Scaricare la presentazione
1
Premere un tasto per procedere con la presentazione.
7 SISTEMA ORMONALE L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole e cellule (dette ghiandole endocrine e cellule endocrine) che secernono delle sostanze proteiche o lipidiche chiamate ormoni. Il sistema endocrino gestisce il funzionamento dell'organismo umano o animale in collaborazione con il sistema nervoso. Premere un tasto per procedere con la presentazione. La sua funzione è di regolare la crescita dell’organismo, l’utilizzo delle sostanze alimentari per produrre energia, la resistenza allo stress, il pH dei liquidi corporei e il bilancio idroelettrico, nonché la riproduzione. Donna Uomo 1
2
Il meccanismo di base è il seguente:
7 Come funziona il sistema ormonale Nel sistema ormonale le cellule comunicano tra loro mediante messaggi chimici contenuti in particolari sostanze: gli ormoni. Reazioni chimiche Il meccanismo di base è il seguente: Ghiandola endocrina ormoni SISTEMA ORMONALE Cellule bersaglio sangue 1. Vi sono particolari ghiandole di origine epiteliale, le ghiandole endocrine, provviste di cellule escretrici che secernono gli ormoni. 2. Gli ormoni entrano nel sangue e vengono trasportati in tutto il corpo. 3. Tutte le cellule del corpo sono esposte agli ormoni presenti nel sangue, ma soltanto alcune, dette cellule bersaglio, reagiscono alla presenza di un determinato ormone, cominciando a fabbricare proteine o effettuando altre reazioni chimiche. 2
3
Premere Invio per ritornare.
7 Cellule bersaglio Animazione SISTEMA ORMONALE Premere Invio per ritornare.
4
L'attività degli ormoni può essere:
7 Come funziona il sistema ormonale Si può concludere quindi che le cellule escretrici delle ghiandole endocrine “ordinano” alle cellule bersaglio quello che devono fare per mezzo di appropriate sostanze, gli ormoni, che fungono da messaggeri. L'attività degli ormoni può essere: endocrina: gli ormoni vengono rilasciati nel torrente circolatorio per raggiungere bersagli lontani. SISTEMA ORMONALE autocrina: gli ormoni rilasciati hanno azione sulle stesse cellule che li hanno prodotti e rilasciati (ciò permette di regolare finemente la produzione ormonale con il meccanismo di feedback). paracrina: gli ormoni sono rilasciati direttamente nell'organo o nel tessuto e hanno effetto sulle cellule vicine. Spesso si ha una situazione d’azione ormonale mista (ad esempio autocrina + paracrina). 3
5
Nel nostro corpo agiscono più di 50 ormoni.
7 Gli ormoni del corpo umano Nel nostro corpo agiscono più di 50 ormoni. Essi circolano tutti nel sangue, ma ogni cellula bersaglio riconosce e risponde soltanto all'ormone specifico per il quale è stata programmata. SISTEMA ORMONALE Alcuni dei nostri ormoni hanno un vasto raggio d'azione, perché agiscono su quasi tutti i tessuti del corpo. Altri invece hanno un’azione più limitata. Sono un esempio del primo tipo gli ormoni sessuali, che sviluppano i caratteri maschili o femminili un po' dappertutto: dai peli del mento alla forma dei piedi. Cristalli di ormoni sessuali. 4
6
7 Gli ormoni del corpo umano SISTEMA ORMONALE 5
Il sistema endocrino, abbiamo detto, è fatto di cellule escretrici che regolano l'attività di altre cellule. Ma dove sono e chi le comanda? Nel nostro corpo esistono tanti tipi di ghiandole. Alcune sono sparse tra i tessuti, come ad esempio nel pancreas, altre sono organizzate in masse, e sono dette ghiandole a secrezione interna o ghiandole endocrine (da endo = “dentro”). Si chiamano così perché i loro prodotti vengono ceduti direttamente al sangue, che provvede a trasportarli alle cellule bersaglio. SISTEMA ORMONALE A queste si contrappongono le ghiandole di secrezione esterna, o ghiandole esocrine (da eso = “esterno”), che convogliano le secrezioni in un dotto che le scarica nel tubo digerente o direttamente all’esterno del corpo. Sono esocrine, per esempio, le ghiandole salivari, il fegato, le ghiandole del sudore e del latte. 5
