La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda."— Transcript della presentazione:

1 Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dellargento le miniere dargento sassoni – il denarius carolingio Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dellargento le miniere dargento sassoni – il denarius carolingio

2 Cosè la moneta? Definizione classica: Definizione classica: Misura dei valori Misura dei valori Mezzo di pagamento Mezzo di pagamento Strumento di conservazione dei valori Strumento di conservazione dei valori Da ricordare: La moneta medievale contiene in sé il suo valore. E il titolo, ovvero la percentuale di metallo prezioso presente in essa Da ricordare: La moneta medievale contiene in sé il suo valore. E il titolo, ovvero la percentuale di metallo prezioso presente in essa

3 Corrisponde alluso medievale? La conservazione: la moneta nel medioevo è solo uno dei modi per conservare i valori. Le chiese costituiscono ad esempio tesori che solo in parte comprendono monete. E possibile agevolmente passare dalluna allaltra forma di tesaurizzazione. Es. I vescovi di Magonza vendono prima una gamba e poi laltra di un crocifisso doro che la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, Lineamenti di una storia monetaria, p. 36) La conservazione: la moneta nel medioevo è solo uno dei modi per conservare i valori. Le chiese costituiscono ad esempio tesori che solo in parte comprendono monete. E possibile agevolmente passare dalluna allaltra forma di tesaurizzazione. Es. I vescovi di Magonza vendono prima una gamba e poi laltra di un crocifisso doro che la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, Lineamenti di una storia monetaria, p. 36)

4 Corrisponde alluso medievale? Mezzo di pagamento: anche in questo caso la moneta è solo uno dei mezzi di pagamento disponibili nel medioevo: Mezzo di pagamento: anche in questo caso la moneta è solo uno dei mezzi di pagamento disponibili nel medioevo: Atto italiano del 760: una terra è stata venduta per un soldo: i venditori ricevono, dice il testo, un pezzo di lardo per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per laltro mezzo soldo. Atto italiano del 760: una terra è stata venduta per un soldo: i venditori ricevono, dice il testo, un pezzo di lardo per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per laltro mezzo soldo.

5 Corrisponde alluso medievale? La misurazione dei valori: lunica moneta davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il denarius dargento. Ma le valutazioni si fanno anche in soldi e lire, secondo il rapporto: La misurazione dei valori: lunica moneta davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il denarius dargento. Ma le valutazioni si fanno anche in soldi e lire, secondo il rapporto: 240 denari= 20 soldi = 1 lira Ma soldi e lire non esistono: sono solo retaggi di antiche monete doro (solidus), e del pezzo di metallo prezioso che si frazionava per ricavarne i divisionari (la libbra, da cui lira, una misura che indicava appunto un peso, non una moneta). Si dice allora che questo sistema è quello dellamoneta di conto

6 Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/2 Secc. XI-XII La svalutazione della moneta dargento e lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici La svalutazione della moneta dargento e lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici Dal 1160: scoperta di nuove vene argentifere Dal 1160: scoperta di nuove vene argentifere La ripresa della coniazione aurea: gli Augustales di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284) La ripresa della coniazione aurea: gli Augustales di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284)

7 Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? La ristrutturazione delle grandi curtes: accorpamento e razionalizzazione. La ristrutturazione delle grandi curtes: accorpamento e razionalizzazione. Le città come poli mercantili per il surplus Le città come poli mercantili per il surplus La scomparsa delle corvées La scomparsa delle corvées La comparsa dei contadini-imprenditori e dei mediatori tra il signore e i contadini La comparsa dei contadini-imprenditori e dei mediatori tra il signore e i contadini La multiformità dei contratti agrari; censi in natura e denaro; canoni fissi e parziari; levoluzione verso il contratto scritto a breve termine La multiformità dei contratti agrari; censi in natura e denaro; canoni fissi e parziari; levoluzione verso il contratto scritto a breve termine

8

9

10 Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3/1 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore) I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore) Laccelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; limportanza dellinflusso urbano. Laccelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; limportanza dellinflusso urbano.

11 IL MONDO URBANO/1 Che cosera una città nel medioevo? Che cosera una città nel medioevo? Le città italiche e quelle transalpine Le città italiche e quelle transalpine In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane). In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane).

12 IL MONDO URBANO/2 Lincremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative). Lincremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative). La rivoluzione commerciale duecentesca: dalla commenda (socius stans – socius procertans) alla compagnia commerciale. La rivoluzione commerciale duecentesca: dalla commenda (socius stans – socius procertans) alla compagnia commerciale. Il network commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse del nord. Il network commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse del nord. La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico. La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico. La diaspora degli operatori economici La diaspora degli operatori economici

13


Scaricare ppt "Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda."

Presentazioni simili


Annunci Google