La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prove di applicazione agronomica del compost:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prove di applicazione agronomica del compost:"— Transcript della presentazione:

1 Prove di applicazione agronomica del compost:
Dr. Agr. Paolo Notaristefano Via Palazzi, 22 25086 Rezzato (Brescia) e.mail: Cell.: 338/ Prove di applicazione agronomica del compost: Il caso del mais

2 Suolo & Sostanza Organica
Premessa: Suolo & Sostanza Organica Il termine fertilità esprime un concetto molto ampio che si può far ricondurre alla capacità dei terreni agrari di ospitare la vita delle piante coltivate, garantendo la massimizzazione delle rese e nel contempo la salubrità dei prodotti alimentari ed il rispetto per l'agro-ecosistema. Nel terreno, la sostanza organica (S.O.) anche se presente in quantità ridotte (1-3%), rappresenta l'unica forma in cui può essere immagazzinata energia disponibile per gli organismi viventi, ed assumendo nel contempo altre fondamentali funzioni fisiche e chimiche (tab. 1); la S.O. rappresenta il fattore determinante per il mantenimento della fertilità dei terreni coltivati. Tabella 1: Funzioni della sostanza organica nel suolo Proprietà fisiche Migliora e stabilizza la struttura fisica del terreno agendo positivamente sulla porosità e quindi sulla areazione, la capacità di ritenzione idrica e la lavorabilità Proprietà chimiche Rappresenta un’importante fonte di elementi nutritivi ed inoltre ne ottimizza l’efficienza di utilizzazione Proprietà biologiche Incrementa lo sviluppo di una flora microbica utile e della micro e meso-fauna, favorendo i cicli di demolizione e sintesi favorevoli alla crescita vegetale Le attività agricole, in particolare la monocoltura, tendono a rompere gli equilibri interni degli agroecosistemi, esponendo i terreni a gravi perdite di sostanza organica e conseguenti riduzioni della fertilità. Per ripristinare un certo equilibrio tra prelievo e restituzione di sostanza organica, fondamentale è la pratica agronomica della fertilizzazione organica. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

3 Suolo & Sostanza Organica
Premessa: Suolo & Sostanza Organica Tradizionalmente, l'impiego di ammendanti in agricoltura viene effettuato al fine di veicolare sostanza organica verso l'agroecosistema, allo scopo di garantire, grazie alla reintegrazione della componente umica gradualmente mineralizzata a livello del suolo, la conservazione della fertilità fisica (lavorabilità, porosità, areazione, drenaggio, ecc.) chimica (capacità di sostenere la nutrizione minerale del vegetale) e biologica (ricchezza ed intensità dei processi microbici che sovrintendono ai cicli biogeochimici) del suolo. Una caratteristica accessoria apprezzabile può essere la dotazione in elementi della fertilità chimica (soprattutto azoto, fosforo, potassio) che possono essere gradualmente riconsegnati, con la degradazione della sostanza organica, al suolo e dunque all'assorbimento da parte dei vegetali. Prendendo atto della contrazione della disponibilità di letame del comprensorio (dovuta in gran parte alla separazione tendenziale tra attività zootecniche e coltivazioni) e dell'elevato fabbisogno di sostanza organica dei terreni agricoli, e considerando che il ricorso esclusivo alla concimazione minerale consente di mantenere unicamente il livello di fertilità chimica, vanno individuate nuove fonti di materiali organici. In quest'ottica l'impiego estensivo di compost viene proposto come strumento attraverso il quale realizzare un modello di agricoltura sostenibile essendo un "ottimo ammendante organico", ovvero un miglioratore della fertilità fisica , chimica e biologica del suolo. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

4 Scopi e metodi delle prove applicative
Il protocollo seguito si è proposto come finalità la verifica della validità agronomica della somministrazione del compost prodotto dalla ditta Biociclo srl in qualità di ammendante organico; Si è deciso di effettuare le valutazioni sulla principale coltura da rinnovo caratterista del comprensorio: il mais; Per l’effettuazione dei test sono state scelte due aziende agricole rappresentanti l’ordinarietà della zona; Si è proceduto ad una serie di valutazioni analitiche tese a razionalizzare l’uso della risorsa; Si è lasciato arbitrio agli agricoltori coinvolti nella sperimentazione, già abituati all’impiego del compost, circa dosi ed epoche di distribuzione; E’ stato tracciato un quadro d’efficacia che ha confermato i dati ampliamente diffusi in bibliografia ed ha sottolineato la necessità d’impostazione di piani di razionalizzazione d’uso della risorsa tesi a massimizzarne l’efficacia ed i vantaggi economici. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

