Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAffonso Russo Modificato 10 anni fa
1
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
a cura del prof. Domenico Cariello Esperto di matematica presso
2
La natura è un libro scritto in linguaggio matematico
G. Galilei, Il Saggiatore, cap VI -1623 La natura è un libro scritto in linguaggio matematico “…La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica… “
3
2000: World Maths Year La Conferenza generale dell’UNESCO nel 1997 dichiara il 2000 anno della matematica e approva all’unanimità una risoluzione in cui si sottilinea: “…l’importanza centrale delle matematica e delle sue applicazioni nel mondo odierno nei riguardi della scienza, della tecnologia, delle comunicazioni, dell’economia e di numerosi altri campi… “
4
Quadro di riferimento (Framework )
PISA - Program for International Student Assessment Indagine condotta nei paesi OCSE, ma non solo, ad intervalli di tre anni, che mira a valutare l’acquisizione e l’utilizzo delle conoscenze apprese durante il periodo di scolarità obbligatoria per affrontare la vita quotidiana. Quadro di riferimento (Framework ) La competenza matematica viene definita dal PISA come: “La capacità di un individuo di individuare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino impegnato, che riflette e che esercita un ruolo costruttivo.”
7
PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies)
8 ottobre 2013 Competenze matematiche: Capacità di utilizzare in modo efficace gli strumenti matematici nei diversi contesti, dalle rappresentazioni dirette ai simboli, dalle formule alle grandezze, alle variabili.
8
Nel 2006 è stato deliberato dal Consiglio e dal Parlamento europeo il quadro delle otto competenze “chiave” necessarie a tutti, in particolare ai giovani, per lo sviluppo personale, per essere cittadini europei attivi, per l’inclusione sociale e per l’occupazione. Ecco le competenze chiave: Comunicazione nella madrelingua. Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia. Competenza digitale. Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Consapevolezza ed espressione culturale. La competenza matematica, scientifica e tecnologica è l’abilità nel saper risolvere problemi quotidiani grazie all’uso di modelli matematici e delle nuove tecnologie.
10
Quadro di riferimento della prova di matematica 1° Ciclo
11
Quadro di riferimento della prova di matematica 2° Ciclo
15
Indicazioni nazionali secondaria 1° grado 2012 (pag.49): MATEMATICA
(…)
16
Indicazioni nazionali secondaria 2° grado: MATEMATICA
17
In tutte le sedi istituzionali, da oltre 10 anni, sono state adottate decisioni finalizzate alla formazione dei cittadini del 3° millennio (…) Il quadro delle competenze chiave del 2006 individua e definisce per la prima volta a livello europeo le competenze chiave che i cittadini devono possedere per la propria realizzazione personale, l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e l’occupabilità nella nostra società basata sulla conoscenza.
18
IN SINTESI Grazie per l’attenzione!
sviluppa una delle competenze chiave raccomandate dalla UE, la competenza matematica cambia i rapporti tra i docenti, tra gli studenti e soprattutto tra docenti e studenti Consente ai nostri giovani cittadini europei, in grado di confrontarsi con i loro coetanei consente di avere più Europa nella scuola italiana Grazie per l’attenzione!
19
Sitografia http://www.oecd.org/pisa/
lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF i_infanzia_primo_ciclo.pdf
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.