La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici."— Transcript della presentazione:

1 ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici

2 Progetto di integrazione e collaborazione transnazionale Scuola Coordinatrice Istituto Istruzione Superiore Alatri Italia Scuola Coordinatrice Istituto Istruzione Superiore Alatri Italia Scuole PartnerBelgio Polonia Polonia Grecia Grecia Alunni coinvolti tra i 15 ed i 18 anni Titolo del progetto Le politiche agricole come momento di aggregazione e cooperazione dei popoli europei

3 SINTESI DEL PROGETTO Il progetto si propone di analizzare e descrivere levoluzione del settore produttivo primario (agricoltura e allevamento) nel periodo che va dal secondo dopoguerra (come riferimento il Trattato di Roma,1957) ad oggi, nei tre paesi partner (Italia, Francia, Polonia). Verrà posta lattenzione agli aspetti storico, socio- culturale,economico-produttivo e tecnologico con la finalità di capire e descrivere quanto questo settore abbia pesato e quanto pesi ancora nellevoluzione dei paesi partner sia in termini di sviluppo sociale e culturale e sia intermini di progresso, più specificatamente economico e produttivo.

4 SINTESI DEL PROGETTO Unipotesi e quindi, proposta di lavoro è quella di scegliere, da parte di ogni partner, una o più colture o attività produttive caratteristiche del territorio studiandone i più vari aspetti da quello ecologico-ambientale a quello economico-produttivo a quello tecnico-scientifico (a titolo di esempio si è pensato alla coltivazione della vite, dellolivo, del grano, delle patate). Le attività produttive scelte saranno inoltre trattate dal punto di vista economico-giuridico, della garanzia dei prodotti (certificazione di qualità, rintracciabilità, etc.), delle metodologie di promozione e marketing.

5 SINTESI DEL PROGETTO La realizzazione del progetto prevede infine la pubblicazione di un lavoro congiunto di sintesi della documentazione prodotta ed eventualmente la sua trasposizione in tecnologia multimediale. Per consentire queste ultime attività sono previsti momenti di interscambio tra i docenti (visita preparatoria, incontri di progetto) ed anche la mobilità degli alunni con scambi tra classi.

6 TEMPI DI ATTUAZIONE Il progetto è di durata triennale e se ne propone la scansione riportata in tabella. AnnoAnno scolastico Attività 1° 2005-2006 * Raccolta dati, Documentazione * Visita preparatoria 2° 2006-2007 Report della documentazione in forma cartacea (opuscolo, libretto o altra tipologia) * Incontri di progetto 3° 2007-2008 * Trasposizione multimediale del report Si propone di utilizzare il formato.pdf che ha una valenza internazionale e permette quindi un facile scambio del materiale informatico tra i partner. * Incontri di progetto

7 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 1-Il Progetto$1-Finalità $2-I Partner $3-Ipotesi di lavoro $4-Piano delle attività Solo nomi e anagrafica

8 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 2-I Partner$1-Gli Istituti associati $2-Attività didattiche $3-Il territorio Struttura e storia Progetti interni di lavoro e ricerca Storia e geografia locale

9 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 3-La Politica agricola $1Organizzazione delle piccole e medie imprese $2-l settore Lattiero-Caseario $3-La Politica agricola nazionale $4-Accordi e Trattati CEE Struttura, organizzazione Filiere produttive, Costi di produzione, etc Assistenza e agevolazioni per le imprese agricole Scambi, Collaborazioni, Competizioni

10 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte $2-I Formaggi Produzione, Qualità, Tipologie di raccolta, Lavorazioni, Caratteristiche nutrizionali Aspetti nutrizionali; Classificazioni, Tipi di produzione, Prodotti di eccellenza, Prodotti di nicchia

11 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 5-Il Controllo $1-La normativa $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo $3-Enti di controllo Nazionale e Comunitaria Metodi e tecniche di controllo per i parametri Organolettici, Chimico- Fisici, Microbiologici Enti pubblici, Associazioni

12 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 6-La distribuzione $1-La normativa $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario $3-Lotta alle sofisticazioni Nazionale e Comunitaria (mezzi di trasporto, etc) Etichettatura e Tracciabiltà; Marketing e Pubblicità Dati statistici sulla lotta alle sofisticazioni e adulterazioni

13 PROGETTO COMENIUS - INDICE CapitoloParagrafoArgomento e note 7- Conclusioni

14 PROGETTO COMENIUS – DISCIPLINE INTERESSATE CapitoloParagrafoDiscipline interessate Docentipagine 1-Il Progetto $1-Finalità $2-I Partner $3-Ipotesi di lavoro $4-Piano delle attività Referente Comenius Carlesi 10 2-I Partner$1-Gli Istituti associati $2-Attività didattiche $3-Il territorio Referente Comenius Italiano; Geografia Carlesi Colonnello 30 3-La Politica agricola $1Organizzazione delle piccole e medie imprese $2-l settore Lattiero-Caseario $3-La Politica agricola nazionale $4-Accordi e Trattati CEE Diritto ; Economia Economia Aziendale Diritto ; Economia Italiano ; Geografia Sarra 12 20 12 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte $2-I Formaggi Chimica ; Microbiologia Fois,Pistilli,Tagliaferri A,Tagliaferri S.,Casinelli,Nardone Picarazzi,Valeri 60 40