5 Gli appezzamenti delle prove
Az. Agr. Leali Az. Agr. Brezzale Dr. Agr. Paolo Notaristefano

6 Frazione granulometrica
Az. Brezzale - Analisi Chimico Fisica  Campione n° 1 Frazione granulometrica % in peso Sabbia/terra fine 53 Limo/terra fine 26 Argilla/terra fine 21 Parametro Valore pH in acqua 8,0 pH in KCl - Calcare Totale 6,0% Calcare Attivo 0,6% Azoto Totale 0,15% Fosforo Assimilabile (P2O5) 109 mg/kg Potassio scambiabile e solubile (K+) 302 mg/kg Sodio scambiabile e solubile (Na+) 29 mg/kg Calcio scambiabile e solubile (Ca++) 3350 mg/kg Magnesio scambiabile e solubile (Mg++) 423 mg/kg Carbonio organico 1,2% Sostanza organica 2,1% C.S.C. (meq/100g) 19 Saturazione basica 100+ Rapporto C/N Rapporto Ca/Mg in meq 4,8 Rapporto Mg/K in meq 4,6 Capacità idrica % in peso Grado di saturazione 43,6 Capacità di campo 21,8 Punto di appassimento 11,6 Acqua disponibile 10,1 Franco sabbioso argilloso Dr. Agr. Paolo Notaristefano

7 Frazione granulometrica
Az. Brezzale - Analisi Chimico Fisica  Campione n° 2 Frazione granulometrica % in peso Sabbia/terra fine 49 Limo/terra fine 28 Argilla/terra fine 23 Parametro Valore pH in acqua 8,2 pH in KCl - Calcare Totale 10,0% Calcare Attivo 1,2% Azoto Totale 0,15% Fosforo Assimilabile (P2O5) 99 mg/kg Potassio scambiabile e solubile (K+) 221 mg/kg Sodio scambiabile e solubile (Na+) 33 mg/kg Calcio scambiabile e solubile (Ca++) 3880 mg/kg Magnesio scambiabile e solubile (Mg++) 454 mg/kg Carbonio organico 1,3% Sostanza organica 2,2% C.S.C. (meq/100g) 21 Saturazione basica 100+ Rapporto C/N 8,4 Rapporto Ca/Mg in meq 5,1 Rapporto Mg/K in meq 6,7 Capacità idrica % in peso Grado di saturazione 45,7 Capacità di campo 22,9 Punto di appassimento 12,5 Acqua disponibile 10,3 Franco sabbioso argilloso Dr. Agr. Paolo Notaristefano

8 Frazione granulometrica
Az. Brezzale - Analisi Chimico Fisica  Campione n° 3 Frazione granulometrica % in peso Sabbia/terra fine 53 Limo/terra fine 28 Argilla/terra fine 19 Parametro Valore pH in acqua 8,3 pH in KCl - Calcare Totale 11,0% Calcare Attivo 1,0% Azoto Totale 0,17% Fosforo Assimilabile (P2O5) 68 mg/kg Potassio scambiabile e solubile (K+) 253 mg/kg Sodio scambiabile e solubile (Na+) 23 mg/kg Calcio scambiabile e solubile (Ca++) 3950 mg/kg Magnesio scambiabile e solubile (Mg++) 517 mg/kg Carbonio organico 1,5% Sostanza organica 2,6% C.S.C. (meq/100g) 20 Saturazione basica 100+ Rapporto C/N 8,7 Rapporto Ca/Mg in meq 4,6 Rapporto Mg/K in meq 6,6 Capacità idrica % in peso Grado di saturazione 44,7 Capacità di campo 22,3 Punto di appassimento 12,1 Acqua disponibile 10,2 Franco sabbioso argilloso Dr. Agr. Paolo Notaristefano

