Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Come costruire una mappa concettuale
Selezionare un dominio Identificare la domanda focale Identificare i concetti chiave Ordinare i concetti secondo il rango e collegarli Aggiungere e/o togliere concetti e modificare le parole legame Migliorare e cercare collegamenti incrociati Aggiungere risorse, se necessario e/o desiderato ESEMPIO
2
Mappe Selezionare un campo (familiare, circoscritto) Segmento di testo
Attività di laboratorio Domande o problemi Campo limitato di conoscenza
3
Mappe Identificare la domanda focale Come fanno a riprodursi i virus?
Cosa causa i temporali? Quali sono le caratteristiche del Pianeta Marte?
4
Mappe Identificare I concetti chiave Circa 10 concetti più importanti
Processo di riflessione: “Cosa è più importante?” Processi di libera associazione: “Un pensiero conduce a un altro” Concetto: Una regolarità percepita negli eventi, oggetti, registrazioni di eventi o oggetti, definita da un’etichetta.
5
Mappe Ordinare I concetti chiave Dare una gerarchia
Individuare le consequenzialità
6
Mappe Verificare I percorsi Revisionare le connessioni
Aggiungere e/o togliere concetti e modificare le parole legame Verificare I percorsi Revisionare le connessioni Togliere o integrare Parola legame: linea di collegamento tra due concetti, corredata da parole che specificano la relazione tra essi.
7
Mappe Dalla struttura gerarchica verificare le connessioni relazionali
Migliorare e cercare collegamenti incrociati Dalla struttura gerarchica verificare le connessioni relazionali Attivarle
8
Mappe Questa mappa mostra valide correlazioni gerarchiche
Questa mappa mostra correlazioni Questa mappa mostra una struttura reticolare integrata Questa mappa indica migliore conoscenza concettuale
9
Mappe
10
COSTITUZIONE ITALIANA
LA LIBERTA’ DI PENSIERO NELLE COSTITUZIONI DI VARI PAESI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLA EUROPEA I PARTE DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI II PARTE ORGANIZZAZIONE DELLO STATO RAPPORTI CIVILI ART.21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente ne autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In altri casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. ATTI NORMATIVI RELATIVI AI MASS MEDIA DAGLI ANNI 70 IN POI RADICI STORICHE LA LIBERTA’ DI PENSIERO NELLA LETTERARURA LA LIBERTA’ DI PENSIERO E LA RETE INTERNET
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.