La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico."— Transcript della presentazione:

1 IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico

2 SOMMARIO Mercato Unico europeo : breve revisione Riesame del Mercato Unico nel 21° secolo Rilancio del Mercato Unico: –Nuovo approccio (decentramento) –Iniziative future (2007-2009)

3 LE 4 LIBERTA DI CIRCOLAZIONE Il mercato interno comporta unospazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione di –merci, –persone, –capitali e –servizi. 27 Stati membri + 3 SEE quasi ½ MLD di persone (1° mercato al mondo)

4 MERCATO UNICO: QUALCHE DATO (1993-2006) +2.2% del PIL UE +2,75 milioni di posti di lavoro (+1.4 % delloccupazione totale) Senza considerare il settore dei servizi, a più alto potenziale 70 % PIL e 68% occupazione 96 % nuova occupazione solo 20% scambi intra-UE

5 BENEFICI PER I CITTADINI Più diritti : –viaggiare, –studiare (1,5 studenti Erasmus), –ricevere cure, –lavorare (diplomi), –soggiornare in altri Stati membri (15m) Più scelta di prodotti e servizi: –televisione –commercio elettronico –telefonia (-40% tariffe; roaming) –trasporti aerei (-40% tariffe in 10 anni)

6 BENEFICI PER LE IMPRESE 480 milioni di clienti potenziali Meno burocrazia (-60M dichiar.) Semplificazione normativa Accessibilità appalti Regole comuni a livello UE volte a facilitare lexport e le attività transfrontaliere

7 SFIDE PRESENTI Recenti allargamenti: unEuropa più estesa e più differenziata (1985: 10 SM; 2007: 27) Dimensioni sociali e ambientali in piena evoluzione (età popolazione, clima, energia) Servizi e nuovi sviluppi tecnologici Immergere il Mercato Unico nelle realtà locali –coinvolgendo le autorità degli Stati membri –avvicinando lUE ai cittadini

8 INCHIESTA 2006 : I PROBLEMI… 25.000 cittadini – 7500 imprese Vasto sostegno popolare al Mercato Unico ma…: –Spesso percepito solo come vantaggio per multinazionali –Concorrenza mondiale: insidia o opportunità? –Cittadini e imprese inconsapevoli dei benefici del MU e incapaci di sfruttarne le potenzialità –Attenzione insufficiente verso le PME –Lacune nellapplicazione delle regole europee

9 … E LE SOLUZIONI: UN NUOVO APPROCCIO PER IL MERCATO UNICO Non solo integrazione normativa (1993: 282 direttive) ma, in generale, un miglior funzionamento del Mercato Unico Meno armonizzazione - azione legislativa più selettiva (qualità): –concentrata su settori con più problemi e potenzialità per cittadini / imprese (es. distribuzione), previa analisi dimpatto –co/self-regulation Controllo più efficace del diritto vigente in partenariato con SM: –nuova politica delle infrazioni della Commissione –maggior coinvolgimento delle autorità nazionali Approccio pragmatico in tema di Servizi Interesse Generale –niente direttiva quadro ma azioni caso per caso

10 INIZIATIVE PER I CITTADINI… Rafforzare diritti e azioni dei consumatori: – Nuove regole in materia contrattuale – Ricorsi collettivi (class actions) –Tabella (Scoreboard) Consumatori Servizi finanziari al dettaglio (LV + mix): – Crediti ipotecari (Libro Bianco) e assicurazioni-auto – Accessibilità conti bancari (individuale e transfrontaliera) – Mobilità dei conti (Codice condotta) + accesso dati – Istruzione finanziaria di base (Comunicaz.) + FinNET Mobilità dei pazienti nella UE: – Diritto alle cure allestero nella UE – Diritto al rimborso di tali cure Diritti nella Direttiva Servizi

11 …E PER LE IMPRESE, SOPRATTUTTO LE PMI Obiettivo 2012: -25% costi amministrativi Direttiva Servizi (scadenza 2009): –Sportello unico –Procedure elettroniche –Riduzione regimi nazionali di autorizzazione «European Small Business Act» per PMI (2008) Statuto Società Europea per PMI

12 INTEGRARE IL MERCATO UNICO NEL CONTESTO MONDIALE (dimensione esterna del mercato interno) Difendere regole UE come modello sul piano internazionale (tecniche-GSM; sanità-tabacco; ambientali-emissioni; trasporti-petroliere; conc.) Irrobustire la competitività delle imprese UE sul mercato internazionale (accordi bi/multi-laterali) Attrarre investimenti stranieri nellUE (45% FDI) Assicurare che i benefici commerciali raggiungano i cittadini europei (es. tessili)

13 PARTENARIATO CON AUTORITA NAZIONALI Coinvolgimento diretto di tutte le autorità nel rendere effettivo il MU nella realtà quotidiana (joint venture): ministeri, regioni, comuni, Autorities, giudici Assistenza nel recepire/attuare direttive + IMAC Sistemi e reti di cooperazione amministr. (es.IMI) Riforma del sistema delle infrazioni (10% ITA) –Dossiers « prioritari » (vari casi italiani) –Maggior coinvolgimento delle autorità nazionali (test 2008) –Ricorso a strumenti alternativi (extragiudiziali, Solvit…)

14 CALARE IL MERCATO UNICO NELLE REALTA NAZIONALI Valorizzazione e coordinamento delle reti periferiche dinformazione e soluzione dei problemi del Mercato unico : SOLVIT (soluzione 80% 1300 casi), FIN-NET, ECC- NET, EIC, Europe Direct, Citizens Signpost… –tel./portale unico (servizio di assistenza integrata) –Centri nazionali del Mercato Unico (es. DK) « Comunicare » il Mercato Unico (Rappres.)

15 RIEPILOGO E CONCLUSIONI Decalogo indicativo di settori con iniziative future: 1.Diritti e azioni dei consumatori (2008) 2.Servizi finanziari al dettaglio (2007) 3.Etichettatura prodotti alimentari (2007) 4.Settore farmaceutico (2008) 5.PMI (2008) 6.Ricerca (mobilità ricercatori – 2008) 7.Proprietà intellettuale (brevetto, pirateria – 2008) 8.Normalizzazione (2008) 9.Quadro elettronico: comunicaz./ fatture /autenticazione (2008) 10.Agenda sociale, mobilità e accordi transnaz. (2008) Mercato unico come –Obiettivo non ultimato –Risorsa per economia e società UE


Scaricare ppt "IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico."

Presentazioni simili


Annunci Google