9 Frazione granulometrica
Az. Leali - Analisi Chimico Fisica  Campione n° 1 Frazione granulometrica % in peso Sabbia/terra fine 67 Limo/terra fine 18 Argilla/terra fine 15 Parametro Valore pH in acqua 7,0 pH in KCl - Calcare Totale 1,0% Calcare Attivo 0,1% Azoto Totale 0,21% Fosforo Assimilabile (P2O5) 189 mg/kg Potassio scambiabile e solubile (K+) 440 mg/kg Sodio scambiabile e solubile (Na+) 10 mg/kg Calcio scambiabile e solubile (Ca++) 2910 mg/kg Magnesio scambiabile e solubile (Mg++) 317 mg/kg Carbonio organico 2,3% Sostanza organica 4,0% C.S.C. (meq/100g) 17 Saturazione basica 100+ Rapporto C/N 11,0 Rapporto Ca/Mg in meq 5,5 Rapporto Mg/K in meq 2,3 Capacità idrica % in peso Grado di saturazione 43,1 Capacità di campo 21,6 Punto di appassimento 11,5 Acqua disponibile 10,1 Franco sabbioso Dr. Agr. Paolo Notaristefano

10 Az. Brezzale – Commento alle analisi preliminari
I campioni di suolo prelevati presso gli appezzamenti dell’azienda Brezzale manifestano una leggera alcalinità. L’esame del complesso di scambio e dei valori di calcare totale ed attivo lasciano propendere per l’ipotesi che l’alcalinità sa da considerarsi costituzionale essendone il carbonato di calcio il principale responsabile. la reazione subalcalina è conferita al terreno dal sistema carbonato/bicarbonato il cui pH, dipendente dalla pressione della CO2 del terreno, assume valori subalcalini o mediamente alcalini. Il contenuto di calcare totale consente una classificazione dei suoli come “leggermente calcarei”, tuttavia il quantitativo di carbonato ascrivibile alla frazione attiva risulta nella normalità. Non sono prevedibili, in relazione anche alla tipologia di colture erbacee praticate, effetti deprimenti legati alla presenza di calcare. La valutazione della disponibilità in macroelementi della fertilità ed in particolare dell’azoto è stata affrontata congiuntamente a quella della sostanza organica. La considerazione muove dal fatto che la quasi totalità dell’azoto presente nel terreno è rappresentato dall’Azoto organico. Ne consegue che il contenuto di azoto è, almeno in linea generale, in relazione al contenuto di sostanza organica. Di seguito vengono riassunti i valori di sostanza organica e di azoto nei tre campioni analizzati: Tabella 2: Dotazione in Sostanza Organica ed Azoto Campione Sostanza Organica Azoto 1 2,1% 0,15% 2 2,2% 3 2,6% 0,17% Pertanto, nei tre campioni è rilevabile sostanza organica in % > a 2 ed azoto totale > a 0,15. Se ne conclude che i terreni possono essere considerati sotto il profilo della disponibilità d’azoto mediamente forniti. La dotazione fosfatica è stata affrontata sulla base del rilevamento della frazione assimilabile. In tutti i casi esaminati si rileva una dotazione elevata, che lascia presupporre una risposta negativa ad eventuali interventi di concimazione minerale. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

11 Az. Brezzale – Commento alle analisi preliminari
Con riferimento ai mesoelementi (Ca, Mg, K) si rileva un’elevata dotazione di magnesio, tale da causare un’alterazione dei rapporti Ca/Mg e Mg/K. Con specifico riferimento al rapporto Mg/K, potrebbero essere probabili effetti antagonistici del magnesio sull’assorbimento del potassio. Tuttavia, la dotazione in potassio risulta elevata e tale da non lasciare presupporre risposte negative delle colture. Tabella 3: Dotazione in Potassio solubile e scambiabile Campione Potassio solubile e scambiabile (K) 1 302 mg/kg 2 221 mg/kg 3 253 mg/kg Dr. Agr. Paolo Notaristefano

