La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI."— Transcript della presentazione:

1 Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA (luglio 2009)

2 - 2 - Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media (testo riservato) stampato su carta riciclata dintesa con

3 - 3 - Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DALLORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA NEL LUGLIO 2009 REALIZZATA TRA IL 21 E IL 28 LUGLIO 2009 TRAMITE 805 INTERVISTE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.W.I. (COMPUTER AIDED WEB INTERVIEWING) A UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DEGLI ITALIANI 15-55ENNI ACCEDENTI A INTERNET (ESCLUSI I NON RESIDENTI E I MEMBRI DELLE CONVIVENZE: OSPEDALI, OSPIZI, CONVITTI, CARCERI, CASERME, CONVENTI, ECC.), PARI A CIRCA 16.200.000 ADULTI (IL 49.2% DEI 15-55ENNI)

4 - 4 - La popolazione di riferimento: il sesso

5 - 5 - La popolazione di riferimento: letà

6 - 6 - La popolazione di riferimento: larea geografica

7 - 7 - La popolazione di riferimento: la dimensione del centro abitato

8 - 8 - La popolazione di riferimento: il titolo di studio

9 - 9 - La popolazione di riferimento: la professione

10 - 10 - La popolazione di riferimento: la presenza di 0-17enni in famiglia

11 - 11 - I media non utilizzati per informarsi

12 - 12 - I media non utilizzati per informarsi

13 - 13 - Laccesso quotidiano ai media

14 - 14 - Laccesso quotidiano ai media

15 - 15 - Laccesso settimanale ai periodici

16 - 16 - Lutilizzo dei media per informarsi

17 - 17 - Lutilizzo dei media per informarsi

18 - 18 - Lutilizzo dei media per avere informazioni in seguito allavvento di Internet e del cellulare

19 - 19 - I mezzi utilizzati di meno in seguito allavvento di Internet e del cellulare quotidiani nazionali quotidiani locali/regionali quotidiani specializzati in economia, sport, ecc quotidiani nazionali quotidiani locali/regionali quotidiani specializzati in economia, sport, ecc periodici specializzati (in un solo tema/settore) periodici non specializzati periodici specializzati (in un solo tema/settore) periodici non specializzati tv nazionali tv locali tv nazionali tv locali radio

20 - 20 - I mezzi utilizzati di meno in seguito allavvento di Internet e del cellulare

21 - 21 - I mezzi utilizzati di meno in seguito allavvento di Internet e del cellulare

22 - 22 - La frequenza di utilizzo delle fonti di informazione on line

23 - 23 - La frequenza di utilizzo delle fonti di informazione on line

24 - 24 - Il rapporto con i servizi di informazione/notizie on line

25 - 25 - I trend delle news su Internet

26 - 26 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

27 - 27 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

28 - 28 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

29 - 29 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

30 - 30 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

31 - 31 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

32 - 32 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

33 - 33 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie Quando usano un mezzo di comunicazione di massa danno grande importanza al fatto che le informazioni/notizie siano…

34 - 34 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie: confronto tra indici

35 - 35 - Il profilo di immagine ideale delle informazioni/notizie: confronto tra indici

36 - 36 - La tipologia ad hoc

37 - 37 - Tv/radio sono leaders per… con immagini belle, efficaci non ristrette, provinciali

38 - 38 - Quotidiani/periodici sono leaders per… serie, affidabili vere, verificate chiare, comprensibili precise, documentate competenti, professionali ben scritte rispettose della dignità delle persone ampie, approfondite con commenti autorevoli, qualificati presentate in modo sereno, pacato selezionate per la loro importanza coerenti con i miei valori coerenti con le mie convinzioni espressione della mia comunità locale

39 - 39 - Web/mobile sono leaders per… sempre aggiornate indipendenti da qualunque potere senza censure o manipolazioni utili, concrete facili da trovare veloci da trovare comode da leggere reperibili in ogni momento con più voci e tesi a confronto brevi, sintetiche originali, non banali divertenti, simpatiche facili da archiviare

