Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella"— Transcript della presentazione:

1 Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella
Progetti 2010/2011 3 dicembre 2010

2 POF A.S. 2010/2011 Mission: Il nostro Istituto ha come fine la realizzazione umana, civile e culturale della persona, attraverso un percorso educativo e formativo atto a favorire la consapevolezza di sé e la conoscenza critica della realtà. approvazione collegio docenti 26/10/2010 consiglio istituto 12/11/2010

3 POF A.S. 2010/2011 PROGETTI P1 AUTOVALUTAZIONE – INNOVAZIONE - FORMAZIONE P2 VALORIZZAZIONE DEL SE’ Progettare- costruire-esprimere P3 SCAMBI CON L’ESTERO Percorsi di intercultura P4 PROGETTO LINGUE P5 AREE DISCIPLINARI: laboratori, potenziamenti, concorsi P6 SOSTEGNO ALLO STUDIO P7 PROGETTI SPECIALI CON IL TERRITORIO “Partecipazione, relazione - Contributi, consapevolezza” P8 SPORT A SCUOLA

4 P1 AUTOVALUTAZIONE innovazione - formazione
AZIONI: QUALITA’ = destinatari intero Istituto FORMAZIONE Cooperative teaching Insegnare con LIM ( destinatari i docenti classi interessate)

5 P2 VALORIZZAZIONE DEL SE’ Progettare- costruire-esprimere
AZIONI: ORIENTAMENTO ENTRATA (destinatari genitori/alunni scuole medie) - sportello orientamento 2. ORIENTAMENTO USCITA (destinatari classi del triennio e in particolare quarte e quinte)

6 P2 VALORIZZAZIONE DEL SE’ Progettare- costruire-esprimere
3. CRESCERE BENE : Sportello ascolto Counseling Sportello contatto EDUCAZIONI: classi prime: Smoke free class (Ed. salute) Cosa bolle in pentola (Ed. Alimentare) classi seconde: Ed sessualità consapevole (USL 15) classi terze: Occhio al tempo (prevenzione abuso sostanze) Fuori dal coro Classi quarte: Di cuore…. Per la vita Certificazione BLS per rianimazione cardiopatica Classi quinte Il sangue e le donazioni (AVIS, AIDO) prevenzione disturbi andrologici

7 P2 VALORIZZAZIONE DEL SE’ Progettare- costruire-esprimere
4. TEATRO gruppo teatro Bresci STAGES classi terze, quarte e quinte Liceo Sociale Relazioni esperti: Dall’identità di genere alla disparità di genere: percorsi e confronti; L’inconscio nell’arte; Formazione ed evoluzione del concetto di persona; Come condurre l’osservazione nella scuola dell’Infanzia; Corso di memoria, apprendimento rapido, metodologie di studio, main mapping e mnemotecniche.

8 P3 SCAMBI CON L’ESTERO PERCORSI DI INTERCULTURA
AZIONI: 1. Comenius Scambi Contatti esteri con: Polonia, Francia, Spagna, Austria, Ungheria, Grecia, Germania

9 P3 SCAMBI CON L’ESTERO PERCORSI DI INTERCULTURA
Settembre Polonia classe II C Germania classe V B 1. Classe Liceo classico Ungheria (ospitalità) = V G 2. Classe Liceo Scientifico = II B Spagna 3. Classe Liceo Sociale = IV CSO Francia 4. Classe bilinguismo tedesco III B COMENIUS 1. Classe Liceo scientifico = Inghilterra classe IV B

10 P4 PROGETTO LINGUE AZIONI: CERTIFICAZIONI: - Inglese livelli B1,B2,C1
- tedesco livelli B1, C1 - francese livelli B1, B2, C1 - spagnolo livello B1 2. SPRACHDIPLOM (destinatari corso B e BL)

11 P5 AREE DISCIPLINARI: laboratori, potenziamenti, concorsi
AZIONI: Preparazione CERTAMINA = concorso Greco e Latino NEOGRECO = V ginnasio SCRITTURA CREATIVA = partecipazione volontaria TRADIZIONE MANOSCRITTA = seconde Liceo Sociale (A,B,C) QUOTIDIANO in classe = 12 classi BOTTA RISPOSTA = classi quarte (adesione volontaria classe) COMPETIZIONI MATEMATICHE = partecipazione volontaria MATEMATICA II PROVA ESAME = classi quinte MATEMATICA PNI = classe III C CIELO come LABORATORIO = classi V partecipazione volontaria 30' PER VITA = adesione volontaria classe

12 P6 SOSTEGNO ALLO STUDIO AZIONI: PROGETTO STRANIERI
PROMOZIONE ALLA LETTURA = Progetto Scuola Innovazione - Incontri con l’autore – Mostre del libro – Torneo Liber a mente - partecipazione IX edizione Asolo libri SPORTELLI CORSI RECUPERO CHI RI-CERCA TROVA per le classi quinte – preparazione Tesina per l’esame- partecipazione volontaria

13 BANCHETTO EQUO SOLIDALE = partecipazione volontaria
P7 PROGETTI SPECIALI CON IL TERRITORIO “Partecipazione, relazione - Contributi, consapevolezza” AZIONI: RIPENSARE I SAPERI = Conferenze classi terminali; Borse studio Rotary Club BANCHETTO EQUO SOLIDALE = partecipazione volontaria RETE MUSICALE SCUOLE SUPERIORI NAVIGANDO NELLA GLOBALIZZAZIONE "acqua dal cielo...” UN GIORNO IN BORSA = biennio e classi quinte SNOOPY'S FRIENDS SCIENZA ED ETICA, lezioni di BIOETICA = adesione volontaria classe GERMANIA PRIMO PASSO = IIIB BERLINO CHIAMA MADRID = II B III B (metodo comunicativo nelle due lingue)

14 P 8 SPORT A SCUOLA AZIONI:
Giochi sportivi studenteschi: ATLETICA; CORSA CAMPESTRE; CALCIO A 5; NUOTO; PALLACANESTRO Maschile; PALLAVOLO Femminile; SCI. Avviamento alla pratica sportiva Progetto tennis classi II e III Cine sport 2.0 = adesione volontaria classi PATENTINO

15 PROGETTI: RISORSE

16 IMPEGNO COMPLESSIVO PER SINGOLO PROGETTO

17 IMPEGNO SINGOLI PROGETTI DA CONTRIBUTO FAMIGLIE

18 CORSI di RECUPERO/ SPORTELLI ORGANIZZAZIONE FONDI A CARICO CONTRIBUTI STATALI

19 Contributo famiglie Impegno complessivo per offerta formativa

20 CONTRIBUTO FAMIGLIE percentuale in relazione iscritti nei vari indirizzi


Scaricare ppt "Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella"
Annunci Google