Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoArduino Oliva Modificato 10 anni fa
1
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
La prospettiva sociocostruttivista Dalle ricerche… Alcuni strumenti di lavoro per gli psicologi Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
2
LE ABILITA’ COGNITIVE NON SI ACQUISISCONO PER IMITAZIONE
Ricerche di 1° generazione prove piagetiane classiche - condizioni concrete di interazione fra partner (cooperazione e conflitto dei punti di vista: livello 2 e 3) conflitto di comunicazione (livello 1 e 2) conflitto sociocognitivo (livello 2 e 3) - connotazione sociale (livello 1 e 4) LE ABILITA’ COGNITIVE NON SI ACQUISISCONO PER IMITAZIONE Conflitto e regolazione del conflitto: giungere insieme ad un’unica risposta Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
3
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Esempio di dispositivo: bambini che lavorano Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
4
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Dispositivi della sperimentazione: il gioco cooperativo (schema del percorso a tre pulegge) Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
5
Ricerche di 2° generazione compiti non piagetiani
(compiti di problem solving) - interesse per il pensiero logico (soluzione di problemi e acquisizione di nozioni scientifiche) - uso di regole (livello 2 e 3) - Oltre il conflitto sociocognitivo IL DIALOGO CON SE STESSI PRENDE LE MOSSE DAL DIALOGO CON ALTRI E LA QUALITA’ DELLA DISCUSSIONE PRODUCE LA DESTABILIZZAZIONE DELLA RISPOSTA DATA DALL’ALTRO I vantaggi dell’interazione: i soggetti sono invitati a discutere per giungere alla soluzione
6
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Ricordate i lavori di Margaret Donaldson? 1°prova: il poliziotto può vedere il bambino in A, B, C, D? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
7
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Fase di test: Il bambino deve essere nascosto ai due poliziotti RISULTATI: Bambini di 3 – 5 anni 90% di risposte corrette Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
8
Ricerche di 3° generazione Ricostruzione del significato
- la co-costruzione del compito - la risoluzione del compito come pratica sociale (costruzione di significati, di relazioni, di immagini sociali e personali, di attività cognitive) - lo studio delle interazioni sociali LE PRODUZIONI INDIVIDUALI SONO PERMESSE DALLA REGOLE DELL’INTERAZIONE…..CIOE’ DAL “CONTRATTO” IN ATTO... Caratteristiche dell’interazione: pratica sociale di ricostruzione della prova/ del compito come “oggetto di senso” Prospettiva contrattuale
9
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Ricerche su SCHEMI PARGAMATICI E SCHEMI PRAGAMATICI DI RAGIONAMENTO schemi di eventi/ regole di comportamento/routine -collezioni insiemistiche/identiche -regole di permesso/obbligo (se…allora; solo se…allora) Pratiche sociali quotidiane e costruzione di strumenti cognitivi LE PRODUZIONI INDIVIDUALI SONO FAVORITE DAL MODO IN CUI LE REGOLE QUOTIDIANE DIVENTANO, NELL’INTERAZIONE, OGGETTO DI DISCORSO E DI ARGOMENTAZIONE ... Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
10
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Il compito delle 4 carte A D p non-p q non-q Si tratta di carte tolte da un mazzo dove ogni carte ha su un lato una lettera e sull’altro un numero. Come facciamo a decidere se la regola “SE C’E’ UNA VOCALE SU UN LATO DI UNA CARTA ALLORA C’E’ UN NUMERO PARI SULL’ALTRO LATO” è rispettata nella costruzione del mazzo di carte? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
11
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Si tratta di individuare le carte che falsificano la regola: - la carta con la vocale, perché sul retro potrebbe esserci un numero dispari - la carta sul numero dispari, perché sul retro potrebbe esserci una vocale in entrambi i casi la regola sarebbe VIOLATA! A (p) 3 (non-q) Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
12
La abilità di trovare contro-esempi dipende dalla capacità
di padroneggiare le operazioni del gruppo INRC. I soggetti individuano correttamente la carta con la vocale, ( che falsifica la regola se dietro ha un numero dispari) ma poi, col medesimo ragionamento, tendono a scegliere la carta con il numero pari, che non falsifica in maniera definitiva la regola: “SE C’E’ UNA VOCALE SU UN LATO DI UNA CARTA ALLORA C’E’ UN NUMERO PARI SULL’ALTRO LATO” Infatti è dietro il numero DISPARI che deve trovarsi una consonante!! Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
13
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Prendiamo ora un postino: p non-p q non-q la regola che il postino deve controllare è la seguente: “SE UNA LETTERA E’CHIUSA ALLORA CI VUOLE UN BOLLO DA 1.50 €” 0.90 1.50 Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
14
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
In questo caso i soggetti non hanno dubbi, perchè occorre voltare: - la lettera chiusa (p) - la lettera affrancata con il valore più basso (non-q) 0.90 Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
15
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07
Riferimenti bibliografici Donaldson M. (1978) Come ragionano i bambini, Milano, Emme Edizioni. Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.