Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMichelina Marras Modificato 10 anni fa
1
Il Pitching Coach
2
Qualità del Pitching Coach COMPETENZA TECNICA COMPRENSIONE E CAPACITA DI IMMEDESIMAZIONE CAPACITA DI COMUNICAZIONE ESPERIENZA
3
Il Pitching Coach nello staff tecnico RESPONSABILITA Deve conoscere le lanciatrici : Tempi – movimento – potenziale – carattere - salute Deve preparare la partita : Strategia – conoscenza battitori – discussione con batterie – accordo con Head Coach Deve tenere i tempi : programmazione – riscaldamento – allenamento Deve preparare laspetto mentale del lavoro della batteria Deve valutare i tempi e gli sviluppi del lavoro Deve gestire le lanciatrici
4
PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTO DI LANCIO PeriodoPrep. Atl.TecnicaControlloConteggiGioco mentale Ott – dic70%30%// Memorizzazione, concentrazione Rilassamento Gen – Mar45%25%20%10% Visualizzazione Self-talk Routines Apr – Giu30%20% 30% Gestione della pressione Recuperare dopo gli errori Lug – Sett30%20% 30% Visualizzazione Routines Mantenimento
5
PROGRESSIONE ALLENAMENTO LANCIATRICI OTT – DIC -costruzione movimento -sviluppo di segmenti separati GEN – FEB -movimento completo -lavoro alla parete : veloce dritto rotazione veloce della palla MAR – APRILE -scegliere gli esercizi di routine -lancio con il coach ( catcher 20- 30 finali ) tenere alto il ritmo di lavoro concentrazione STAGIONE -mantenere il senso del ritmo -consistenza nel movimento -atteggiamento mentale positivo
6
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE Calendario : programmazione stagionale – mensile – settimanale Pitching charts : programmazione delle singole sedute di allenamento Videoanalisi : individuazione degli errori tecnici autoverifica dellatleta Liste di controllo : controllo della progressione nellapprendimento tecnico Relazioni dopo la gara : uso del diario sportivo In partita : uso di schede per rilevamento battitori/lanciatori
7
LISTA DI CONTROLLO PER LANCIATRICI ABILITA SPECIFICA1° CONTROLLO2° CONTROLLO3° CONTROLLO Posizione di partenza Movimento iniziale Passo Rispetto della linea di forza Distribuzione del peso Apertura Rotazione del braccio Rilascio Azione del polso Rotazione della palla Spinta e strisciata del piede Chiusura del movimento Respirazione / ritmo Atteggiamento Capacità di adattamento Difesa : prese Difes7a : tiri sulle basi
8
PROGRAMMA DI LANCIO Lanciatrice : ________________Data __________ OBIETTIVOESERCIZIONUMERO RIPETIZIONI RilascioFrustata polso30 Giro del braccioIn ginocchio15 x 2 Passo4 fasi sulla linea di forza30 EquilibrioBalance check10 x 2 Spinta di gambeSkip su asse di equilibrio Stride drill 15 x 2 5 x 5 Chiusura del movimentoFase 3 + 4 rapida2 x 10 CoordinazioneLanciare camminando20 RitmoEsercizio con 3 palline30 Respirazione/ visualizzazione Routine di respirazione e visualizzazione con lanci al ricevitore 30
9
LA ROUTINE DELLA LANCIATRICE IN PARTITA 1.PRONTA ALLA PARTENZA : pronta ad attaccare il battitore 2.PIANO DAZIONE : riceve il segnale 3.RESPIRO : respira per rilassarsi – visualizza il lancio 4.MOVIMENTO DI LANCIO : esegue 5.RACCOLTA DI INFORMAZIONI : analizza cosa è successo conferma la strategia impara dagli errori 6.RESPIRO : respira per abbandonare il lancio appena eseguito 7.PRONTA ALLA PARTENZA : nuovamente pronta ad attaccare
10
LANCIARE UN LANCIO ALLA VOLTA 1.PARTENZA RESPIRO E CONCENTRAZIONE 2. RISPOSTA FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA LASCIAR ANDARE 3. APPRENDIMENTO IMPARARE DA CIO CHE E SUCCESSO 4. RILASCIO ATTIVAZIONE ELIMINARE LA TENSIONE SBAGLIATA 5. RIASSESTAMENTO TROVARE CONTROLLO SU SE STESSI 6. NUOVA CONCENTRAZIONE TUTTA LENERGIA VERSO IL NUOVO OBBIETTIVO
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.