La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia."— Transcript della presentazione:

1 0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.

2 1 TRASPORTO ESTERO NORME UE E DEGLI STATI DI TRANSITO TRASPORTO ITALIA Approvato Definite TARIFFE CODICE In consultazione GNL Definite TARIFFE CODICE STOCCAGGIO Approvato Definite TARIFFE CODICE DISTRIBUZIONE Approvato Definite TARIFFE CODICE TIPO Regolazione dei servizi

3 2 Impatto della regolazione dei servizi TariffeCodici Mercato Sviluppo infrastrutture Prezzi

4 3 Regolazione e sviluppo infrastrutture INCENTIVAZIONE TARIFFARIA Remunerazione aggiuntiva da 1% a 3% e fino a 15 anni in relazione alla tipologia di investimento ESENZIONE DIRITTO DI ACCESSO Chi investe in nuove infrastrutture può richiedere lesenzione dal diritto di accesso di terzi per un periodo fino a 20 anni e all80% della nuova capacità

5 4 Impatto della regolazione dei servizi: il caso dei prezzi allindustria Gli effetti della liberalizzazione del mercato sono stati molto più significativi per la piccola e media industria: i criteri di allocazione e di pricing fortemente influenzati dalla struttura delle tariffe dei servizi di trasporto e stoccaggio

6 5 Attività di vendita Regolazione diretta delle attività commerciali Misure strutturali qualità del servizio Misure transitorie emergenza Misure eccezionali tetti antitrust prezzi amministrati

7 6 Emergenza climatica Obbligo di massimizzazione delle importazioni dal 13.11.2006 al 31.3.2007 Messa a disposizione di terzi di capacità non utilizzate e incentivo per linverno 2006-2007 al riacquisto di capacità non utilizzata nei punti di interconnessione con l'estero" secondo modalità da stabilirsi dalla AEEG Interrompibilità: obbligo di interruzione per ogni operatore di una quantità pari al 10% dei quantitativi forniti agli industriali (esclusi i termoelettrici) nei 30 giorni precedenti la richiesta di interruzione Parziale incentivo alle importazioni spot per i volumi importati da gennaio – marzo 2007 Fornitore Grossista di Ultima Istanza: dal 1 ottobre 2006 fino al 28 febbraio 2007 Eni Gas & Power è tenuta ad approvvigionare le imprese di vendita, rimaste sprovviste di gas, che alimentano clienti civili e clienti con consumi inferiori a 200.000 mc/a Fornitore di ultima istanza (FUI): in base ad una procedura dasta vengono individuati i FUI che subentrano dal 1° marzo 2007 nelle forniture ai clienti finali precedentemente indirettamente serviti a titolo di FGUI.

8 7 Tetti antitrust GAS IMMESSO IN RETE Dal 1/01/2002 al 31/12/2010 nessuna impresa può immettere nella rete nazionale una quantità superiore al 75% dei consumi nazionali. Tale percentuale è ridotta del 2% ogni anno fino a raggiungere il 61%. GAS VENDUTO Dal 1/01/2003 al 31/12/2010 nessuna impresa può vendere ai clienti finali più del 50% dei consumi nazionali su base annuale.

9 8 0 10 20 30 40 50 60 70 80 GENNAIO 2004 Prezzo importazioneSpread al city gateCosti e margini commercialiCosti a tariffaImposte + 5% in termini reali quota dal 45% al 41% - 6% in termini reali quota dal 23% al 19% -21% in termini reali quota dal 10% al 7% +81% in termini reali quota dal 21% al 33% DICEMBRE 2006 C/m3 Evoluzione del prezzo vendita a clienti tutelati +16% in termini reali

10 9 Confronto tra la quotazione di Zeebrugge day ahead e il costo riconosciuto al Punto di Scambio Virtuale Italia * Prezzi regolati e prezzi nei mercati allingrosso europei 120 160 200 240 280 320 360 400 440 480 520 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 /km3 Costo riconosciuto nel prezzo regolatoQuotazione Zeebrugge day ahead al PSV forward curve 13/10/2006 Delibera AEEG 248/04 Delibera AEEG 134/06 Gli interventi sui prezzi regolati hanno spesso natura anticiclica: vengono attuati nei momenti di tensione sui mercati, proprio quando sarebbe necessario trasferire il corretto segnale al mercato.