12 Az. Leali – Commento alle analisi preliminari
Il campione prelevato presso l’appezzamento dell’azienda Leali differisce sostanzialmente da quelli esminati presso l’az. agr. Brezzale, sia in termini tessiturali, sia nel merito delle caratteristiche chimiche. Il terreno si presenta sciolto, caratterizzato da un’abbondante presenza di scheletro e da una tessitura di tipo franco-sabbioso. Il pH è neutro. Non sono evidenti in questo caso fenomeni d’alcalinità costituzionale indotti dalla presenza di carbonati. Si rileva un contenuto in sostanza organica particolarmente elevato (4%) così come una conseguente elevata dotazione d’Azoto. Anche in questo caso, la dotazione fosforo e potassio risulta tale da escludere positività di risposta delle colture alle concimazioni fosfatiche e potassiche. I rapporti tra i mesoelementi (Ca/Mg e Mg/K) risultano equilibrati e non tali da determinare antagonismi nella nutrizione colturale. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

13 Impostazione del piano di concimazione
Alla luce di quanto rilevato risulta fondamentale, in termini di piano di fertilizzazione, l’apporto degli asporti colturali previsti ed il mantenimento della dotazione di sostanza organica di base. Il primo obiettivo sarà ottenuto previa distribuzione di fertilizzanti minerali in copertura; Il secondo obiettivo, sarà invece raggiunto previa distribuzione di compost, che per effetto mineralizzazione, sarà responsabile anche dell’apporto di macroelementi della fertilità fin dal primo anno. Il piano di concimazione di seguito riportato si fonda sull’analisi dei probabili asporti colturali nella duplice casistica: Investimento delle superfici a mais granella; Investimento delle superfici a mais da foraggio per uso zootecnico. Il tutto, nell’ottica del concetto di fertilizzazione di mantenimento, che si basa sul principio che in un ciclo aperto è necessario reintegrare le perdite per il mantenimento della potenzialità a produrre e sulla consapevolezza che tale reintegro non può avvenire esclusivamente da fonti organiche. Le considerazioni a seguire sono derivate dall’applicazione del “modulo Pedon”. Il modulo Pedon è un modello integrato per l’uso razionale dei fertilizzanti in agricoltura, ampliamente sperimentato in Italia. Nella sua versione originale, il modello è molto complesso e gestito da apposito software. In questa sede, si è operato proponendo un modello semplificato, che non ha la pretesa di essere perfetto, ma vuole fornire le basi per operare senza compiere errori grossolani. Le produzioni di riferimento e gli asporti utilizzati per il l’impostazione del piano sono di seguito riportate: Dr. Agr. Paolo Notaristefano

14 Produzione di riferimento q/ha
Impostazione del piano di concimazione Tabella 4: Asporti colturali di riferimento Coltura Produzione di riferimento q/ha Unità di base (q) Asporti Kg Buona Ottima N P2O5 K2O Mais granella 100 120 10 25 9 20 Mais foraggio 700 900 35 12 Gli asporti prevedibili in funzione della resa colturale sono determinati come segue Tabella 5: Asporti colturali in funzione della resa prevista Coltura Resa prevista Asporto di N Asporto P2O5 Asporto K2O Mais Granella 100 250 90 200 110 275 99 220 120 300 108 240 130 325 116 260 Mais foraggio 700 245 84 175 800 280 96 900 315 225 Dr. Agr. Paolo Notaristefano

15 Impostazione del piano di concimazione Diagramma 1: Diagramma 2:
Dr. Agr. Paolo Notaristefano

16 Impostazione del piano di concimazione
Con riferimento alla fertilizzazione azotata, un parametro importante è la valutazione delle perdite cui questo elemento va incontro per lisciviazione, denitrificazione, volatilizzazione che sono difficili da valutare. In aggiunta, nei terreni pesantemente fertilizzati ed in quelli ricchi in materia organica la fertilità residua e la mineralizzazione della materia organica possono giocare un ruolo importante nel definire le quantità d’azoto d’apportare. In considerazione di queste difficoltà e del fatto che qualsiasi modello revisionale presenta un margine d’errore, nel modello utilizzato la quantità d’azoto da utilizzare viene calcolata per mezzo della seguente formula: fabbisogno di Azoto (kg/ha) = Asporti colturali x ft dove il fattore ft, come evidenziato nella tabella sottostante, diminuisce sia in funzione della sostanza organica (per tener conto della mineralizzazione della stessa), che in funzione della quantità di argilla (per tener conto delle perdite per lisciviazione). In altre parole, tra i diversi fattori che regolano la disponibilità di azoto nel terreno si sono considerati i due che in genere rivestono maggiore importanza. Tabella 6: valori del coefficiente di correzione ft Tessitura Sostanza organica <1% 1-2% 2-3% >3% Sabbiosa Franco-sabbiosa 1,4 1,3 1,2 1,1 Franca Franca-limosa 1,0 Franco-argillosa Argillosa 0,9 In giallo, sono state evidenziati i fattori di correzione rispondenti alle caratteristiche degli appezzamenti analizzati. Dr. Agr. Paolo Notaristefano