40 - 40 - I profili di immagine a confronto: mappa delle corrispondenze INTERNET/ CELLULARE TV/RADIO STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA REPERIBILI SEMPRE FACILI DA ARCHIVIARE DOCUMENTATE MODO PACATO COERENTI CON CONVINZIONI ESPRESSIONE DI COMUNITÀ NON PROVINCIALI INDIPENDENTI SENZA ESAGERAZIONE IMMAGINI BELLE BEN SCRITTE PROFESSIONALI COMMENTI AUTOREVOLI SENZA CENSURE CONFRONTO VOCI SEL. PER IMPORTANZA SERIE COMODE DA LEGGERE VELOCI DA TROVARE APPROFONDITE COERENTI CON VALORI SINTETICHE RISPETTO DELLA DIGNITÀ VIVACI SEMPRE AGGIORNATE ORIGINALI UTILI, CONCRETE COMPRENSIBILI DIVERTENTI FACILI DA TROVARE VERE VIVACITÀ/IMMAGINI QUALITÀ DEI TESTI VELOCITÀ, REPERIBILITÀ AFFIDABILITÀ, APPROFODIMENTO

41 - 41 - Il profilo di immagine di televisione e radio vs lideale VIVACI ESPRESSIONE DI COMUNITÀ FACILI DA ARCHIVIARE COERENTI CON CONVINZIONI NON RISTRETTE COERENTI CON VALORI DIVERTENTI SEL. PER IMPORTANZA IMMAGINI BELLE NON BANALI MODO SERENO SINTETICHE COMMENTI AUTOREVOLI SENZA ESAGERAZIONE APPROFONDITE PIÙ VOCI A CONFRONTO REPERIBILI SEMPRE COMODE DA LEGGERE VELOCI DA TROVARE FACILI DA TROVARE RISPETTOSE DELLA DIGNITÀ BEN SCRITTE UTILI PROFESSIONALI SENZA CENSURE INDIPENDENTI DAI POTERI SEMPRE AGGIORNATE PRECISE CHIARE VERE SERIE 0% 20% 40% 60% 0%20%40%60% Desiderata televisione e radio

42 - 42 - Il profilo di immagine della stampa quotidiana e periodica vs lideale SERIE VERE CHIARE PRECISE SEMPRE AGGIORNATE INDIPENDENTI DAI POTERI SENZA CENSURE PROFESSIONALI UTILI BEN SCRITTE RISPETTOSE DELLA DIGNITÀ FACILI DA TROVARE VELOCI DA TROVARE COMODE DA LEGGERE REPERIBILI SEMPRE PIÙ VOCI A CONFRONTO APPROFONDITE SENZA ESAGERAZIONE COMMENTI AUTOREVOLI SINTETICHE MODO SERENO NON BANALI IMMAGINI BELLE SEL. PER IMPORTANZA DIVERTENTI COERENTI CON VALORI NON RISTRETTE COERENTI CON CONVINZIONI FACILI DA ARCHIVIARE ESPRESSIONE DI COMUNITÀ VIVACI 0% 20% 40% 60% 0%20%40%60% Desiderata stampa quotidiana e periodica

43 - 43 - Il profilo di immagine di Internet e cellulare vs lideale VIVACI ESPRESSIONE DI COMUNITÀ FACILI DA ARCHIVIARE COERENTI CON CONVINZIONI NON RISTRETTE COERENTI CON VALORI DIVERTENTI SEL. PER IMPORTANZA IMMAGINI BELLE NON BANALI MODO SERENO SINTETICHE COMMENTI AUTOREVOLI SENZA ESAGERAZIONE APPROFONDITE PIÙ VOCI A CONFRONTO REPERIBILI SEMPRE COMODE DA LEGGERE VELOCI DA TROVARE FACILI DA TROVARE RISPETTOSE DELLA DIGNITÀ BEN SCRITTE UTILI PROFESSIONALI SENZA CENSURE INDIPENDENTI DAI POTERI SEMPRE AGGIORNATE PRECISE CHIARE VERE SERIE 0% 20% 40% 60% 0%20%40%60% Desiderata Internet, cellulare

44 - 44 - Indice di goodwill per le Web news a pagamento

45 - 45 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

46 - 46 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

47 - 47 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

48 - 48 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

49 - 49 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media IN INTERNET MOLTISSIME INFORMAZIONI/NOTIZIE CHE SEMBRANO FORNITE DA COMUNI CITTADINI NON SONO AFFIDABILI PERCHÉ VENGONO IN REALTÀ DA AZIENDE, PARTITI, ECC. INTERESSATI SOLO A DIFFONDERE INFORMAZIONI DI PARTE, INCOMPLETE O FALSE (3.900.000)

50 - 50 - Indice di goodwill per le Web news

51 - 51 - Indice di goodwill per le Web news fornite da giornalisti

52 - 52 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

53 - 53 - Lo stato attuale e gli scenari futuri dei new media

54 Astra srl via Abbondio Sangiorgio 13 20145 Milano Tel. 0039.02.3319820 Fax. 0039.02.33601169


Scaricare ppt "Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI."

Presentazioni simili


Annunci Google