15 PROGETTO COMENIUS – DISCIPLINE INTERESSATE CapitoloParagrafoDiscipline interessate Docentipagine 5-Il Controllo$1-La normativa $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo $3-Enti di controllo Chimica ; Microbiologia Chimica ; Microbiologia Fois,Pistilli,Tagliaferri A,Tagliaferri S.,Casinelli,Nardone Picarazzi,Valeri 80 6-La distribuzione $1-La normativa $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario $3-Lotta alle sofisticazioni Diritto Chimica ; Microbiologia Diritto Chimica ; Microbiologia Fois,Pistilli,Tagliaferri A,Casinelli,Nardone, Picarazzi,Valeri Fois,Pistilli,Tagliaferri A,Tagliaferri S.,Casinelli, Picarazzi 16 ITC 40 OCB 7-Conclusioni

16 PROGETTO COMENIUS – CALENDARIO CapitoloParagrafoSETOTT 1-Il Progetto$1-Finalità REF $2-I Partner REF $3-Ipotesi di lavoro REF $4-Piano delle attività REF 2-I Partner$1-Gli Istituti associati REF $2-Attività didattiche REF $3-Il territorio ITC 3-La Politica agricola$1Organizzazione delle piccole e medie imprese ITC $2-l settore Lattiero-Caseario $3-La Politica agricola nazionale $4-Accordi e Trattati CEE 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte OCB $2-I Formaggi 5-Il Controllo$1-La normativa $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo $3-Enti di controllo 6-La distribuzione$1-La normativa $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario $3-Lotta alle sofisticazioni 7-Conclusioni

17 PROGETTO COMENIUS – CALENDARIO CapitoloParagrafoNOVDIC 1-Il Progetto$1-Finalità $2-I Partner $3-Ipotesi di lavoro $4-Piano delle attività 2-I Partner$1-Gli Istituti associati $2-Attività didattiche $3-Il territorio 3-La Politica agricola$1Organizzazione delle piccole e medie imprese $2-l settore Lattiero-Caseario ITC $3-La Politica agricola nazionale ITC $4-Accordi e Trattati CEE ITC 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte $2-I Formaggi OCB 5-Il Controllo$1-La normativa OCB $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo OCB $3-Enti di controllo OCB 6-La distribuzione$1-La normativa $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario $3-Lotta alle sofisticazioni 7-Conclusioni

18 PROGETTO COMENIUS – CALENDARIO CapitoloParagrafoGENFEB 1-Il Progetto$1-Finalità $2-I Partner $3-Ipotesi di lavoro $4-Piano delle attività 2-I Partner$1-Gli Istituti associati $2-Attività didattiche $3-Il territorio 3-La Politica agricola$1Organizzazione delle piccole e medie imprese $2-l settore Lattiero-Caseario $3-La Politica agricola nazionale $4-Accordi e Trattati CEE 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte $2-I Formaggi 5-Il Controllo$1-La normativa $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo $3-Enti di controllo 6-La distribuzione$1-La normativa ITC $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario OCB $3-Lotta alle sofisticazioni 7-Conclusioni

19 PROGETTO COMENIUS – CALENDARIO CapitoloParagrafoMARAPRMAG 1-Il Progetto$1-Finalità $2-I Partner $3-Ipotesi di lavoro $4-Piano delle attività 2-I Partner$1-Gli Istituti associati $2-Attività didattiche $3-Il territorio 3-La Politica agricola$1Organizzazione delle piccole e medie imprese $2-l settore Lattiero-Caseario $3-La Politica agricola nazionale $4-Accordi e Trattati CEE 4-Il settore Lattiero- Caseario $1-Il Latte $2-I Formaggi 5-Il Controllo$1-La normativa $2-Metodi, Strumenti, Parametri e Limiti di controllo $3-Enti di controllo 6-La distribuzione$1-La normativa $2-La sicurezza nel settore lattiero-caseario OCB $3-Lotta alle sofisticazioni ITC-OCB 7-Conclusioni

20 Piano di lavoro sugli aspetti merceologici, chimico-biologici e nutrizionali della Filiera produttiva del Latte e derivati Attività previste per Febbraio 2007 da svolgersi con le classi Quarte Modulo A 1)Tipologie Merceologiche del latte 2)Composizione dei vari tipi di latte 3)Caratteristiche nutrizionali Modulo B 1)proprietà chimico-fisiche del latte nellottica del controllo delle adulterazioni e sofisticazioni Modulo C 1)I componenti del latte : proteine, grassi, zuccheri, vitamine, sali minerali 2)Biochimica del latte Modulo D 1)Microbiologia del latte in condizioni normali 2)Microbiologia del latte in condizioni alterate 3)Metodologia di ricerca 4)Legislazione Modulo E 1)Adulterazioni e Sofisticazioni 2)Analisi quantitativa del latte : Proteine, Grassi, Zuccheri Modulo F La filiera produttiva del latte secondo la metodologia HACCP

21 Attività previste per Maggio 2007 da svolgersi con le classi Quarte Modulo A 1)Tipologie merceologiche di Latticini e prodotti freschi 2)Tipologie merceologiche di Formaggi stagionati e a pasta secca Modulo B 1)Caratteristiche nutrizionali dei derivati del latte Modulo C 1)Microbiologia dei derivati del latte Modulo D 1)Sofisticazioni ed adulterazioni dei formaggi freschi e stagionati Modulo E 1)Prodotti caratteristici e di nicchia Modulo F 1La filiera produttiva dei derivati del latte secondo la metodologia HACCP


Scaricare ppt "ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici."

Presentazioni simili


Annunci Google