Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Storia della letteratura italiana
Torquato Tasso Ne l’aria i vaghi spirti, Han l’onde in mar quïete, Ogni fiume è più tacito di Lete; Ima valle, alto monte o verde selva Non ode augello o belva; Sol io con vani accenti Spargo il mio duolo al cielo, a l’onde, a’ venti.
2
Ne l’aria i vaghi spirti,
Han l’onde in mar quïete, Ogni fiume è più tacito di Lete; Ima valle, alto monte o verde selva Non ode augello o belva; Sol io con vani accenti Spargo il mio duolo al cielo, a l’onde, a’ venti.
3
Tintoretto 1518 Venezia 31 maggio 1594 Nascita della Via lattea
4
Vulcano spia Marte e Venere
5
Christ in the House of Martha and Mary
6
Correggio (c )
7
Correggio, La tempesta
8
Tasso Fortuna mondiale della Gerusalemme Fonte d’ispirazione
Musica (opere, madrigali - Il combattimento tra Clorinda e Tancredidi Claudio Monteverdi) Pittura Traduzioni e imitazioni
9
Erminia e un pastore, Guercino 1619-20
10
Erminia e Tancredi Guercino-1650-51
11
vita Vita travagliata Formazione tipica di un nobile
Bernardo Tasso, il padre, è un poeta di corte. Morte della madre, probabilmente assassinata da parenti esilio
12
vita Viaggia molto Sorrento, Napoli, Urbino, Venezia, Bologna, Padova, Ferrara, Roma Poeta di corte a Ferrara, uno dei centri più innovativi Montaigne, Sperone Speroni, Ronsard Influsso Aristotele Critica Ariosto Discorsi dell'arte poetica [pubblicati 1587]
13
vita Ricerca continua Gloria e successo dubbi
14
vita Vita - romanzo - romanticismo Goethe
Simbolo del poeta incompreso, scisso fra volontà e dovere. Identificazione totale con le proprie opere Confronto continuo con i valori sociali dominanti Aspirazione ossessiva al successo. La letteratura è tutto, è un modo di offrirsi interamente al pubblico
15
Gerusalemme Ariosto e la tradizione del poema cavalleresco vs. Aristotele Regno dell’uno vs. regno del multiplo Dispersione vs. concentrazione Ariosto “apre” Tasso chiude: finalità dell’opera rivelata già nel titolo.
16
Gerusalemme Mondo chiuso, valori fissi.
Solo pochi personaggi “aperti”, che si sviluppano: soprattutto personaggi femminili: Clorinda e Armida.
17
Gerusalemme Chiusura strutturale
Apertura a livello di scrittura, stile.
18
Gerusalemme Un confronto: la descrizione di Alcina nel Furioso e la descrizione di Armida nella Liberata. Heinrich Wölfflin,
19
Gerusalemme Sensuale Psicologico Dinamico Chiaroscuro Visione parziale
Dire - non dire
20
Gerusalemme Ariosto Completo Statico
Capelli, guance, fronte, sopraciglia, occhi, naso, bocca, denti, labbra, riso, collo, petto, braccia, mani,piedi Descrizione orientata e strutturata Dipinto
21
Gerusalemme Mostra il bel petto le sue nevi ignude,
onde il foco d'Amor si nutre e desta. Parte appar de le mamme acerbe e crude, parte altrui ne ricopre invida vesta: invida, ma s'a gli occhi il varco chiude, l'amoroso pensier già non arresta, ché non ben pago di bellezza esterna ne gli occulti secreti anco s'interna.
22
Gerusalemme Il testo sottolinea come i soldati, i maschi immaginano. Il testo non dicendo, dice, così come Armida non mostrando tutto induce i soldati a immaginare. Il testo gioca con il chiaroscuro e sfrutta la capacità evocativa del testo. Il testo è dinamico. Il testo è sensuale
23
Botticelli - c c. 1483
24
David di Michelangelo Buonaroti David di G. L. Bernini
25
Michelangelo Bernini 1475 Caprese 1564 Roma David: 1501-4 1598 Napoli
Autoritratto di Bernini? Apollo e Dafne 1622-4
27
Gian Lorenzo Bernini Apollo e Dafne
29
Gerusalemme Struttura in cinque atti della tragedia classicista
Unità di luogo Unità di tempo Unita d’azione Fine didattico Vero vs. verosimile
30
Contesto Ferrara Tradizione non moralistica, libertina, laica.
Cultura curiosa, aperta a nuovi stimoli. Gusto per il romanzesco, l’avventura, lo spettacolo. La corte ama dilettarsi con immagini di pura evasione. Produzione di intrattenimento
31
Contesto Fine di Ferrara Sensualità, erotismo
Spettacoli completi: narrativa, musica, teatro, rappresentazione. Difficoltà dinastiche: 1597 Ferrara torna sotto la diretta giurisdizione dello Stato della Chiesa: brusca fine della brillante vita cittadina, laica e cortigiana.
32
Contesto Rifeudalizzazione, “antico regime” Crisi economica
Dominazione spagnola in Italia (trattato di Cateau-Cambrésis 1559) Controriforma - Concilio di Trento ( )
33
Controriforma Riflessione sui valori e anche sulle funzioni dell’arte.
Repressione delle “eresie” Senso del peccato: crescono il terrore del peccato e del demonio, il severo moralismo nei costumi quaotidiani, il disprezzo o l’orrore nei confronti della corporeità, la repressione della sessualità. Indice dei libri proibiti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.