17 Valutazione Agronomica
Impostazione del piano di concimazione Per quanto riguarda il Fosforo, facendo riferimento all’estratto con metodo Olsen, il fabbisogno è stato calcolato per mezzo della seguente formula: fabbisogno in fosforo (P2O5 kg/ha) = Asporti colturali x ft1 x ft2 Il metodo prevede dapprima il computo degli asporti colturali per una data produzione di previsione; successivamente questi vengono moltiplicati per il fattore ft1 che è funzione del contenuto di fosforo assimilabile nel terreno. Per tenere conto poi di quelle caratteristiche chimiche che possono giocare un ruolo significativo sulle reazioni di insolubilizzazione è stato introdotto un secondo fattore ft2 che è funzione sia della C.S.C. che dei livelli di calcare presente. In altre parole, tra i fattori che regolano l’assimilabilità del Fosforo si è posta particolare attenzione al calcare ed alla C.S.C. come misura indiretta della qualità e della quantità dell’argilla e della reattività della frazione più fine. I valori di ft1 e ft2 assunti sono riportati nelle tabelle a seguire. Tabella 7: valori del coefficiente di correzione ft1 per il Fosforo P – P2O5 ppm Valutazione Agronomica ft1 <15 Molto basso 2 16-24 Basso 1,5 30-45 Medio 1 46-66 Alto 0,5 >66 Molto Alto Dr. Agr. Paolo Notaristefano

18 Valutazione agronomica
Impostazione del piano di concimazione Tabella 8: valori del coefficiente di correzione ft2 per il Fosforo Calcare attivo % C.S.C. meq/100 g <10 10-30 >30 0-1 0,9 1,0 1,1 1-10 1,2 >10 1,3 In entrambe i casi, l’elevata disponibilità dell’elemento in forma assimilabile, azzera il fabbisogno colturale. Anche per il potassio, il calcolo dell’apporto necessario si è fondato sull’impiego di un coefficiente correttore secondo la formula di seguito indicata: Fabbisogno in potassio (K2O kg/ha) = Asporti colturali x ft I valori del fattore ft sono riportati in tabella 12. Tabella 9: valori del coefficiente di correzione ft per il Potassio K ppm Valutazione agronomica C.S.C. meq/100 g <10 10-20 >20 0-50 Molto basso 1,3 1,4 1,5 50-100 Basso 1,0 1,1 2,2 Medio 0,7 0,8 0,9 Alto 0,5 0,6 >200 Molto Alto 0,0 Dr. Agr. Paolo Notaristefano

19 Riepilogo dei fabbisogni Colturali per la coltivazione del mais
Tabella 10: fabbisogni colturali in macroelementi Coltura Resa prevista fabbisogno di N fabbisogno P2O5 fabbisogno K2O Brezzale Mais Granella 100 250 110 275 120 300 130 325 Mais foraggio 700 245 800 280 900 315 Leali Dr. Agr. Paolo Notaristefano

