La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Veronica Navarra

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Veronica Navarra"— Transcript della presentazione:

1 A cura di Veronica Navarra www.privatisti.com
Come migliorare la tua vita e ottenere risultati eccellenti [lezione 3]

2 Riassunto lezioni precedenti
Nella prima lezione si è detto che per migliorare la nostra comunicazione interna, che è la base di una buona comunicazione esterna, bisogna cambiare gli stati d’animo Abbiamo anche detto che gli stati d’animo dipendono dalle rappresentazioni interne (immagini) che ci facciamo in un determinato momento

3 Riassunto lezioni precedenti
Infine, che le rappresentazioni interne dipendono dai nostri modelli mentali (che possono essere modificati) e dalla nostra fisiologia (di questa ci occuperemo nelle lezioni successive) Mentre nella seconda lezione, si è detto che prima di iniziare a tracciare la meta che ci porterà verso i nostri obiettivi, bisogna individuare i modelli mentali che ci limitano

4 Ecco lo schema riassuntivo della prima lezione
Comunicazione esterna Comunicazione interna Stati d’animo Rappresentazioni esterne ed interne Modelli mentali + Fisiologia

5 Come individuare i modelli mentali: avvertenze
Individuare i modelli mentali è un compito arduo e talvolta doloroso Non sempre quello che verrà a galla sarà di tuo gradimento Se i modelli mentali sono troppo negativi, o hanno condizionato troppo la tua vita, potresti sentire odio verso qualcuno o qualcosa, sappi però che questa NON è la reazione giusta!

6 Come individuare i modelli mentali: avvertenze
Bisogna essere autocritici e assumersi le proprie responsabilità. In proposito vale la pena ricordare che il segreto della felicità non è concentrarsi sulle cose negative, bensì su come risolverle! Infine, il lavoro di individuazione dei modelli mentali limitanti non si concluderà in un solo giorno, ma durerà per tutta la vita Naturalmente, una volta individuati quelli più dannosi, si procederà subito a modificarli e si potrà procedere sulla strada verso la meta senza aspettare oltre

7 Come individuare i modelli mentali
Per individuare i modelli mentali, brutti o belli che siano, basta guardarsi intorno La nostra vita presente non è altro che il riflesso delle nostre azioni passate e, come abbiamo visto nella prima lezione, tutte le nostre azioni, e la nostra vita, sono guidate dai nostri modelli mentali Quindi, dato che i modelli mentali sono perlopiù inconsci, si deduce che la nostra vita presente non è altro che il riflesso del nostro inconscio passato

8 Esercizio Questo esercizio non è da svolgere adesso, ma con calma e in solitudine, nonostante ciò puoi iniziare a “riscaldarti” in questo momento facendo qualche piccola considerazione L’obiettivo dell’esercizio è individuare i modelli mentali negativi, quindi, devi essere predisposto all’autocritica e ad assumerti le tue responsabilità

9 Esercizio 1) Guardati intorno: osserva bene dove ti trovi, ascolta i rumori, senti gli odori. Il tutto in maniera distaccata 2) Adesso pensa alla tua vita presente: sei sposata/o? Ti sei laureata/o? Abiti nella casa che desideri? Hai un lavoro soddisfacente? Sei in buona forma fisica? Tuo marito/tua moglie ti ama e ti rispetta?

10 Esercizio 3) Rispondi alle domande e fai una lista delle cose che non ti piacciono nella tua vita, le cose in cui pensi di aver “sbagliato” 4) Adesso, con la lista in mano, guarda il tuo passato. Torna indietro nel tempo fino al giorno in cui eri una/un bambina/o e osserva ciò che ti circonda

11 Esercizio 5) Cosa vedi? Cosa fanno i tuoi genitori? Come ti comporti verso di loro? Cosa ti dicono? Sono affettuosi? Quali valori ti trasmettono? Cosa pensano riguardo i soldi? Cosa pensano riguardo l’amore? E la tua insegnante? Come ti tratta? Ti motiva? Oppure ti mette in cattiva luce di fronte agli altri?

12 Esercizio Puoi scrivere le risposte e le sensazioni che provi in un quaderno, oppure registrare la tua voce mentre racconti a te stessa/o ciò che vedi. Ma è molto importante che, in un modo o nell’altro, tu riesca a registrare le tue sensazioni Adesso ti spiegherò, tramite l’esperienza di due persone che ho conosciuto, come individuare, tramite l’esercizio proposto, i tuoi modelli limitanti

13 L’esperienza altrui: Marta
Il presente di Marta: 45 anni, sposata con un uomo che non l’ama, un uomo che non crede in lei e che non vuole che lavori Il passato di Marta: suo padre era maschilista, sua madre faceva la casalinga, i suoi fratelli hanno finito l’università ma lei, essendo una donna, non ha potuto studiare e ha dovuto “prendere marito”

14 L’esperienza altrui: Marta
Cosa ricaviamo da questo riassunto? Perché Marta ha un marito che è uguale a suo padre piuttosto che uno gentile e desideroso di vederla realizzata? E’ stata la sfortuna? Marta ha sposato il primo che è capitato? La risposta invece è un’altra: i modelli mentali che le hanno trasmesso i genitori hanno condizionato tutte le sue scelte

15 L’esperienza altrui: Marta
Marta è cresciuta nella convinzione inconscia che la donna non deve lavorare (sua madre era una casalinga e suo padre maschilista), inoltre è convinta che la donna non è adatta allo studio (i suoi fratelli hanno finito l’università, lei invece ha fatto fino alla terza media) Inoltre, Marta non ha ricevuto affetto da parte di suo padre di conseguenza, non lo riceve nemmeno da suo marito

