La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La protezione nei confronti dei contatti elettrici

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La protezione nei confronti dei contatti elettrici"— Transcript della presentazione:

1 La protezione nei confronti dei contatti elettrici

2 CAMPO DI APPLICAZIONE I criteri di protezione delle persone e degli animali nei confronti dei contatti elettrici sono definiti dalla norma CEI EN 61140

3 Si applica alla protezione delle:
CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica alla protezione delle: Persone Animali

4 DEFINIZIONI Parte attiva: Conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario, compreso un conduttore di neutro, ma per convenzione non un conduttore PEN SI SI NO

5 Parte attiva pericolosa:
DEFINIZIONI Parte attiva pericolosa: Parte attiva che può in certe condizioni dare origine ad un contatto pericoloso

6 DEFINIZIONI Ostacolo: Parte intesa a prevenire il contatto diretto accidentale con parti attive pericolose, ma non ad impedire il contatto diretto intenzionale con le stesse

7 Parte che assicura la protezione contro il contatto
DEFINIZIONI Barriera: Parte che assicura la protezione contro il contatto diretto con parti attive in qualsiasi direzione abituale di accesso

8 l'accesso a parti attive pericolose
DEFINIZIONI Involucro: Involucro che circonda le parti interne dei componenti elettrici per impedire, in ogni direzione, l'accesso a parti attive pericolose

9 Parte conduttrice di un componente elettrico che
DEFINIZIONI Massa: Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione nel servizio ordinario, ma che può andare in tensione quando l’isolamento principale si guasta

10 né in condizioni ordinarie
PRESCRIZIONI FONDAMENTALI Le parti attive pericolose non devono essere accessibili e le masse non devono essere attive pericolose: né in condizioni ordinarie né in condizioni di guasto singolo

11 PROTEZIONE PRINCIPALE PROTEZIONE IN CASO DI GUASTO
PRESCRIZIONI FONDAMENTALI Dette protezioni si chiamano PROTEZIONE PRINCIPALE Protezione in condizioni ordinarie Protezione in condizioni di guasto singolo PROTEZIONE IN CASO DI GUASTO

12 La norma classifica diversi tipi di protezioni principali
FUORI PORTATA DI MANO ISOLAMENTO PRINCIPALE OSTACOLI LIMITAZIONE CORRENTE BARRIERE E INVOLUCRI

13 La norma classifica diversi tipi di protezioni in caso di guasto
FUORI PORTATA DI MANO ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE INTERRUZIONE AUTOMATICA SCHERMATURA DI PROTEZIONE COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI

14 Deve: Se solido, impedire il contatto con parti attive
ISOLAMENTO PRINCIPALE Deve: Se solido, impedire il contatto con parti attive Se in aria, essere utilizzato assieme a barriere, involucri od ostacoli

15 BARRIERE O INVOLUCRI Devono garantire: In bassa tensione un grado di protezione almeno IPXXB Una stabilità e una durata sufficienti

16 Devono garantire: Una protezione solo per le persone esperte
OSTACOLI Devono garantire: Una protezione solo per le persone esperte In bassa tensione, i contatti accidentali

17 FUORI PORTATA DI MANO Deve garantire: In bassa tensione, il contatto simultaneo con due parti tra i quali possa sussistere una differenza di potenziale pericolosa

18 LIMITAZIONE DI CORRENTE
Deve impedire che: Persone e animali siano percorsi da correnti di contatto pericolose Ovvero correnti a regime stabile inferiori a 0,5 mA in ca (f<100 Hz) e 2 mA in cc

19 PROTEZIONE = Protezione in condizioni ordinarie +
Protezione in condizioni di guasto singolo

20 ISOLAMENTO PRINCIPALE INTERRUZIONE AUTOMATICA
Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo INTERRUZIONE AUTOMATICA

21 ISOLAMENTO PRINCIPALE ISOLAMENTO DOPPIO O RINFORZATO
Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo ISOLAMENTO DOPPIO O RINFORZATO

22 ISOLAMENTO PRINCIPALE
SEPARAZIOINE ELETTRICA Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE + SEPARAZIONE ELETTRICA

23 ISOLAMENTO PRINCIPALE COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Protezione in condizioni ordinarie ISOLAMENTO PRINCIPALE Protezione in condizioni di guasto singolo COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE

24 IMPEDENZA DI PROTEZIONE SEPARAZIONE DA PARTI ATTIVE PERICOLOSE
LIMITAZIONE DELLA CORRENTE Protezione in condizioni ordinarie e condizioni di guasto singolo Z IMPEDENZA DI PROTEZIONE + SEPARAZIONE DA PARTI ATTIVE PERICOLOSE


Scaricare ppt "La protezione nei confronti dei contatti elettrici"

Presentazioni simili


Annunci Google