bergson Luigi Pirandello

7 La trappola della vita sociale
La società è “un’enorme pupazzata” Costruzione artificiale che isola l’uomo dalla vita Rifiuto della vita sociale Dei ruoli imposti Delle convenzioni che vengono, da Pirandello, derise e disgregate Le trappole La famiglia Il suo carattere opprimente Il grigiore Le tensioni segrete Gli odi ed i rancori, le ipocrisie La condizione sociale e il lavoro Lavori monotoni e frustranti Organizzazione gerarchica ossessiva La società è la negazione del modello vitale Il modello: la piccola borghesia (nei romanzi e nelle novelle) l’alta borghesia (nel teatro) Pessimismo assoluto Luigi Pirandello

8 Il rifiuto della socialità
Fuga nell’irrazionale Unica via di relativa salvezza La figura del “forestiere della vita” ha capito il gioco Si isola Guarda vivere gli altri imprigionati vivere nella trappola dall’esterno Rifiuta di assumere la sua “parte” Assume un atteggiamento umoristico di irrisione e pietà La “filosofia del lontano” Guardare la realtà come da un’infinita distanza Prospettiva straniata da tutto ciò che sembra normale Cogliere l’assurdità e la mancanza di senso Condizione dell’intellettuale che rifiuta un ruolo politico attivo e si ritaglia pessimisticamente solo un ruolo contemplativo Luigi Pirandello

9 Il relativismo conoscitivo
Ognuno ha una sua verità Nasce dal suo modo oggettivo divedere le cose Inevitabile incomunicabilità Gli uomini non possono intendersi Crescita del senso di solitudine L’uomo si scopre “nessuno” Crisi dei rapporti sociali Luigi Pirandello

10 La poetica Umorismo Sentimento del contrario Dissoluzione della trama
La letteratura ribadisce l’assenza di significato L’impossibilità di comunicazione Complessità del reale Umorismo Osservazione distaccata della realtà L’uomo non può capire Rappresentazione delle contraddizioni Sentimento del contrario Dissoluzione della trama Bruschi cambiamenti della tecnica narrativa Rifiuto dei modelli linguistici letterari Sospensione del giudizio Moltiplicazione dei punti di vista Scelta del dialetto Scelta del parlato Nessuna conclusione Luigi Pirandello

11 La produzione letteraria – romanzi e novelle
Tema dell’esclusione sociale e familiare Contrasto tra realtà ed apparenza L’esclusa Tema della “roba” verista ma senza il principio della causalità Trionfo del caso sulle vicende umane Il turno Storia di un uomo condannato ad essere spettatore della propria esistenza Il fu Mattia Pascal Scontro tra due generazioni Fallimento a causa della insensatezza dei fatti storici I vecchi e i giovani Tema della relatività e dell’incomunicabilità Suo marito Tema dell’alienazione dell’uomo e dell’intellettuale attraverso l’esperienza del cinema La cinepresa riproduce la realtà, ma l’arte ne svela finzione ed inganno I quaderni di serafino Gubbio operatore Fusione tra racconto e saggio Frantumazione della trama Uno, nessuno, centomila Raccolta incompiuta Elemento costante della sua esperienza di letterato Novelle per un anno- 1922 Luigi Pirandello

12 Il teatro Rappresentazione dell’esistenza umana come una recita
Grande finzione dove ognuno indossa una maschera e recita un ruolo Deformazione paradossale della realtà Così è (se vi pare) Prima produzione in dialetto siciliano Dramma dell’assenza della verità oggettiva Ogni personaggio è isolato nella propria verità Ogni personaggio incarna un punto di vista La verità di ognuno non coincide con quella degli altri Luigi Pirandello

13 Il teatro Enrico IV Seconda fase Contrasto tra apparenza e realtà
Teatro del grottesco Tema della frantumazione dell’identità Superamento del dramma borghese di impianto naturalistico Tema della pazzia Enrico IV Luigi Pirandello

14 Sei personaggi in cerca d’autore
Il teatro Il dramma nel suo farsi Paradosso del teatro nel teatro Interruzione dell’illusione scenica Frequenti riferimenti all’allestimento dello spettacolo Tema dell’inconciliabilità tra attori e personaggi Sei personaggi in cerca d’autore Luigi Pirandello


Scaricare ppt "Luigi Pirandello Luigi Pirandello."

Presentazioni simili


Annunci Google