16 L’esperienza altrui: Marta
Tutte queste esperienze, vissute fin dall’infanzia, hanno creato in lei dei modelli mentali potentissimi che hanno indirizzato tutta la sua vita Sebbene Marta giuri di voler lavorare e di non sentirsi inferiore (a livello conscio) i suoi modelli mentali lavorano su di lei in maniera subdola e hanno creato ciò che oggi è la sua vita

17 L’esperienza altrui: Marta
Si può credere o no a questa teoria, ma come si spiega il fatto che la maggior parte delle donne che hanno avuto un padre aggressivo si siano a sua volta sposate con uomini altrettanto aggressivi? Semplicemente perché, in questi casi, l’uomo aggressivo corrisponde al modello mentale di ciò che dovrebbe essere un “compagno ideale” Non importa che a livello conscio la persona affermi di non sopportare gli uomini aggressivi, perché sotto sotto i suoi modelli mentali lavorano per lei

18 L’esperienza altrui: Lucy
Il presente di Lucy: 37 anni, un fidanzato affettuoso, è in perfetta salute e ha un bel aspetto fisico. I suoi problemi riguardano esclusivamente il denaro, non riesce a non avere dei debiti né a trovare un lavoro fisso Il passato di Lucy: genitori divorziati ma entrambi amorevoli, famiglia di classe media. Sua madre le ripeteva sempre “beati quelli ricchi! Noi invece dobbiamo accontentarci”

19 L’esperienza altrui: Lucy
Se hai capito come funziona l’esercizio, avrai anche capito perché Lucy ha problemi economici: è cresciuta con la convinzione che guadagnare soldi è un affare per pochi e, nonostante lei affermi di sforzarsi per trovare lavoro, i suoi modelli mentali sono sempre pronti a sabotarla (nelle prossime lezioni si spiegherà come funzionano esattamente questi modelli)

20 Tutto ciò che vedi è opera dei modelli mentali
Naturalmente, come è stato insegnato nella prima lezione, non sono soltanto i genitori a creare i nostri modelli mentali (buoni o brutti che siano), ma lo è anche la prima insegnante, i vicini di casa, la televisione, ecc Ma è importante ribadire che, una volta individuati, con sforzo e dedizione, hanno i giorni contati! (nella prossima lezione si spiegherà come eliminarli)

21 La reazione giusta Adesso che hai individuato, o ti accingi a individuare, i tuoi modelli limitanti è importante che li affronti con saggezza: Non devi odiare le persone che hanno contribuito a formali. E’ inutile per il tuo sviluppo, inoltre, queste persone hanno fatto il meglio che potevano fare con le capacità di cui disponevano, infine, sono anche esse vittime dei modelli mentali

22 Individuare i modelli mentali
Ricorda che ogni cosa che non va nella tua vita, soprattutto se parliamo di una situazione che si porta avanti da anni, ha le sue radici in un modello mentale limitante. Adesso vedremo quali sono i problemi più frequenti e i modelli che li sostengono Ricordati che i modelli mentali sono inconsci, quindi, mentre leggi le successive diapositive potresti essere tentato di dire “io non la penso così!”, non farlo! Sii aperto e autocritico

23 Esempi di modelli mentali limitanti
Adesso ti fornirò degli esempi di modelli mentali limitanti per aiutarti a individuare quali potrebbero essere i tuoi E’ importante chiare un concetto: un solo modello mentale limitante, ad esempio “sono una persona inutile” può scatenare diversi problemi, nel nostro esempio: non riuscire a prendere una laurea, non trovare un buon lavoro, non essere capaci di organizzare la propria vita, ecc. Quindi, eliminando un modello, si eliminano diversi problemi!

24 Esempi di modelli mentali limitanti
1) Problema: non trovo l’amore I possibili modelli mentali sono: Non merito un/a uomo/donna Sono brutta/o, grassa/o, scema/o Non voglio nessuno a mio fianco Le persone ti fanno soffrire, quindi è meglio restare da soli

25 Esempi di modelli mentali limitanti
2) Problema: non riesco a laurearmi/diplomarmi/a finire quel corso I possibili modelli mentali sono: Non sono brava/o nello studio Solo chi se lo può permettere prende la laurea Lo studio non è importante Non ho mai tempo per fare quello che voglio

26 Esempi di modelli mentali limitanti
3) Problema: non ho mai soldi I possibili modelli mentali sono: I soldi sono sporchi Solo chi è nato ricco non ha mai problemi di soldi Per fare soldi devi essere un delinquente Le persone oneste vivono con poco

27 Riassunto della lezione
Individuare i modelli mentali limitanti è un compito talvolta doloroso Bisogna iniziare senza pregiudizi ed essere autocritici Non bisogna mai reagire con l’odio E’ un lavoro che dura tutta la vita I modelli mentali si possono cambiare

28 Riassunto della lezione
Per prima cosa bisogna guardarsi intorno Il nostro presente è la conseguenza di ciò che abbiamo fatto in passato La nostra vita passata è stata guidata dai nostri modelli mentali che agiscono nell’inconscio Poi, bisogna guardare il passato Infine, bisogna accettare ciò che fa parte di noi per poterlo modificare

29 Nelle prossime lezioni...
Si spiegherà come modificare i modelli mentali negativi o limitanti Si spiegherà in dettaglio perché i modelli mentali condizionano tutta la nostra vita

30 FINE TERZA LEZIONE www.privatisti.com
Libri consigliati (clicca sul titolo per saperne di più) Anthony Robbins Come Migliorare il Proprio Stato Mentale, Fisico, Finanziario Manuale di psicologia del cambiamento Anthony Robbins Come Ottenere il Meglio da Sé e dagli Altri


Scaricare ppt "A cura di Veronica Navarra"

Presentazioni simili


Annunci Google