11 10 Fornitore Grossista di Ultima Istanza Eni è FGUI in tutte le 17 aree in sui è suddiviso il mercato italiano e fornirà in tale veste il 2% del mercato italiano (grossisti al city-gate) Il FGUI fornisce alle imprese di vendita le quantità di gas necessarie per servire i clienti finali civili e i clienti industriali/termoelettrici con consumi inferiori ai 200.000 mc/a connessi a reti di distribuzione, nonché i clienti con consumi inferiori a 200.000 mc/a connessi a reti di trasporto Subentra nei contratti con le imprese di stoccaggio e ha prelazione sul gas in stoccaggio iniettato dal precedente fornitore La fornitura è effettuata secondo le modalità della delibera 138/03 Gli eventuali extracosti saranno verificati dallAEEG Lobbligo per Eni di alimentare le imprese di vendita a titolo di FGUI si esaurirà il 28 febbraio 2007. In tale data, i nuovi FUI, identificati secondo asta, subentreranno alle imprese alimentate dal FGUI nelle forniture ai clienti finali.

12 11 Fornitore di Ultima Istanza Il FUI fornisce: tutti i clienti finali con consumi < 200.000mc/a tutti i clienti finali su RD, esclusi industriali e termoelettrici con consumi > 200.000mc/a privi di fornitore per ragioni indipendenti dalla propria volontà. NB: il 1° anno fornisce anche le forniture a titolo di FGUI ancora attive Subentra nei contratti con le imprese di trasporto, distribuzione e stoccaggio, con trasferimento dellintera capacità di modulazione e prelazione sul gas in stoccaggio iniettato dal precedente fornitore La fornitura è effettuata secondo le modalità delle delibere 138/03 e 229/01 Lofferta (vincolante) è presentata per differenza sul valore di CCI (possibile rialzo) Modalità di riconoscimento della differenza sulla CCI: successivo provvedimento 1° anno: 1° marzo – 30 settembre 2007 Possibilità per i clienti finali di disdire il contratto con il FUI, stipulando un nuovo contratto: con un altro venditore(in qualsiasi momento) anche con il FUI solo al termine dellincarico Si individuano 5 macroaree di prelievo: un FUI per ogni macroarea

13 12 Confronto prezzi internazionali Focus su settore industriale Prezzi istituzionali Lug-06 (senza imposte / sic-siva) Euro/1.000 m 3, Lug-06 Media industria Piccola industria Grande industria FranciaGermaniaSpagnaItalia Media = 313 FranciaGermaniaSpagnaItalia Media = 249 Fonte: Eurostat. Energy Advice per grande industria (compresa Italia); per Piccola e Media Industria Italia dato Eni. La media è ponderata con i volumi dei rispettivi mercati UK: 291 I prezzi italiani sono competitivi in particolare per la piccola e media industria. Francia Germania Spagna Italia Media = 360 313 410 262288

14 13 Confronto prezzi internazionali Focus su settore civile Media prezzi settore civile Lug-06 Euro/1.000 m 3 * Pesata su volumi relativi mercati ** Prezzo medio civile per i clienti del mercato tutelato, pubblicati dallAutorità per lenergia ed il gas Prezzi senza impostePrezzi con imposte FranciaGermaniaSpagnaItalia Autorità** Media* = 418 FranciaGermaniaSpagnaItalia Autorità** Media* = 492 499 648 481 684 I prezzi al settore civile sono al di sotto degli altri paesi europei. Il consumatore non se ne accorge per lalta tassazione.

15 14 Costo approvvigionamento Trasporto (Italia/estero) + Stoccaggio + Distribuzione Costi e margini commerciali Imposte Prevalentemente regolati (e in crescita in caso di forte potenziamento) Dinamica concorrenziale (-) Qualificazione servizio (+) Interventi anticongiunturali Politiche antinflazionistiche: il prezzo del gas alle famiglie

16 15 Politiche per la competitività: il prezzo del gas allindustria Costo approvvigionamento Trasporto (Italia/estero) + Stoccaggio Costi e Margini commerciali Tasse non recuperabili Rapporti di forza paesi produttori/importatori Diversificazione fonti approvvigionamento (LNG?) Prevalentemente regolati (e in crescita in caso di forte potenziamento) Dinamica concorrenziale


Scaricare ppt "0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia."

Presentazioni simili


Annunci Google