7
7 Gli ormoni del corpo umano SISTEMA ORMONALE 6
Le ghiandole endocrine e le cellule secretrici isolate non agiscono autonomamente, ma vengono comandate, a loro volta, da una ghiandola “direttrice” principale, l’ipofisi. SISTEMA ORMONALE Ipofisi. L'ipofisi, massa grande poco più di un pisello, è situata alla base dell'encefalo e ad esso collegata mediante un peduncolo. Emette almeno una decina di ormoni, che stimolano le altre ghiandole endocrine o certe parti del corpo. Cellule dell’ipofisi. Ma l'ipofisi, a sua volta, riceve ordini dal “comando supremo” che è l'ipotalamo. 6
8
7 Le ghiandole endocrine SISTEMA ORMONALE 7 Ipofisi
Questa ghiandola si trova nel centro geometrico del cranio ed è alloggiata in un'incavatura dell'osso sfenoide. Secerne l'ormone antidiuretico, l'oxitocina e molti altri. Sezione sagittale. SISTEMA ORMONALE Tiroide La tiroide è una ghiandola biloba aderente alla trachea a livello della laringe. Gli ormoni tiroidei accelerano i processi metabolici, incrementando il consumo di ossigeno da parte delle cellule. Rendono l'individuo magro e attivo. Una produzione eccessiva di questi ormoni (ipertiroidismo) causa nervosismo, insonnia, eccitabilità, sudorazione eccessiva e perdita di peso. Al contrario, la scarsa attività della tiroide (ipotiroidismo) rende l'individuo grasso, abulico, apatico e privo di energia. 7
9
7 Le ghiandole endocrine SISTEMA ORMONALE 8 Paratiroidi
Sono due paia di piccole ghiandole, poco più grandi di una lenticchia, attaccate alla tiroide. Sintetizzano l'ormone paratiroideo, fatto di una catena di 48 amminoacidi, che ha l'effetto d'intaccare il materiale osseo (fosfato di calcio), portando il calcio in soluzione nel sangue. SISTEMA ORMONALE Sezione sagittale. Questo ormone aiuta anche a recuperare il calcio, favorendone il riassorbimento renale. 8
10
7 Le ghiandole endocrine SISTEMA ORMONALE 9 Pancreas
È stata descritta come ghiandola esocrina perché sintetizza e versa nel duodeno alcuni enzimi digestivi. In mezzo al suo tessuto, che è simile a quello di una ghiandola salivare, sono sparsi “isolotti” di cellule, denominati isole di Langerhans. Sono queste “isole” a costituire la parte endocrina del pancreas. SISTEMA ORMONALE Comprendono vari tipi di cellule che secernono ormoni capaci di stabilizzare la glicemia (da glykys = dolce, e haima = sangue), e cioè la concentrazione del glucosio nel sangue. Dalle isole di Langerhans prende il nome l'ormone insulina (da insula = isola), che provoca l'abbassamento della glicemia. 9
11
7 Le ghiandole endocrine SISTEMA ORMONALE 10 Ghiandole surrenali
Si chiamano così perché sono situate sulla parte più alta dei reni. Constano di due ghiandole diverse per struttura e funzione: 1. Centrale o midollare SISTEMA ORMONALE È fatta essenzialmente di tessuto nervoso ed è alle dirette dipendenze del sistema nervoso autonomo. In occasione di forti e improvvise emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano, questa ghiandola scarica l'adrenalina, ormone così chiamato perché viene presso (“ad”) il rene. Questa sostanza accompagna gli stati di panico, di rabbia e di tensione. L’adrenalina accelera il battito cardiaco e fa restringere i vasi della circolazione viscerale. Sezione istologica a piccolo ingrandimento. 2. Periferica o corticale Fabbrica l’aldosterone, che regola l’assorbimento del sodio nel rene, e il cortisolo, regolatore del metabolismo perché implicato nella trasformazione delle proteine e dei grassi in glucosio. 10
12
7 Le ghiandole endocrine SISTEMA ORMONALE 11 Ovaie e Testicoli
