“ ” Mente e Corpo cura medica 27 Febbraio 2009 di fronte alla

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“ ” Mente e Corpo cura medica 27 Febbraio 2009 di fronte alla"— Transcript della presentazione:

1 “ ” Mente e Corpo cura medica 27 Febbraio 2009 di fronte alla
I servizi dell’Opera don Calabria LA GIORNATA È GRATUITA Data l’esiguità dei posti, si richiede una prenotazione inviando un fax o una mail alla segreteria organizzativa ai seguenti riferimenti: Tel Fax Come raggiungere l’Opera don Calabria METROPOLITANA Linea A: ferm. Battistini (capolinea). All’uscita si va verso sinistra percorrendo via Battistini, dopo circa 300 metri a destra si imbocca via Giambattista Soria, 400 mt. si arriva ai nn. 11/13, OdC. AUTOBUS DI SUPERFICIE Linea 46: da piazza Venezia, scendere alla fermata di via F. Borromeo (Primavalle). Dalla piazza adiacente (piazza Clemente XI), imboccare via Pasquale II, per 700 mt, la seconda traversa a sinistra è via Giambattista Soria, si arriva ai nn. 11/13, OdC. Linea 49: da piazza Cavour, scendere alla fermata di via F. Borromeo (Primavalle) e proseguire come sopra (per linea 46). Linea 916: da piazza Venezia scendere alla fermata di via Pasquale II, angolo via Pietro Bembo, proseguire su via Pasquale II per 200 mt. La seconda traversa a sinistra è via Giambattista Soria, si arriva ai nn. 11/13, OdC. • Emarginiamo l’emarginazione: comprende l’insieme delle iniziative sul tema dell’emarginazione: incontri, giornate di sensibilizzazione, pubblicazioni, scambi di punti di vista con operatori interni ed esterni, concorsi fotografici, organizzazione di stand. • Casa di accoglienza: accoglie studenti, turisti, religiosi da tutto il mondo. • Casa Perez: convenzionata con il Comune di Roma: Case famiglia: ospita due nuclei di otto persone disabili psichiche che necessitano di assistenza continuativa nelle 24 ore. Comunità Alloggio: ospita otto persone, discretamente autonome, con una assistenza dalle ore 18 alle ore 9 nei giorni feriali e nelle 24 h nei giorni festivi. • Centro diurno psicoriabilitativo “L’Alberoblu”: accreditato con la regione Lazio, ospita venti persone con disabilità psichica di diversa gravità. • Art. 3: è un progetto per l’inserimento socio-lavorativo di persone disabili in contesti di lavoro. • Sportello legale: per supporto ai familiari nella difesa dei diritti delle persone disabili. • Ambulatorio Popolare di Psicologia Clinica e Psicoterapia per la famiglia, la coppia e la persona: centro integrato di consultazione, psicoterapia, studio, ricerca e promozione sociale gestito da specialisti in psicoterapia con specifica formazione in psicologia clinica, psicoterapia familiare e individuale, aperto a persone di qualsiasi credenza e nazionalità. Giornata di approfondimento e sensibilizzazione sul tema Mente e Corpo di fronte alla cura medica Percorsi di integrazione tra Medicina e Psicologia per migliorare la qualità dell’intervento terapeutico A cura del gruppo 27 Febbraio 2009 Verso una psicoterapia socialmente accessibile Opera Don Calabria Via Soria, Roma Tel Fax Raffaella Alvisi, Lucia Brachino, Susy Campobasso, Josephine Caretta, Isabella Codispoti, , Alessandra De Felice, Maria Emanuela Galanti, Davide Graceffa, Antonella Guido, Miriam Miraldi, Alessio Orlando, Serena Piersigilli, Francesco Reposati, Dina Stancati Provincia di Roma Comune di Roma Regione Lazio