20 Il mantenimento della sostanza Organica mediante il compost:
La proposta operativa A fronte dei fabbisogni sopra indicati si è proceduto nel seguente modo: Impostazione della dose di compost necessaria al mantenimento della fertilità organica; Stima dell’apporto di nutrienti disponibili dal primo anno in relazione all’apporto organico; Determinazione della quota di elementi minerali da apportare in copertura. Nella tabella sottostante sono riportate le dosi annuali (t/ha) di somministrazione di compost a terreni con differenti dotazioni in sostanza organica ed in funzione del contenuto di sostanza organica del compost (% s.s.). Tali dosi sono da considerarsi dosi di mantenimento. Contenuto in Sostanza Organica del suolo (% s.s.) Contenuto in Sostanza Organica del Compost (% s.s.) 30-35 35-40 40-45 45-50 50-55 <1,5 28-37 24-31 21-27 19-24 17-22 1,5-2,0 38-48 32-41 28-36 25-32 23-29 >2,0 49-60 42-51 37-45 33-40 30-3 (*) Si è considerato un coefficiente isoumico pari al 20% ed un’umidità del compost pari al 40-50%. D’altro canto la dotazione di sostanza organica degli appezzamenti analizzati risulta di buon livello e non richiede interventi finalizzati a determinarne un aumento.

21 Il mantenimento della sostanza Organica mediante il compost:
La proposta operativa Il calcolo delle quantità necessarie di compost si è basato su un bilancio umico semplificato dell'appezzamento sperimentale considerando ininfluente la quota di humus apportata dall'interramento delle stoppie in precessione colturale. Il calcolo seguito si compone dei seguenti passaggi: Peso specifico di un terreno di medio impasto (p.s.a. 1.2 t/m³ ) lavorato a 30 cm di profondità: m² /ha x 0.3 m x kg/m³ = kg/ha Peso humus del terreno con una media di contenuto in S.O. di 2.5% : kg x 2.5 % = kg di sostanza organica Ipotizzando un coefficiente di mineralizzazione del 2% (suolo franco ricco di scheletro) : kg x 2% = 1800 kg/ha di humus mineralizzato; Bilancio sostanza organica su un ettaro: kg/ S.O.C. / K1 / U = kg di compost dove S.O.C.= sostanza organica compost (50%) K1= coefficiente isoumico del compost (20%) U= umidità compost (50%)

22 Il mantenimento della sostanza Organica mediante il compost:
La proposta operativa Si è poi proceduto alla determinazione della quota di macroelementi disponibili a seguito della somministrazione di compost secondo i diagrammi a seguito riportati, che trovano riscontro nelle analisi del compost effettuate.

23 Il mantenimento della sostanza Organica mediante il compost:
La proposta operativa Macroelemento Apporto di forma disponibile stimato Azoto (N) 90 kg/ha Fosforo (P2O5) 80 kg/ha Potassio (K2O) 60 kg/ha Coltura Resa prevista fabbisogno di Azoto (N) Quota disponibile proveniente dal compost Quota da apportare con il fertilizzante minerale Brezzale Mais Granella 100 250 90 160 110 275 185 120 300 210 130 325 235 Mais foraggio 700 245 155 800 280 190 900 315 225 Leali

24 Il mantenimento della sostanza Organica mediante il compost:
L’operatività caratteristica La concimazione minerale affiancata alla somministrazione di compost e costituente la consuetudine è risultata la seguente: 200 kg/biolca mantovana = 600 kg/ha Urea = 276 kg/ha Azoto (N) – alla sarchiatura; 70 – 80 kg/biolca mantovana = 210 kg/ha Nitrato Ammonico = 54,6 kg/ha Azoto (N) – alla seconda foglia; 70 – 80 kg/biolca mantovana = 210 kg/ha di potassa o Perfosfato – alla presemina. Con riferimento all’applicazione di compost, si è assistito alla distribuzione di 70 – 80 t/ha di compost tal quale a fronte delle 30 – 35 consigliate pari ad ulteriori 130 – 140 unità di Azoto Totale. Gli ibridi utilizzati per la valutazione sono stati i seguenti: Pioneer K18 (Azienda Brezzale); Pioneer K43 (Azienda Leali). Le rese di granella alla raccolta si sono dimostrate rispondenti all’ordinarietà (120 q/ha). Gli scadimenti di resa rilevati presso l’az. Leali rispetto a quanto realizzato in passato sono attribuibili a fattori agronomici diversi da quelli nutrizionali direttamente correlati alla somministrazione di compost. In particolare, si assistito a perdita di produzione come conseguenza di un attacco consistente di Ostrynia nubilalis, associata a fenomeni di allettamento favoriti dall’eccessiva fittezza di semina (14 cm sulla fila) e verosimilmente dall’eccesso di Azoto.

