La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia."— Transcript della presentazione:

1 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia

2 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 2 Lideologia scientifica La scienza produce progresso. La scienza spiegherà tutto quello che cè da spiegare sul mondo. E solo questione di tempo. La tecnologia risolverà tutti i problemi pratici dellumanità. E solo questione di tempo.

3 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 3 Il ballo excelsior Teatro alla Scala di Milano 11 gennaio 1881

4 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 4 Trionfi e fallimenti Che cosè la scienza? Il metodo scientifico Fare e sapere Ma… il progresso?

5 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 5 La scienza o le scienze? Scienze esatte: logica, matematica, … Scienze naturali: fisica, chimica, … Scienze umane: storia, diritto, … Scienze sociali: sociologia, psicologia … Scienze economiche Scienze della vita …

6 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 6 La regina delle scienze: la matematica E vero ciò che è dimostrabile … o no?

7 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 7 Assiomi Principi logici Verità Teoremi Il metodo matematico

8 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 8 Un esempio: lultimo teorema di Fermat Se n >2 non ha soluzioni intere positive Formulato nel 1637 Dimostrato da Andrew Wiles nel 1994 dopo sette anni di continuo lavoro

9 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 9 Verità definitive condizionali (astratte) La conclusione è vera se lo sono le ipotesi Le ipotesi non sono dimostrabili

10 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 10 La matematica non ha bisogno del mondo La matematica si usa per descrivere il mondo fisico La matematica non è il mondo fisico Perché il mondo si lascia descrivere dalla matematica? Il dominio della matematica è la mente raziocinante

11 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 11 I teoremi di Gödel Autoinsufficienza della matematica

12 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 12 Primo teorema di Gödel (1931) In ogni teoria matematica T sufficientemente espressiva da contenere l'aritmetica, esiste una formula φ tale che, se T è coerente, allora né φ né la sua negazione φ sono dimostrabili in T.

13 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 13 Le scienze della natura e il metodo sperimentale Fare per conoscere: il metodo sperimentale

14 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 14 Sottinteso Il mondo fisico ha una struttura che corrisponde a quella della nostra mente La cosa più incomprensibile dell'Universo è che esso sia comprensibile Albert Einstein

15 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 15 Il metodo sperimentale Conoscenze pregresse Teoria interpretativa Esperimento Verifica Falsificazione Condizioni iniziali e al contorno

16 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 16 Relatività generale (1916) La luce delle stelle sfiorando il bordo del sole viene deviata di un angolo pari a 1,8 La deviazione dovrebbe essere 0,9 Gravitazione secondo Newton Fatto atteso Un esempio

17 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 17 Eclissi di sole del 1919 Eddington conferma Einstein La relatività generale è vera

18 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 18 La meccanica quantistica: successi strepitosi Molecole Atomi Nuclei Particelle

19 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 19 … intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. Leonardo da Vinci Ma le verità della scienza sono definitive?

20 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 20 Le verità delle scienze naturali sono evolutive, incerte, mai definitive Ogni verità combina insieme misure e teorie interpretative delle misure Ogni misura è sempre necessariamente incerta Gli stessi fatti possono essere spiegati da teorie diverse

21 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 21 Incongruenze Meccanica quantistica: le leggi di natura sono probabilistiche; il tempo ha un ruolo speciale Relatività generale: le leggi di natura sono deterministiche; passato e futuro sono modi di dire Nessuno riesce a ricondurre una teoria allaltra

22 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 22 Non tutte le teorie fisiche sono verificabili direttamente Estremamente piccolo: esperimento impossibile (energie troppo alte) Estremamente grande: possibile solo losservazione; non si possono modificare le condizioni e i valori iniziali delle variabili

23 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 23 Lacceleratore del CERN

24 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 24 Luniverso

25 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 25 Deriva metafisica della fisica fondamentale Propensioni personali Formalizzazione matematica coerente Teorie

26 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 26 La scienza può prevedere o determinare il futuro? Generalmente no Incertezza intrinseca della fisica (meccanica quantistica) Caos deterministico (non linearità dei sistemi complessi).

27 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 27 La meteorologia

28 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 28 Le scienze sociali Metodo analitico (funziona poco) Osservazione empirica Matematizzazione parziale: modelli statistici Valutazioni probabilistiche Fortissima presenza di pre-giudizi sociali ed ideologici

29 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 29 Leconomia Miti: il mercato globale Presupposti: la crescita Verifiche: nessuna Ideologie e dogmi: dominanti Un sistema fondato sul gioco dazzardo Scienza?

30 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 30 Saper come fare: la tecnologia E necessaria la scienza per saper come fare?

31 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 31 La tecnologia scientifica Conoscere per fare

32 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 32 I fisici hanno conosciuto il peccato Robert Oppenheimer, 1947 e gli ingegneri?

33 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 33 …per non parlar di ambiente Il lago dAral nel 2003

34 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 34 e letica? La scienza non definisce valori ne individua fini, ma analizza fatti. La tecnologia entra in campo dopo che le finalità sono state definite. Comprende solo mezzi, non fini La crescita non è un fine (e nemmeno il progresso lo è)

35 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 35 Esiste una virtù che molti irridono o esaltano, ma che pochissimi praticano… … lumiltà

36 30 gennaio 2013 Chi cerca trova 36 Fine


Scaricare ppt "30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia."

Presentazioni simili


Annunci Google