La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico"— Transcript della presentazione:

1 Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Liceo Statale “Leonardo” – Giarre (CT) Liceo Scientifico e Linguistico La velocità di rotazione delle Macchie Solari: calcoli e simulazioni con Geogebra Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico Di Bella Alice Caltabiano Marina Raffa Francesca Scarlata Marco Torrisi Miriam Docenti: Prof.ssa Grazia Patrizia Raciti Prof. Pietro Romano Telescopio: Coronado PST 40 Camera: Nikon D90 Tecnica di ripresa: afocale

2 Le macchie si presentano sempre in coppia o in “gruppi” (“regioni attive”)
Hanno tempi di vita compresi fra 1-2 giorni e 2 mesi Il Sole ruota, ma non essendo un corpo rigido la sua rotazione è “differenziale” (più veloce all’equatore ~26 g, più lenta in prossimità dei poli ~32 g)

3 Geogebra: software freeware di geometria dinamica (www.geogebra.org)
Calcolo del periodo di rotazione del Sole dallo studio della variazione di posizione delle macchie al trascorrere del tempo Geogebra: software freeware di geometria dinamica ( La possibilità di creare animazioni lo rende adatto anche alla simulazione in fisica Rilevare la latitudine e la longitudine dalle immagini Realizzazione di una simulazione per evidenziare la differenza tra il periodo di rotazione sidereo e quello sinodico

4 Proiezioni di meridiani e paralleli
Le proiezioni dei (cerchi) meridiani su di un piano ortogonale alla direzione di osservazione sono ellissi Le proiezioni dei (cerchi) paralleli sono invece segmenti

5 Coordinate delle Macchie con Geogebra
Si dispone P su una macchia (muovendo B) Determinazione longitudine: da B (intersezione del meridiano per P con l’equatore), si traccia la parallela all’asse y fino ad incontrare la circonferenza c in Px. L’angolo A’OPx rappresenta appunto la longitudine. Determinazione latitudine: da P, si traccia la parallela all’asse x fino ad incontrare c in Py. L’angolo cercato è proprio B’OPy. Circonferenza c di centro l’origine O e raggio r =OA variabile. Ellisse per i punti A, A’ (simmetrico di A rispetto a O), B (punto libero sull’asse x), B’ (simmetrico di B rispetto a O), C (punto calcolato sull’ellisse di semiassi OA e OB). P, punto variabile sull’ellisse.

6 Precisione nelle misure di longitudine e latitudine
La precisione degrada procedendo dal centro verso i poli o verso le estremità destra e sinistra, come dimostra l’addensarsi delle linee dei meridiani e dei paralleli in queste regioni.

7 Misure

8 Posizione delle macchie vs. tempo
Le macchie studiate sono nell’intervallo di latitudine [-40°;+20°]. La latitudine di ogni macchia si mantiene pressoché costante .

9 Calcolo della velocità di rotazione e del periodo

10 Periodo di rotazione (sinodico) vs. latitudine
Errore > 20% (le foto sono fatte a distanza di 24 ore?)

11 Simulazione con Geogebra: Rotazione Siderea e Rotazione Sinodica
I punti M e T ruotano con legge oraria: Rotazione Siderea Rotazione Sinodica

12 Grazie Liceo Statale "Leonardo" - Giarre
Laboratorio Fotografico 6 giugno 2012: transito di Venere sul Sole Grazie


Scaricare ppt "Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico"

Presentazioni simili


Annunci Google