Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Curricolo verticale Tracciare linee che…
fanno riferimento a teorie dell’apprendimento; definiscono un ambiente di apprendimento intenzionalmente progettato orientano contenuti, attività didattiche, scelte metodologiche al conseguimento della competenza scientifica così come definita da Pisa
2
Scientific literacy utilizzare conoscenze scientifiche,
capacità di: utilizzare conoscenze scientifiche, identificare domande che hanno senso scientifico, trarre conclusioni basate sui fatti, per comprendere il mondo reale della natura e i cambiamenti ad esso apportati dalle attività umana e per aiutare a prendere decisioni a riguardo Declinazione dalla Scuola Primaria
3
Problem solving capacità di un individuo di
mettere in atto processi cognitivi per affrontare e risolvere situazioni reali e interdisciplinari per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente e nelle quali gli ambiti di competenza o le aree curricolari che si possono applicare non sono all’interno dei singolo ambiti matematica, scienze o lettura.
4
Atteggiamenti e motivazioni
Competenze cross-curricolari che definiscono la predisposizione nei confronti dell’apprendimento della matematica in particolare Strategie di apprendimento Motivazioni Percezione del sé in relazione alle abilità Livello di ansia Atteggiamento nei confronti della scuola in generale Compiti della scuola: Promuovere l’apprendimento di un bagaglio di conoscenze e abilità Rendere autonomo l’apprendimento promuovendo l’acquisizione di strategie di apprendimento utili nel percorso scolastico e nella vita adulta. Da: Prima sintesi dei risultati PISA 2003
5
Tre aspetti della competenza scientifica
Conoscenze o concetti scientifici Selezione delle conoscenze nei principali ambiti della scienza secondo tre criteri: pertinenza rispetto alle situazioni quotidiane attualità “non invecchiamento” delle nozioni e degli ambiti selezionati concetti selezionati utilizzabili in relazione ai processi scientifici Valutare fino a che punto gli studenti sono in grado di applicarle a contesti rilevanti di vita presente e futura.
6
Processi mentali scientifici :
Sono utilizzati in rapporto ad un ambito a un contenuto. Comprendono ABILITA’ E SAPERI necessari per raccogliere e interpretare dati e fatti relativi al mondo circostante e per trarre conclusioni. Entrano in gioco nel progettare e costruire situazioni sperimentali; nello sperimentare e comprendere il modo in cui si costruisce la conoscenza scientifica. Competenza come capacità di trarre conclusioni basate su fatti e dati raccolti PROCESSI SCIENTIFICI SELEZIONATI PER Pisa 2003 Descrivere spiegare e prevedere fenomeni scientifici Comprendere un’indagine di tipo scientifico Interpretare dati e conclusioni scientifiche
7
Situazioni o contesto: campi di applicazione
Scienze della vita e della salute Scienze della terra e dell’ambiente. Scienze e tecnologia La valutazione focalizza la capacità di applicazione di tali conoscenze a in situazioni che riflettano la vita reale.
8
Come si apprende La tradizione piagettiana e vygoskiana
I paradigmi del costruttivismo sociale. L’apprendimento significativo di J. Novak La ricerca sull’apprendimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche USA del dicembre 1998
9
Costruire conoscenze Conoscenze possedute
Rappresentazioni mentali, quadri concettuali, modelli spontanei ingenui, corretti, errati…… IN RELAZIONE all’età, al campo esperenziale, ai media, alla famiglia ……..
10
Gli studenti arrivano a scuola con idee già formate sul come funzioni il mondo. Se i loro modi di capire iniziali non vengono presi in considerazione, gli allievi possono fallire nell’afferrare i nuovi concetti. Si richiede pertanto che l’insegnante sia preparato a “cavar fuori” i modi di capire esistenti aiutando gli studenti a trasformarli in modi di comprendere che riflettano i concetti e le conoscenze scientifiche. Da “Come s’impara: mettere insieme prassi e ricerca educativa (Materieli di riferimento formazione tutor)
11
Se dovessi condensare in un unico principio l’intera psicologia dell’educazione direi che il singolo fattore più importante che influenza l’apprendimento sono le conoscenze che lo studente già possiede. Accertatele e comportatevi in conformità nel vostro insegnamento”. Ausbel, D.P., Educazione e processi cognitivi, tr.it. Franco Angeli, Milano1978.