Le gonadi, cioè le ovaie e i testicoli, non si limitano a produrre i gameti (uova o spermatozoi), ma contengono anche cellule che secernono ormoni. Molecola di estradiolo. 1. Estrogeni: sono gli ormoni responsabili dello sviluppo e del mantenimento dei caratteri femminili. Il più importante è l’estradiolo. La sintesi degli estrogeni e degli androgeni è controllata da ormoni emessi dall'ipofisi: le gonadotropine. SISTEMA ORMONALE 2. Progestinici: sono implicati nella creazione delle condizioni adatte per l’impianto dell'uovo fecondato nell'utero e per lo sviluppo dell'embrione. Molecola di testosterone. 3. Androgeni: il termine significa “generatori di mascolinità” (da andros = maschio), e infatti stimolano e mantengono le strutture sessuali maschili già nel feto. Con la pubertà aumenta la produzione degli androgeni, e ciò conferisce ai ragazzi nuove caratteristiche maschili, quali la barba e il tono basso della voce. Il più importante fra questi ormoni è il testosterone. 11
13
7 Le malattie del sistema ormonale Obiettivo Salute SISTEMA ORMONALE
Diabete mellito È una malattia in cui il pancreas non produce o produce quantità insufficienti di insulina. L’insulina è l’ormone che viene prodotto per regolare la quantità di glucosio nel sangue. In condizioni normali la glicemia (la quantità di glucosio nel sangue) deve essere circa dell’10/00, ossia 1g di glucosio per litro di sangue. SISTEMA ORMONALE Per azione dell’insulina il glucosio viene immagazzinato nelle cellule dell'organismo e nel fegato per adempiere le esigenze energetiche. Nell'individuo affetto da questa malattia, il livello di glicemia cresce in modo anormale, provocando l'eliminazione di una eccessiva quantità di urina e determinando sete e fame abnormi. Il diabete mellito generalmente è una malattia ereditaria, ma solo una piccola percentuale degli individui che ereditano il gene responsabile del diabete arriva a manifestare questa malattia. In questi casi la malattia compare in seguito a un’infezione virale che ha leso il pancreas molti anni prima. 12
14
7 Le malattie del sistema ormonale Obiettivo Salute SISTEMA ORMONALE
Diabete insipido È una rara malattia caratterizzata dall'eliminazione di enormi quantità di urina diluita (poliuria) e da sete molto intensa (polidipsia). SISTEMA ORMONALE Di solito il diabete insipido è provocato dalla mancata secrezione da parte dell'ipofisi dell'ormone antidiuretico ( Antidiuretic Hormone, ADH). Questo ormone infatti ha la capacità di ridurre la quantità d’acqua eliminata per mezzo dei reni con l'urina, mantenendo costante la diluizione del sangue. 13
15
7 Le malattie del sistema ormonale Obiettivo Salute SISTEMA ORMONALE
Malattie delle ghiandole surrenali Una produzione eccessiva o carente di ormoni da parte delle ghiandole surrenali è una malattia rara ma talvolta grave. È più frequente un'alterazione della produzione di ormoni da parte della corticale surrenale che da parte della midollare surrenale. SISTEMA ORMONALE Le affezioni dovute a una carente produzione di ormoni della corticale del surrene viene chiamata insufficienza surrenale o morbo di Addison. La malattia può avere un decorso cronico, e in questo caso provoca debolezza, dimagrimento e scurimento della pelle, o si può sviluppare in forma acuta, in cui il paziente può divenire mentalmente confuso o entrare in coma. 14
16
7 Le malattie del sistema ormonale Obiettivo Salute SISTEMA ORMONALE
Nanismo È una patologia causata dalla carenza dell'ormone della crescita, di quello tiroideo e, nella pubertà, degli ormoni sessuali, il più importante dei quali è il testosterone. SISTEMA ORMONALE Il testosterone, somministrato per stimolare i processi di sviluppo legati alla pubertà, può interferire con una crescita normale o causare uno sviluppo sessuale troppo rapido. Nelle femmine dosi elevate di questo ormone possono provocare voce profonda, una crescita eccessiva o una caduta dei peli. 15
17
7 Argomento TITOLO DEL CAPITOLO
Slide disponibile per modifiche personali Inserire il testo Inserire l’immagine nel riquadro. TITOLO DEL CAPITOLO Inserire l’immagine nel riquadro. Inserire il testo pag
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.