La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle."— Transcript della presentazione:

1 Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle aziende e nuove tecnologie

2 IL TUMORE DELLA MAMMELLA: Il lavoro del gruppo
ALBERTO BOTTINI U.O. Multidisciplinare di Patologia Mammaria Laboratorio di Oncologia Molecolare Senologica A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

3 Documenti di analisi e proposte
Gruppo di lavoro “Screening e diagnosi” Gruppo di lavoro “Terapia” - Condivisione di protocolli di sorveglianza senologica periodica stratificati per profilo di rischio (Ambulatorio di Promozione della Salute) - Standardizzazione delle richieste per esame isto-citopatologico e dei referti specifici per la patologia mammaria - Valutazione dei profili di espressione genica: possibilità di estensione della metodica nel territorio - Schemi condivisi di terapia medica secondo le linee guida - Cartella clinica condivisa specifica per la patologia mammaria - Definizione delle modalità di follow-up in donne con tumore pre-invasivo o invasivo

4 Individuazione di popolazione a rischio
- Protocolli di sorveglianza senologica periodica stratificati per profilo di rischio - Attività ambulatoriale per counseling oncogenetico di profili ad alto rischio in collaborazione con Servizio di Genetica - Attività epidemiologica in collaborazione con il Registro Tumori per la raccolta e la gestione dei dati

5 Standardizzazione dei referti isto-citopatologici
Ricerca di un lessico comune - Strumento di facilitazione nella costruzione del Registro Tumori

6 Procedure MammaPrint® e Oncotype DX®: Validità e problematiche
Profili di espressione genica Procedure MammaPrint® e Oncotype DX®: Validità e problematiche

7 Schemi condivisi di terapia medica
Linee Guida ROL

8 Proposta di Cartella clinica condivisa: ricerca di un linguaggio comune

9 Definizione modalità di follow-up
Esempio: Flow chart follow-up in donne con tumore invasivo della mammella Alto Rischio Basso Rischio 1-3° anno 4-5° anno Dopo 5° anno 1-2° anno 3-5° anno Ogni 4 mesi Ogni 6 mesi Fino a 12 mesi Ogni 12 mesi - Alto rischio: genomico, linfonodi positivi, triple negative o HER2+ve, elevato grado, ki67>20%, giovane età (<35 aa), invasione vascolare Basso rischio: genomico, linfonodi negativi, basso grado, ER e/o PgR +ve, HER2-ve, ki67<20%, post-menopausa, pT<2, no invasione vasc.

10 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle."

Presentazioni simili


Annunci Google