La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Federico Batini federico.batini@unipg.it Item analisi Federico Batini federico.batini@unipg.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Federico Batini federico.batini@unipg.it Item analisi Federico Batini federico.batini@unipg.it."— Transcript della presentazione:

1 Federico Batini federico.batini@unipg.it
Item analisi Federico Batini

2 Item-analisi Con questa espressione si indica un insieme di tecniche che consentono di ricavare informazioni sull’affidabilità di una prova nel suo complesso e circa il funzionamento dei singoli item. Una volta costruito uno strumento occorre effettuare una prova pilota (try-out) su un campione sufficientemente ampio di soggetti con caratteristiche simili a quelle della popolazione per la quale lo strumento è stato costruito (per verificarne la funzionalità e predisporre eventuali correzioni prima della versione definitiva). Le tecniche di item-analisi trattano la prova nel suo complesso come un insieme coerente.

3 Item analisi Ci si attende che i soggetti di un certo livello di abilità siano in grado di rispondere alle domande a cui rispondono i soggetti con analoga abilità e rispondano male a domande che richiedono livelli di abilità superiori (chiaramente i soggetti che rispondono bene a un certo livello, avranno risposto bene alle domande di livello inferiore). Per effettuare questa analisi si possono utilizzare diverse tecniche: le più tradizionali si richiamano alla teoria della distribuzione normale (ICC, Item Characteristic Curve), le più recenti alle tecniche della Item Response Theory (IRT) o Latent Trait Theory.

4 Item analisi: il metodo classico
Nel metodo classico l’analisi degli item si sviluppa a partire dai punteggi grezzi ottenuti dai soggetti che hanno risposto alla prova (se tutti gli item contribuiscono allo stesso modo alla prova considereremo 1 la risposta corretta e 0 la risposta errata, omessa, non raggiunta). Ordiniamo dunque le prove dal punteggio complessivo più basso a quello più alto registrando i loro risultati in una tabella. Attraverso questa tecnica si può misurare: la facilità/difficoltà media di ogni domanda (indice di facilità); la capacità di ogni domanda di distinguere i soggetti più abili da quelli meno abili (indice di discriminatività); come funzionano le alternative di risposta.

5 Item analisi: rappresentazione
Nel’asse delle ascisse (orizzontale) in alto, si riporta il nome o il codice di identificazione di ogni soggetto, partendo dal caso che ha ottenuto il punteggio più basso… fino a quello che ha ottenuto il punteggio più alto. Nell’asse delle ordinate (verticale) si riportano i numeri che identificano le singole domande. Alle intersezioni (incroci) si riportano le domande (è sufficiente riportare anche soltanto le risposte sbagliate quando ricorrono con la lettera che contraddistingue la risposta scelta, sbagliando). In una colonna aggiuntiva vi sarà l’opzione di risposta corretta. Per convenzione: se la risposta è omessa si indicherà “O”, se sono state date più risposte sbagliando si segnerà “S”. Una tale configurazione consente una migliore lettura della tabella (dalla concentrazione degli errori nelle prime colonne alla “pulizia” delle ultime). Nell’ultima riga i punteggi per singolo soggetto.

6 Indice di facilità La rappresentazione grafica consente di accertare: concentrazioni di errori in una sola domanda, la ricorrenza di una stessa lettera (errata) come risposta alla stessa domanda, la presenza di errori ripetuti rispetto a una domanda da parte di soggetti che hanno punteggi alti. Indice di facilità: numero risposte esatte/numero dei casi. Se l’indice di facilità è = a 0 significa che nessuno ha risposto esattamente, la domanda è molto complessa. Se è 1 significa che la domanda è molto semplice, tutti hanno risposto correttamente. Si considerano in genere poco efficaci i quesiti che hanno indici di efficacia inferiori a 0,25, in quanto troppo difficili, o superiori a 0,75, perché troppo facili.

7 Indice di discriminatività
Indice di discriminatività: indica la capacità di una domanda di distinguere i soggetti meno abili da quelli più abili. Si segmenta la nostra tabella in tre tronconi (se il gruppo è piccolo), dei quali i due estremi comprendano lo stesso numero di casi. Per ogni item l’indice di discriminatività si ricava dal rapporto tra la differenza della somma delle risposte esatte dell’estremo superiore, meno la somma di quelle esatte dell’estremo inferiore, fratto il numero di soggetti che compongono un estremo. L’indice varia da +1 a -1. Il valore zero indica che l’item non è discriminativo, quando l’estremo superiore risponde meglio il segno è positivo. Con un indice superiore a 0,30 si può ritenere che la domanda abbia una buona capacità di discriminare i due gruppi di soggetti e quindi di misurare la variabile in esame.


Scaricare ppt "Federico Batini federico.batini@unipg.it Item analisi Federico Batini federico.batini@unipg.it."

Presentazioni simili


Annunci Google