La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA"— Transcript della presentazione:

1 RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

2 SPECIFICHE MATERIALI In Hera Modena per condotte interrate si utilizzano tubazioni in: acciaio rivestito ghisa sferoidale PE PVC per impianti aerei tubazioni in: acciaio inox PE o PVC (solo se adeguatamente protetto)

3 In particolare per condotte interrate vengono utilizzati normalmente materiali plastici:
tubi in PVC in barre da 6 m nei diametri superiori (>=DN 90 con giunti a bicchiere maschio//femmina ed anello elastomerico premontato e con pressioni nominali: PN 16 per aree con pressione di esercizio fino a 8 bar, PN 20 per aree con pressione di esercizio fino a 12 bar per piccoli diametri (unicamente DN 50 e DN 63): tubazioni in rotolo o barra in PE del tipo PE 100 (sigma 80) ad alta resistenza alla propagazione lenta della frattura ed avente pressioni nominali: PN 25 per aree con pressione di esercizio fino a 12 bar

4 se in presenza di pressioni maggiori si impiegano a seconda dei casi:
tubazioni in ghisa sferoidale rivestita esternamente in zinco metallico e internamente in malta cementizia tubazioni in acciaio rivestito esternamente in polietilene tipo R3R ed internamente in vernice epossidica o malta cementizia

5 Per quanto riguarda i sistemi di giunzione, lo standard prevede:
per i tubi in PVC e in ghisa sferoidale giunzioni a bicchiere con anello elastomerico di tenuta conforme alla UNI EN 681/1; il tubo andrà disposto con bicchiere orientato nel verso da cui proviene l’acqua; per i tubi in acciaio giunzioni a saldare ad arco elettrico, eseguite da persona competente (certificata ai sensi della UNI EN 287, con certificazione in corso di validità) per i tubi in PE si possono effettuare giunzioni meccaniche, con giunto in materiale plastico (come tipo “Plasson”) o in ottone (come tipo “Unirapid”), oppure giunzioni saldate testa a testa o con manicotto elettrico, eseguite da personale certificato ai sensi della norma UNI 9737, con certificazione in corso di validità

6 Per I pezzi speciali (curve, TEE, riduzioni…) si prevede:
per i tubi in PVC e in ghisa sferoidale pezzi speciali flangiati in ghisa sferoidale, con collegamento alla tubazione in linea con raccordi maschio (bout) da un lato e femmina (toulippe) dall’altro N.B: I bout e i toulippe per raccordarsi a tubi in ghisa sono diversi rispetto a quelli per tubi in PVC per i tubi in acciaio pezzi speciali a saldare, con gli stessi rivestimenti del tubo; in alternativa pezzi speciali flangiati in ghisa sferoidale, collegati alla tubazione tramite flange in acciaio saldate al tubo per i tubi in PE con giunzioni a saldare i pezzi speciali sono costituiti da pezzi stampati in PE a saldare per i tubi in PE con giunzioni meccaniche i pezzi speciali sono costituiti da elementi della stessa tipologia di quelli già visti per le giunzioni in linea (giunto meccanico in mat.le plastico o in ottone a 90°, a 45°, a Tee, ridotto, ecc.)

7 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Tubazioni in PE: UNI EN Tubazioni in PVC: UNI Tubazioni in ghisa sferoidale: UNI EN 545 (giunto elastico:UNI rivestimento esterno UNI ISO interno UNI ISO 4179) Tubazioni in acciaio: UNI EN (rivestimento esterno UNI interno in m.c. DIN 2614/90) Saracinesche: UNI EN 1074 Raccordi e pezzi speciali in ghisa: UNI EN 545 Flange: UNI EN e Guarnizioni: UNI EN 681/1 Chiusini stradali: UNI EN 124 (classe B / classe D)

8 Tutti i materiali a contatto con l’acqua potabile devono essere conformi a quanto prescritto dalla Circolare Ministero della Sanità n° 102 del 2 dicembre 1978 e dal D.M. 6 aprile 2004 n° 174 nelle parti applicabili

9 COLLEGAMENTI ALLE CONDOTTE ESISTENTI
Nel caso vi sia la necessità di intervenire su condotte in cemento amianto: qualunque intervento sulle condotte in cemento amianto può essere eseguito solo da ditte che abbiano presentato ai distretti AUSL ed Arpa territorialmente competenti il Piano di lavoro per la rimozione di tubazioni in cemento amianto ogni intervento può essere svolto solo da operatori abilitati (a seguito di frequenza di corso e superamento di esame) alla gestione delle operazioni di bonifica, rimozione e smaltimento dell’amianto conformemente alla Normativa della Regione Emilia Romagna, alla Legge 257/92 e al DPR 8/8/94. prima di effettuare interventi di qualunque tipo su tubazioni in cemento amianto, la ditta esecutrice dovrà avvisare il tecnico Hera per concordare le modalità esecutive del lavoro e avviare le procedure di segnalazione richieste da ARPA e USL.

