La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servizi del Comune di Firenze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servizi del Comune di Firenze"— Transcript della presentazione:

1 Servizi del Comune di Firenze
Istruzione Servizi del Comune di Firenze

2 Servizi del Comune di Firenze
Servizi Educativi 0-3 anni Asili nido/centro giochi Educazione per adulti Corsi di formazione per adulti erogati nel comune. Scuole dell'infanzia (ex scuole materne) Scuole sul territorio Scuole sul territorio, iscrizioni on-line scuola dell'infanzia e scuola primaria Servizi scolastici Strutture ed iniziative extrascolastiche Università La scelta dei corsi, le Università in Italia e all'estero, la collaborazione internazionale.

3 Servizi educativi 0-3 anni
ASILI NIDO - CENTRI GIOCO EDUCATIVI Asili nido Asili nido e centri gioco - attestazione isee Centri gioco educativi Pagamento on-line asili nido e centri gioco educativi CENTRI PER BAMBINI E GENITORI Spazi gioco adulto bambino Spazi incontro per neo genitori

4 Servizi educativi 0-3 anni
SERVIZI DOMICILIARI Educatori domiciliari Elenco baby sitter Famiglie amiche SERVIZI PRIVATI Servizi privati SPAZIO LIBRO Spazio libro Gratuito VERDE+ Verde più Gratuito

5 Asili nido sul territorio

6 Centri gioco sul territorio

7 Educazione Adulti Centro formazione professionale
Centro formazione professionale Corsi di lingue format Corsi serali Università età libera Centro di formazione professionale CFP - Settore industria e artigianato CFP - Settore ristorazione e turismo

8 Corsi serali I PER-CORSI AMERIGO VESPUCCI
I PER-CORSI AMERIGO VESPUCCI  Lo studente potrà sostenere gli esami per il superamento della prima o della seconda classe di cinque indirizzi della nuova scuola secondaria di secondo grado: LICEO Scientifico (indirizzo Linguistico, con 2 lingue straniere) ISTITUTO TECNICO: settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) ISTITUTO TECNICO: settore tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) ISTITUTO PROFESSIONALE a indirizzo socio-sanitario

9 Università età libera Corsi di ascolto universitari e amatoriali:
Euro 110 per 40 ore     Euro 90 per i pensionati ex gestione INPDAP Euro 150 per 60 ore     Euro 130 per i pensionati ex gestione INPDAP Laboratori: Euro 200 Arti grafiche e Arti minori Euro 160 Discipline pittoriche e modellato Euro 140 Laboratorio teatrale, canto corale Euro 120 Giardinaggio, fotografia, informatica, scrittura creativa, photoshop, ricerca in archivio

10 Scuole dell'infanzia (ex scuole materne)
DIRITTO ALLO STUDIO Diritto allo studio scuola della infanzia ISCRIZIONE SCUOLE DELL' INFANZIA COMUNALI Sedi - iscrizioni scuola infanzia comunali PROGETTI E CONSULENZE Consulenza pedagogica Continuità educativa Mostre e convegni Progetti educativi

11 Servizi scolastici CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Pacchetto Scuola ISCRIZIONI E TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI Attestazioni isee per benefici tariffari Modalità di iscrizione Modalità di pagamento Tariffe e benefici tariffari PRESCUOLA E POSTSCUOLA Postscuola Prescuola

12 Servizi Scolastici REFEZIONE SCOLASTICA
Controlli qualità e commissioni mensa Diete speciali Informazioni sul servizio Iscrizione alla refezione Menù e tabelle dietetiche Organizzazione del servizio TEMPI E SPAZI Banche del tempo Linee ataf per studenti TRASPORTO ALUNNI Trasporto alunni Trasporto alunni disabili

13 Servizi e progetti per le scuole
Centro documentazione direzione istruzione cedi Le chiavi della città Rete centri alfabetizzazione l2 per bambini stranieri Scambi culturali per scuole

14 Iniziative extra-scolastiche
Centri estivi - iscrizioni online Centro socializzazione il cerchio per ragazzi delle medie del q2 Laboratorio permanente per la pace quartiere 5 Ludoteche Spazio gioco cresco

15 Politiche sociali Adozione e affidamento
Le regole, le opportunità e gli organismi che regolano le adozioni e gli affidamenti. Anziani I servizi sanitari, sociali ed assistenziali del Comune rivolti alle persone anziane. Progetti Europei-Area Sociale Carcere Assistenza e iniziative per i detenuti Dipendenze Donne Sostegno alle donne

16 Politiche Sociali Immigrazione
Immigrazione Le norme che regolano l'inserimento degli stranieri in Italia e le iniziative e i servizi per la loro tutela. Infanzia e tutela dei minori Norme, associazioni, interventi di prevenzione e consigli per tutelare gli adolescenti. Sostegno alla maternità e alle famiglie Il lavoro e la famiglia, i congedi parentali e gli aiuti economici alla famiglia da parte dello Stato. Strutture di assistenza Volontariato sociale e società no profit

17 Adozione Normativa di riferimento
Leggi che regolano le procedure di richiesta di un'adozione nazionale ed internazionale: Legge 184/1983 e successive modifiche Legge Regionale 70/2009 Queste leggi sono visibili nella sottostante sezione dei link esterni

18 Link adozione sito comune
Modulistica per la domanda di Adozione al Tribunale per i Minorenni di Firenze Tribunali per i Minorenni in Italia Commissione per le Adozioni Internazionali Albo Enti Autorizzati Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza Istituto degli Innocenti di Firenze Convenzione internazionale de L'Aja Legge 184/1983 e successive modifiche Legge Regionale 70/2009