25 Compost e letame a confronto
Da un punto di vista analitico, il compost da scarti di origine prevalentemente vegetale, quale quello che si ottiene a partire dagli scarti organici provenienti dalle abitazioni e dalle utenze commerciali e da scarti legnosi risulta essere mediamente dotato di microelementi. L’azoto difficilmente supera il 2 % della sostanza secca (circa 1-1.5% sul tal quale); fosforo e potassio sono solitamente inferiori o intorno all’ 1% circa sella sostanza secca. Il contenuto di sostanza organica risulta inferiore rispetto ad altri materiali organici solitamente portati in agricoltura (tipicamente il letame), ma questo non è altro che il risultato della più energica azione di demolizione e stabilizzazione che subisce il compost, a scapito della quota di sostanza organica più fermentescibile (vedi Tab. 2.1). Lo si deduce facilmente anche dal valore più basso del rapporto C/N nel compost (12.5) rispetto al valore tipico di 20 per un letame maturo.  Tabella 11: Contenuto medio di sostanza organica e microelementi di letame bovino e compost (ACM) Prodotto S.S S.O. N P2O5 K20 Unità misura % t.q. %s.s % s.s. %t.q Letame bovino 25 80 2.0 0.5 1.0 0.3 2.8 0.7 Compost ** 65 45 1.9 1.2 1.4 0.9 1.6

26 Compost e letame a confronto
 Tabella 12: Sostanza organica e macroelementi apportati da kg di letame bovino e compost (ACM) Prodotto S.S. (kg/t) S.O. (kg/t) N (kg/t) P2O5 (kg/t) K2O (kg/t) Letame 250 200 5.0 3.0 7.0 Compost 650 293 12.0 9.0 10.0  Tabella 13: Sostanza organica e macroelementi apportati da 1 metro cubo di letame bovino e compost (ACM) Prodotto S.S. (kg/m3) S.O. (kg/m3) N (kg/m3) P2O5 (kg/m3) K2O (kg/m3) Letame 188 150 3.8 2.3 5.3 Compost 390 176 7.2 5.4 6.0 Peso specifico letame: 0.75 t/m3; compost: 0.60 t/m3

27 Compost e letame a confronto
 Tabella 14: Macroelementi apportati a parità di sostanza organica Prodotto S.O. (t/ha) t.q. N (kg/ha) P2O5 (kg/ha) K2O (kg/ha) Letame 8.0 40.0 200 120 280 Compost 27.4 329 247 274

28 Compost e letame a confronto
 Tabella 15: Macroelementi apportati a parità di dose di sostanza secca Prodotto s.s. (t/ha) t.q. N (kg/ha) P2O5 (kg/ha) K2O (kg/ha) Letame 10.0 40.0 200 120 280 Compost 15.4 185 139 154 In buona sostanza, quindi, il compost si dimostra un’ottima opportunità nell’ambito della gestione delle colture da rinnovo diffuse negli avvicendamenti tipici dell’areale a condizione che l’utilizzo sia supportato da una valida pianificazione agronomica

29 valore di surrogazione
Compost & valore di surrogazione Ipotesi: fertilizzazione presemina coltura da rinnovo con dose di compost pari a 10 t/ha di s.s. N P2O5 K2O Composizione (% s.s.) 1.95 1.38 1.26 Apporti potenziali (kg/ha) 195 138 126 Mineralizzazione % 20 100 Disponibilità reali (kg/ha) 39 140 120 Se ipotizziamo che il costo dell'unità fertilizzante sul mercato è di ca. 0,55 € significa: = 300 unità x 0,55€/unità = 165,00€/ha Oppure significa distribuire 5 q.li/ha di 8/24/24 che, al costo di 33,5 € /q.le, significa spendere 167,84€/ha. 10 ton di compost (s.s.) sono pari a 16,7 ton (40% di umidità) di compost tal quale Per cui 165,00 €/ 167 q = 1,01 €/q A ciò si sommano i minori costi di distribuzione ed i numerosi benefici prerogativa del compost rispetto al letame. Pertanto è realistico ipotizzare un valore di surrogazione del compost non inferiore a 1,5 €/q

30

31

32

33

34

35

36

37 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Prove di applicazione agronomica del compost:"

Presentazioni simili


Annunci Google