Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAlphonso Papi Modificato 10 anni fa
1
Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar. mo Prof. Fabio Facchinetti Gravidanze a basso rischio. Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto tradizionale: IN CHE MODO IL CONTATTO PELLE-A-PELLE E LA PRIMA SUZIONE INFLUENZANO L’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO. RELATORE LAUREANDA Ost. Marisa Negri Silvia Plizza Anno Accademico
2
Perchè il contatto pelle-a-pelle alla nascita e l’inizio dell’allattamento entro la prima ora sono così importanti? Previene l’Ipoglicemia Aumenta TC del neonato Regola la FC, FR Favorisce lo sviluppo del Sistema Immunitario Previene le infezioni neonatali Diminuisce lo stress e il consumo di energie Aumenta la sensazione di calma e piacere Favorire alla nascita il contatto pelle a pelle e il primo attacco al seno determinano numerosi vantaggi Infatti favorire questo tipo di approccio tra la madre e il bambino determina numerosi vantaggi: Sia dal punto di vista dell’adattamento fisiologico del neonato al nuovo ambiente Inoltre ....
3
Il bambino riceve colostro, “oro liquido”
E’ ricco anticorpi e globuli bianchi Proteggono dalle infezioni neonatali Contiene fattori di crescita Aiutano l’intestino a maturare più in fretta E’ ricco di vitamina A Previene infezioni agli occhi e altre malattie Favorisce una più rapida espulsione del meconio Previene l’ittero patologico
4
Stimola il rilascio di ossitocina
Provoca la contrazione uterina: Favorisce l’espulsione della placenta Riduce il rischio di emorragia post-partum Stimola l’eiezione di latte dal seno materno Favorisce l’inizio dell’allattamento, l’arrivo della montata lattea Facilita la relazione e il vincolo affettivo tra madre e bambino, alla base del benessere psico-fisico e sociale di questa diade
5
Se si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE:
Alla nascita: OT picco massimo entro 1h dal parto Endorfine effetto analgesico Catecolammine PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: ACTH, cortisolo Assetto ormonale di tipo parasimpatico effetti: anabolismo e sedazione Stress, fatica derivante dal parto Sensazione di dolore (effetto endorfine) Sensazione di benessere, calma, tranquillità Garantisce la qualità del piacere del primo incontro Rinforza il bisogno di attaccamento e accudimento del bambino Alti livelli di OT (secrezione di latte) + Riflesso attivo di ricerca Prima suzione del neonato Alti livelli di PRL bassi livelli di ACTH, cortisolo assetto ormonale orientato verso un pattern parasimpatico effetti anabolismo e sedazione < lo stress, la fatica derivante dal parto < sensazione di dolore (effetto analgesico di endorfine) >sensazione di benessere, calma, tranquillità garantisce la qualità del piacere del primo incontro induce una “dipendenza” verso il latte Rinforza il bisogno di attaccamento del bambino e accudimento da parte della madre Ricerca di una reiterazione dell’esperienza positiva Ricerca di una reiterazione dell’esperienza positiva Allattamento ottimale (OMS)
6
L’importanza della 1a ora
Alla nascita: OT picco massimo entro 1h dal parto Endorfine effetto analgesico Catecolammine PRL (dopo il secondamento) L’importanza della 1a ora Se non si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: Separazione ACTH, cortisolo Assetto ormonale di tipo simpatico surrenalico effetti: catabolismo e stati di allerta lo stress, la fatica del parto L’adattamento neonatale è reso più difficile Sensazione di dolore ( endorfine) Viene a mancare l’imprinting Nel bambino = PIANTO Nella madre = SENSO DI INADEGUATEZZA OT fino a livelli basali dopo 1h dal parto Non si verifica prima suzione PRL Se non si verifica il CONTATTO PELLE-A-PELLE: Separazione OT fino a livelli basali dopo 1h dal parto non si verifica prima suzione PRL < > ACTH, cortisolo predomina assetto ormonale di tipo simpatico surrenalico Stati di allerta e catabolismo, che antagonizzano l’azione dell’OT > lo stress, la fatica del parto ( adattamento neonatale alla vita extrauterina è reso più difficile, in quanto > la FC, < la TC > sensazione di dolore (perche < le endorfine endogene) viene a mancare l’imprinting, alla base del legame di attaccamento madre-bambino Questa situazione si manifesta: Nel bambino col PIANTO; Nella madre con un SENSO DI INADEGUATEZZA Depressione post-partum (?) Più difficile l’inizio dell’allattamento Più difficoltà nell’allattamento esclusivo al seno Interruzione precoce dell’allattamento esclusivo al seno (prima dei 6 mesi)
7
Scopo dello studio Determinare se il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dal parto hanno un effetto positivo per quanto riguarda la riuscita e la durata dell’allattamento esclusivo al seno
8
Materiali e metodi 2 popolazioni di diadi madre-bambino 2 questionari