10 BLOCCHI DI ANCORAGGIO Il blocco di ancoraggio deve essere realizzato in tutti i punti delle condotte ove ci sono variazioni di percorso e/o di dimensione (curve, TEE, allargamenti/restringimenti…); deve essere di conglomerato cementizio dosato a q.li 3,00 di cemento tipo 325, a forma trapezia, con le dimensioni sufficienti a contenere le spinte della condotta alla pressione max di collaudo (1,5 PN). Devono essere posati anche spezzoni di barre di acciaio su entrambi i lati del pezzo speciale, tra loro connessi, per garantire l’ancoraggio durante il periodo di maturazione del cls. Per il dimensionamento si può fare riferimento alla tabella seguente:

11 PN 10 16 20 25 DE 40 0,23 0,29 0,32 0,36 63 0,45 0,5 0,56 75 0,43 0,54 0,6 0,67 90 0,51 0,64 0,72 0,8 110 0,62 0,78 0,87 0,97 140 0,79 0,99 1,1 1,23 160 0,9 1,13 1,26 1,4 200 1,11 1,55 1,73 250 1,38 1,92 2,13 280 1,54 2,14 2,37 315 1,72 2,15 2,38 2,64 355 1,93 2,4 2,66 2,95 400 2,16 2,68 2,97 3,29 VALORI MASSIMI DI L Altezza del blocco h = 3/5 L Altezza del trapezio di base h1 = 4/5 L Lato minore del trapezio di base L1 = 2/5 L

12 DIMENSIONAMENTO Velocità massima di progetto: 1 m/s
Calcolo della portata di progetto: Fino a 100 utenze: come da progettazione degli allacciamenti Oltre 100 utenze: considerare 0,1 l/s per ogni utenza domestica (DPCM 1/4/1996) + le portate richieste per usi industriali o collettivi + 15 l/s per usi antincendio

13 SEZIONI DI POSA DI CONDOTTE STRADALI E ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

14 SCHEMI DI POSA DI CONDOTTE IDRICHE

15 TRINCEE DI SCAVO: SEZIONI TIPO DI SCAVO E RIPRISTINO IN FUNZIONE DEL TIPO DI RIPRISTINO E DELLA/E CONDOTTA/E DA POSARE Tipo Sezione Scavo Tipo Ripristino Scavo Sede Stradale Asfaltata - S Sede Stradale Non Asfaltata - SA Sede Stradale con Calcestruzzo - SC Sede Stradale non asf. con Calcestruzzo - SAC Area Campagna - C H L L.b h.sa A 100 30 50 40 S.1.1 S.2.1 S.3.1 S.4.1 S.5.1 B 120 60 S.2.2 S.3.2 S.4.2 S.5.2 C 130 70 S.1.3 S.2.3 S.3.3 S.4.3 S.5.3 D 140 80 S.1.4 S.2.4 S.3.4 S.4.4 S.5.4 E S.1.5 S.2.5 S.3.5 S.4.5 S.5.5 F S.1.6 S.2.6 S.3.6 S.4.6 S.5.6 G S.1.7 S.2.7 S.3.7 S.4.7 S.5.7

16 RELAZIONE TRA SEZIONE E DIAMETRO DELLA CONDOTTA
Sezioni A, B – Diametri condotte Tubo gas Tubo acqua Acc PE PVC 32 40 63 50 75 65 90 80 Sezione C – Diametri condotte 100 110 140 125 150 160 Sezione D – Diametri condotte 200 250 315

17

18

19 CONTROLLI DA ESEGUIRE SULLE CONDOTTE IDRICHE
prova di tenuta a pressione con le pressioni e i tempi indicati nella tabella sottostante lavaggio con acqua di rete, e successiva analisi di qualità dell’acqua (prova da eseguire dai tecnici Hera)

20 Procedura di verifica con pressione di prova e tempi
I° collaudo per 15 minuti II° collaudo per 24 ore Criterio di accettabilità Nuove condotte stradali 1,5 PN PN Calo di pressione non superiore a 1 bar Allacciamenti di nuove condotte Allacciamenti PE Nessun gocciolamento alla presa di carico PE = pressione di esercizio PN =pressione nominale


Scaricare ppt "RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA"

Presentazioni simili


Annunci Google