12
Conoscenza fattuale – Concettualizzazione
Piaget Conoscenza come processo di adattamento all'ambiente sociale e fisico Apprendimento come processo di interazione attiva con l’ambiente per porsi in equilibrio con la realtà e controllarla assimilando negli schemi mentali preesistenti le nuove conoscenze. Processo di autoregolazione per superare lo stato di squilibrio e contraddizione che nuove conoscenze possono generare. Assimilazione accomodamento.
13
– Stadio dell'intelligenza senso-motoria
Struttura mentale che si evolve di pari passo con l'evoluzione biologica: – Stadio dell'intelligenza senso-motoria – Stadio preoperazionale (giochi simbolici, linguaggio verbale,- egocentrismo e irreversibilità) – Stadio delle operazioni intellettuali concrete (strutture mentali stabili base di conoscenze scientifiche: spazio, tempo, misura, classe, serie, numero, casualità. Ecc Trasformazione – reversibilità del pensiero. Cooperazione sociale integrazione di più punti di vista – Stadio delle operazioni intellettuali formali Operazioni su contenuti formali ed astratti - pensiero ipotetico deduttivo. Piaget J., La costruzione del reale nel bambino, tr. it. La Nuova Italia, Firenze 1979 Piaget J., L’equilibrio delle strutture cognitive. Problema centrale dello sviluppo, tr. It. Boringhieri, Torino 1981. Piaget J., L’epistemologia genetica, tr. it. Laterza , Bari 1971
14
Implicazioni pedagogiche e didattiche
Accomodamento assimilazione Quale scarto tra il conosciuto e il nuovo? Il conseguimento della conoscenza è il risultato dell’attività propria di chi apprende (Piaget e costruttivismo) Attivismo pedagogico quali limiti? Operatività manuale ampio spazio Concettualizzazione sottovalutata Recupero della dimensione concettuale attraverso il linguaggio
15
La concettualizzazione
La dimensione linguistica secondo Vytgotskij Nel linguaggio ci sono parole e concetti Parole- legame associativo con gli oggetti,funzione indicativa Concetti- funzione di astrazione e generalizzazione Compito della scuola è trasformare la conoscenza indicativa di parole in concetti. Le parole acquisiscono significato (concettualizzazione) attraverso esperienze condivise, narrate ,verbalizzate, discusse. Il linguaggio- spazio di interazione dalle parole e dai concetti di senso comune ai concetti scientifici Mazzoni C.Fiorentini, L’insegnamento delle scienze verso un curricolo verticale. Ifenomeni fisici e chimici, IRRSAE Abruzzo 2002 Vygotskij L.S. Il processo cognitivo, tr. It Boringhieri, Torino 1980 Vygotskij L.S. Storia delle funzioni psichiche superiori ed altri scritti, tr. it, Giunti Barbera, Firenze 1966.
16
Le mappe concettuali Rappresentazione della conoscenza
Strumento utile per fare emergere i significati insiti nei materiali da apprendere Rappresentazione della rete di informazioni riguardanti la struttura della conoscenza Novak, J. D. L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, tr. it. Erickson, Trento 2001. Novak, J. D., & Gowin,. Imparando ad imparare tr. it.,Sei Torino
17
L’ambiente di apprendimento
Protagonismo dell’alunno Costruzione della conoscenza e didattica laboratoriale Zona di sviluppo prossimale, mediazione del gruppo, cooperative learning. Contesti significativi, problemi e situazioni reali. Tecnologie multimediali e informatiche.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.