2 Presentazione del convegno
“La qualità del rapporto medico-paziente nella medicina generale” “Percorsi di integrazione tra Medicina e Psicologia in alcuni ambiti specialistici” Presentazione del convegno Chairman: Francesco Reposati 8.30 Saluto dell’Opera don Calabria Fratel Giuseppe Brunelli Direttore Opera don Calabria – Roma Saluto dell’Ordine degli Psicologi del Lazio Antonino Urso Coordinatore della Commissione Deontologica dell'Ordine degli Psicologi del Lazio e Prof. incaricato della Facoltà di Scienze Sociali - Pontificia Università San Tommaso SALUTI DELLE AUTORITÀ PRESENTI 9.15 INTRODUZIONE AL TEMA: Francesco Reposati - Josephine Caretta Psicologo e Psicoterapeuta - Psicologa e Psicoterapeuta – OdC 9.45 Una risposta possibile: medico e psicologo insieme nello studio Luigi Solano Professore Associato di Psicosomatica, Facoltà di Psicologia 1, Università di Roma “Sapienza” 10.15 Pausa 10.30 “Il coinvolgimento della Medicina Generale nelle strategie di sviluppo della Asl Rm E in riferimento alla questione della presa in carico dei pazienti” Giulio De Gregorio Direttore Distretto XVIII ASL RM E 11.00 TAVOLA ROTONDA CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: “La reiterazione delle richieste non mediche al medico di base” “Quanto l’atteggiamento mentale influenza l’andamento della malattia” “Sentirebbe utile in alcune situazioni collaborare con una figura psicologica?” Con: Carla Bruschelli Medico di Medicina Generale- Commissione Regionale formazione Continua in Medicina Generale Vincenzo Marchetti Medico Internista Maria Luisa Mattioli Medico di Medicina Generale Nora Venditti Psicologa -Psicoterapeuta CSM ‘Cassia Sud’ - ASL Rm E Kathrin Loeser Psichiatra -Psicoterapeuta CSM ‘Cassia Sud’ - ASL Rm E 12.30 Dibattito 13.00 Pausa pranzo Chairman: Miriam Miraldi 14,30 “Costruire emozioni e relazioni a partire dal corpo” Renato Avesani Primario del servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Ospedale Sacro Cuore – Opera don Calabria -Negrar (Verona) 15,00 “Mente e soma nella genesi delle cefalee” Davide Moscato Specialista Neuropsichiatra Infantile- Direttore Centro Cefalee San Carlo - IDI Roma 15,30 “Dermatologia e Psicologia: possibili integrazioni” Mauro La Pietra Specialista Dermatologo- Università di Roma “Sapienza” Ospedale Sant’ Andrea – U.O.C. Dermatologia 16,00 “Functional GastroIntestinal Disorders: col mal di pancia da chi vado?” Donato Iuliano Specialista Gastroenterologo - Dirigente Medico ASL Caserta 1 Ospedale di Marcianise - U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva 16,30 Dibattito Le recenti scoperte nel campo della neurobiologia, nella psicologia sperimentale e nella ricerca sulle emozioni aprono interessanti prospettive sul modo di intendere i processi di regolazione affettiva e il loro ruolo nella salute e nella malattia. Partendo dall'assunto che la cura non può costituire un atto separato dal complesso delle condizioni di vita del paziente e dalla sua storia, e convinti che tale approccio modifichi profondamente i tradizionali parametri dell’assistenza alla persona malata, questa iniziativa ha l'intento di favorire la creazione di uno spazio di dialogo costruttivo fra la psicologia e la medicina al fine di promuovere l'integrazione dei saperi per far fronte ai problemi di salute della persona. L’incontro fra la medicina e la psicologia si presenta come un’esigenza ormai ineludibile e necessaria se si vuole costruire e sviluppare una cultura sanitaria attenta alla complessità, che si rivolga alla persona come organismo unitario se pur nella sua multidimensionalità. Questo appare oggi un dato imprescindibile per assicurare la qualità degli interventi nell’ambito della salute, intesa come il prodotto di un processo che avviene all'interno di un sistema in un ottica che vede coesistere gli aspetti biologici, psicologici e socio-ambientali. Riconoscere la complessità nella cura della persona implica, un continuo adeguamento degli strumenti di lavoro all'individuo e un focus costante su quella esigenza di relazione che riscontriamo sempre più incalzante all'interno di ospedali, residenze e strutture intermedie, luoghi dove il tempo dedicato alla relazione non dovrebbe essere visto come un tempo sottratto alle cure perché rappresenta essa stessa una parte centrale dei processi terapeutici rivolti al paziente. In quali contesti, per quali problemi e quando l'integrazione può dirsi necessaria? Riteniamo pertanto utile affrontare insieme alcuni nodi dell'integrazione professionale e soffermarci su alcune buone prassi avanzate da medici e operatori della salute che operano nelle strutture del servizio sanitario nazionale e che ogni giorno raccolgono le più diversificate domande d'aiuto. SONO STATI INVITATI A PARTECIPARE : Direttore della ASL RM E Presidente del Municipio XIX Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia - Provincia di Roma Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia - Comune di Roma Presidente Consulta Salute Mentale- Comune di Roma Presidente Consulta Handicap della ASL RME Presidente della Consulta per la Salute Mentale della ASL RME Presidente FENASCOP Consulta per la Salute Mentale - Regione Lazio Le associazione dei familiari


Scaricare ppt "“ ” Mente e Corpo cura medica 27 Febbraio 2009 di fronte alla"

Presentazioni simili


Annunci Google