19 Affido familiare Le famiglie, con o senza figli, le persone singole che intendono effettuare l'esperienza dell'affidamento familiare, e che sono residenti nel Comune di Firenze, contattano direttamente il Centro Affidi dove viene fissato un primo colloquio informativo; in quella occasione vengono fornite dagli operatori del Centro tutte le informazioni necessarie sull'affidamento e sull'organizzazione del servizio. Se la coppia o il singolo decidono di confermare la propria disponibilità a tale esperienza, vengono invitate ad effettuare il seguente percorso formativo: Partecipazione al gruppo di informazione-formazione.  Colloqui personali e di coppia con l'Assistente Sociale e lo Psicologo del Centro Affidi  Un visita domiciliare effettuata dall'Assistente Sociale del Centro Affidi  Alla fine del percorso il nucleo familiare o single vengono inseriti nella Banca Dati del Centro Affidi e verranno contattati nel momento in cui occorre attivare un progetto di affidamento familiare. Sito del Centro Affidi

20 PROGETTI EUROPEI-AREA SOCIALE
L'Ufficio Progetti Innovativi svolge le seguenti funzioni: Analisi dei bisogni e individuazione dei percorsi di finanziamento Progettazione di progetti innovativi presentati a finanziamenti nazionali, regionali, provinciali e istituzioni private Redazione del formulario e presentazione del progetto al Donor Gestione esecutiva dei progetti approvati Rendicontazione finale delle spese sostenute Progettazione, gestione successiva rendicontazione di percorsi formativi finanziati a favore del personale interno della Direzione Sicurezza Sociale Costituzione dei partenariati nazionali e transnazionali Cura e gestione dei rapporti con enti locali e istituzioni della Comunità Europea

21 Carcere Servizi detenuti maggiorenni
La P.O. Inclusione Sociale è l'Ufficio della Direzione Servizi Sociali e Sport del Comune di Firenze che si occupa della programmazione, realizzazione e monitoraggio degli interventi realizzati a favore dei detenuti delle carceri di Sollicciano e Gozzini (cosiddetto "Solliccianino"), di coloro che scontano la pena fuori dal carcere in misura alternativa e di chi ha terminato la pena. Si occupa solo dei detenuti maggiorenni ed opera in raccordo con l'Ufficio del Garante dei detenuti di Firenze.

22 Dipendenze Caratteristiche del consumo di sostanze e della diffusione di HIV. Dipendenze

23 Immigrazione ACCOGLIENZA E SERVIZI IMMIGRAZIONE
SERVIZI IMMIGRAZIONE NEI QUARTIERI Ufficio immigrati q4 SPORTELLO UNICO COMUNALE IMMIGRAZIONE Sportello Unico Comunale Immigrazione

24 Donne PROGETTO DONNA Premio Sigillo della Pace PROGETTI E INIZIATIVE
Coordinamento Interventi Prostituzione

25 Infanzia e tutela dei minori
INIZIATIVE Protocollo operativo per i servizi residenziali dei minori Protocollo Operativo per i servizi residenziali di autonomia per i giovani Protocollo operativo per i servizi semiresidenziali dei minori PRONTA ACCOGLIENZA Rete di pronta accoglienza

26 Sostegno alla maternità e alle famiglie
ASSEGNI DI SOSTEGNO Assegno di maternità Assegno per nuclei familiari con tre figli minori PROGETTI Incontri protetti genitori e figli Violenza maltrattamento e abuso su donne e minori SERVIZI DI SOSTEGNO NEI QUARTIERI Progetto famiglie vicine Quartiere 5

27 Strutture di accoglienza
STRUTTURE ACCOGLIENZA Albergo Popolare Foresteria Fuligno - Accoglienza invernale Foresteria Pertini - Accoglienza invernale Ostello del Carmine - Accoglienza invernale STRUTTURE ANZIANI Autorizzazioni al funzionamento di strutture per ospitalità di anziani e disabili Centro Diurno Airone Centro Diurno Colibrì Centro Diurno Le Rondini Strutture residenziali e semiresidenziali per anziani STRUTTURE DISABILI Centro Il Giaggiolo Centro Socio Educativo Strutture residenziali per disabili STRUTTURE MINORI Strutture residenziali e semiresidenziali per minori

28 Volontariato sociale e società no profit
Terzo Settore e Volontariato VOLONTARIATO NEI QUARTIERI Rete di solidarietà del Quartiere 2 Rete di Solidarietà del Quartiere 3 Rete di solidarietà del Quartiere 4 Rete di Solidarietà Quartiere 5 Rete di solidarietà del Quartiere 1

29 Disabilità Assistenza
Interventi domiciliari e assistenza - Centri diurni- Telecare - strutture residenziali Barriere architettoniche Abbattimento barriere architettoniche - mappa accessibilità urbana Istruzione Supporto e diritto allo studio - laboratori scolastici - assistenza scolastica specialistica Lavoro e formazione Opportunità formative, collocamento al lavoro Mobilità e trasporti Contrassegno invalidi - ZTL - trasporti pubblici agevolati - trasporti scolastici Servizi per una vita autonoma Servizi demografici domiciliari - servizi sociali domiciliari Turismo, sport e tempo libero Vacanze estive - strutture sportive - corsi ed itinerari turistici


Scaricare ppt "Servizi del Comune di Firenze"

Presentazioni simili


Annunci Google