La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prova nel processo civile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prova nel processo civile"— Transcript della presentazione:

1 La prova nel processo civile
Principi Generali Università di Pisa, 26 Settembre 2013

2 La nozione di presunzione: art. 2727
Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato

3 Presunzioni legali assolute e relative
In generale, il giudice è libero di compiere le proprie valutazioni in ordine alla prova. Talvolta la legge riconosce automaticamente valore di prova a determinate circostanze, senza che il giudice possa effettuare una libera valutazione sul punto. Presunzioni Presunzioni semplici Presunzioni legali Presunzioni legali assolute (juris et de jure) Presunzioni legali relative (juris tantum)

4 Art. 2729 c.c.: le presunzioni semplici
Le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti. Le presunzioni non si possono ammettere nei casi in cui la legge esclude la prova per testimoni

5 Art. 2728: le presunzioni legali
Le presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite Contro le presunzioni sul fondamento delle quali la legge dichiara nulli certi atti o non ammette l'azione in giudizio non può essere data prova contraria, salvo che questa sia consentita dalla legge stessa

6 Iniziativa istruttoria ufficiosa
La regola generale è che il giudice non può autonomamente andare alla ricerca della prova. Tuttavia, esistono alcune eccezioni, tra cui: Art. 257 c.p.c.: il giudice può disporre d’ufficio la citazione di un testimone cui altro testimone ha fatto riferimento Art. 117 c.p.c.: il giudice può disporre d’ufficio l’interrogatorio libero delle parti Art. 118 c.p.c.: il giudice può ordinare d’ufficio l’ispezione di persone e cose

7 I criteri di ammissione della prova: l’ammissibilità
Per poter essere ammessa, la prova deve essere consentita dalla legge. Esempio: art c.c., non si può provare per testimoni un fatto contrario al contenuto di un documento e coevo allo stesso Nel procedimento ordinario a cognizione piena, per poter essere ammessa la prova deve essere tipica, ovvero: 1) deve rientrare in uno dei tipi previsti dal codice di rito 2) deve essere ammessa in modo tipico

8 I criteri di ammissione della prova: la rilevanza
Per poter essere ammessa, la prova deve essere rilevante: 1. deve attenere ad un fatto significativo per la decisione 2. la prova deve essere utile, cioè idonea a provare quel fatto significativo e non superflua La fase di ammissione dei mezzi di prova è espressione del principio di economia processuale


Scaricare ppt "La prova nel processo civile"

Presentazioni simili


Annunci Google