1. durante il post-partum 2. a distanza di 1 – 3 – 5 mesi dal parto CENTRO NASCITA (145) SALA PARTO TRADIZIONALE (176) 321 casi Per valutare questo abbiamo preso in esame un numero totale di 321 diadi madre bambino, che abbiamo successivamente suddiviso in due popolazioni in base al luogo del parto: A
9
Caratteristiche della popolazione in esame (321 casi)
Risultati Caratteristiche della popolazione in esame (321 casi) Luogo del parto Centro Nascita 145 45,2% Sala Parto 176 54,8% Corso di preparazione alla nascita (CPP) Centro Nascita Sala Parto Si 75 51,7% 71 40,3% No 70 48,3% 105 59,7% Parità Centro Nascita Sala Parto Primipare 61 42,1% 84 47,7% Pluripare 57,9% 92 52,3% Scolarità Centro Nascita Sala Parto Elementare 6 4,1% 29 16,5% Media inferiore Media superiore 65 44,8% 77 43,8% Laurea 68 46,9% 41 23,3% Professione Centro Nascita Sala Parto Disoccupate/Studentesse 2 1,3% 9 5,2% Casalinghe 13 9% 43 24,6% Operaie/Impiegate 108 74,7% 105 59,5% Lib. Professionisti/Dirigenti 22 15% 19 10,7%
10
Curva di allattamento esclusivo al seno
Confronto tra Centro Nascita (CN) e Sala Parto (SP)
11
Curva di allattamento esclusivo al seno
Confronto tra Primipare e Pluripare, del CN e SP Tra le pluripare: Al Centro Nascita: 80% esp. Precedente + 8,2% esp. Precedente - In Sala Parto: 78,4% esp. Precedente + 21,6% esp. Precedente -
12
Curva di allattamento esclusivo al seno
Confronto tra madri con “BASSA scolarità” vs. “ALTA scolarità
13
Curva di allattamento esclusivo al seno
Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Primipare Al Centro Nascita: 91,8% SI CPP 8,2% NO CPP In Sala Parto: 70,2% SI CPP 29,8% NO CPP
14
Curva di allattamento esclusivo al seno
Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non hanno fatto il CPP” Pluripare Al Centro Nascita: 22,6% SI CPP 77,4% NO CPP In Sala Parto: 13% SI CPP 87% NO CPP Curva di allattamento esclusivo al seno Confronto tra madri che “hanno fatto il CPP” vs. “non l’hanno fatto”
15
Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO)
Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto 67,9% “SI pelle-a-pelle + SI attacco al seno” 32,1% “NO pelle a pelle e/o NO attacco al seno”
16
Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) e attacco al seno (SI/NO)
Confronto per parità e luogo del parto
17
Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto
Curva di allattamento esclusivo al seno (pelle-a-pelle SI/NO e attacco al seno SI/NO) Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto
18
Corso di preparazione alla nascita
Caratteristiche delle 189 donne (58,9% del totale) che al V mese allattano esclusivamente al seno Parità Totale Centro Nascita Sala Parto Primipare 77 40,7% 49 39,5% 28 43,1% Pluripare 112 59,3% 75 60,5% 37 56,9% Luogo del parto Centro Nascita 124 65,6% Sala Parto 65 34,4% 149 (l’89% su 166) riprenderanno il lavoro dopo 7-8 mesi (media) Tra le pluripare: 79,5% precedente esperienza + 20,5% precedente esperienza - Tra le pluripare che non hanno fatto il CPP (89): - 64% hanno fatto il CPP nella precedente gravidanza (71,9% CN + 28,1% SP) - 36% non hanno mai fatto il CPP (50% CN + 50% SP) Professione Totale (CN+SP) Disoccupate/Studentesse Casalinghe 23 12,2% Operaie/Impiegate Lib. Professionisti/Dirigenti 166 87,8% Corso di preparazione alla nascita Totale Centro Nascita Sala Parto Si 89 47,1% 64 51,6% 25 38,5% No 100 52,9% 60 48,4% 40 61,5%
19
Frequenza% di “BASSA scolarità” e “ALTA scolarità”
Confronto tra Centro Nascita e Sala Parto Scolarità Totale Centro Nascita Sala Parto Elementare 9 4,8% 2 1,6% 7 10,8% Media inferiore 3 2,4% 6 9,2% Media superiore 72 38,1% 52 41,9% 20 30,8% Laurea 99 52,4% 67 54% 32 49,2% Al Centro Nascita: BASSA scolarità = 4% ALTA scolarità = 96% In Sala Parto: BASSA scolarità = 20% ALTA scolarità = 80% Frequenza% “BASSA scolarità” e “ALTA scolarità” in puerpere che al V mese “fanno all.esclusivo al seno” vs “altro tipo di allattamento
20
Frequenza% di pelle-a-pelle (SI/NO) + attacco al seno (SI/NO)
Confronto per parità e luogo del parto Frequenza % di pelle a pelle (si/no) + attacco al seno (si/no) – confronto tra diadi del CN vs SP L’83,6% “SI pelle a pelle 11,8% Ipare SP; 12,4% pluripare SP; 29,8% primipare CN; 46,6% pluripare CN SI attacco al seno” Il 13,8% “NO pelle a pelle + SI attacco al seno” 38,5% Ipare SP ; 57,7% pluripare SP; 3,8% primipare CN / 35,7% ; 40,5%; 2% Il 2,6% “SI pelle a pelle + NO attacco al seno” 40% Ipare SP; 40% Pluripare SP; 20% pluripare CN / 7,1%; 5,4%; 1,3%
21
All’interno di questo gruppo si evidenzia una più alta percentuale di:
Puerpere del Centro Nascita Pluripare Attività lavorativa non ostacolante Non partecipazione al CPP Alta scolarità Contatto pelle-a-pelle e Prima suzione durante il post-partum
22
allattamento esclusivo al seno è più alto al Centro Nascita.
Conclusioni In entrambe le popolazioni: Il contatto pelle-a-pelle e il primo attacco al seno entro due ore dalla nascita favoriscono l’inizio di un allattamento ottimale, che dura nel tempo. Dal confronto tra Centro Nascita e Sala Parto è emerso che: Inoltre anche altri fattori influenzano l’allattamento: - Pluriparità Alta scolarità Concludendo si può affermare che, nonostante il contatto pelle a pelle e l’inizio precoce dell’allattamento rappresentino un fattore protettivo per quanto riguarda l’allattamento esclusivo al seno, il luogo in cui è avvenuto il parto, per quasi tutte le variabili analizzate, influisce maggiormente sull’esito e sulla durata dell’allattamento. Al V mese il tasso di allattamento esclusivo al seno è più alto al Centro Nascita. Fattori PROTETTIVI Non ha influito - Partecipazione al CPP
23
è la % donne diplomate/laureate
Al Centro Nascita: è la % di contatto pelle a pelle e primo attacco al seno durante il post-partum è la % donne diplomate/laureate Aspetti organizzativi del Centro Nascita - Rapporto One-to-One - No interferenze esterne - Metodi naturali di analgesia - Posizioni libere e più movimento - Contatto pelle-a-pelle Ricerca del seno Inizio allattamento - Evitare il taglio immediato del cordone ombelicale - Rimandare qualsiasi procedura invasiva o stressante Questo risultato può essere dovuto al diverso modo col quale al Centro Nascita ci si approccia ad assistere il travaglio di parto, attraverso per esempio: - assistenza personalizzata dell’ostetrica (rapporto donna-ostetrica “one-to-one") tramite la creazione di una relazione di conoscenza e fiducia, offrendo supporto fisico ed emotivo alla coppia e soprattutto alla donna. In particolare, al Centro Nascita la donna inizia a conoscere l’ambiente e le persone con le quali partorirà a partire dalla 36esima settimana con l’apertura della cartella clinica. - Creazione di un luogo sicuro, senza interferenze esterne, dove l’assistenza ostetrica è focalizzata ai bisogni della donna. - Sostegno e contenimento del dolore durante il travaglio e parto, attraverso metodi naturali di analgesia propri dell’arte ostetrica (massaggi, aromaterapia, acqua, movimento, ecc.) 48 - Utilizzo di strumenti che agevolano il movimento e favoriscono l’assunzione sia in travaglio, che durante il parto di posizioni libere, scelte dalla donna 49. Questo è reso possibile soprattutto dall’ascultazione del battito cardiaco fetale ad intermittenza (secondo le linee guida nazionali) – all’interno delle due popolazioni prese in esame per questo studio, si è infatti riscontrato che al Centro Nascita il 99,3% delle puerpere durante il travaglio-parto ha fatto un CTG intermittente, mentre in Sala Parto la percentuale si abbassa fino al 15,9%. - Stimolo dell’attaccamento ed allattamento precoce al seno, subito dopo la nascita, rispettando il passaggio del neonato dalla dimensione in utero alla vita neonatale, assecondandone l’adattamento e i tempi di separazione dal corpo materno, evitando il taglio immediato del cordone ombelicale. - Alla nascita il neonato viene quindi asciugato velocemente, mantenendo il naturale strato di vernice caseosa che protegge la nuova pelle del neonato, e posizionato tra le braccia della propria madre nudo a contatto col suo corpo, ancora attaccato alla placenta: inizia cosi a sperimentare il seno della madre. Questo contatto pelle a pelle viene solitamente mantenuto finché la prima poppata non sia conclusa ed in seguito fino a quando lo desideri la madre. - Inoltre per non interrompere questo contatto tra la madre e il bambino viene rimandata qualsiasi procedura invasiva o stressante, come il peso, la misurazione, la vestizione e gli interventi di profilassi, che andrebbero effettuati solo dopo la prima poppata 50.- - Per finire, è doveroso aggiungere che le donne del Centro Nascita sono anche più motivate rispetto alle altre, il che indubbiamente influisce sull’esito dell’allattamento. Motivazione tra le donne che scelgono di partorire al Centro Nascita
24
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.