La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione."— Transcript della presentazione:

1 La forza nella scelta: imparare a decidere

2 Alla base di una decisione c’è una motivazione

3 Quali decisioni ho preso oggi? Sono state difficili? Cosa le ha rese difficili?

4 SCEGLIERE…

5 DECIDERE… Anche quando non mi decido ho preso la mia decisione Scappare o restare ed essere responsabili

6 FUGGIRE RESTARE

7 Da bambino c’era chi sceglieva per me, divenuto grande ho detto: io voglio, cioè voglio prendere tra le mie mani la mia vita

8  Cos’è che rende difficile il decidere oggi?  Due fattori influiscono sulla decisione

9 Il 1° ambito L’altro: inteso come cultura, società… La velocità dei cambiamenti rende più difficile il proiettarsi nel futuro… quello in cui oggi ci si impegna domani non ha valore …

10 Oggi siamo dentro un’eccessiva possibilità di scelta, al punto che la persona può restare perplessa e tale perplessità passa dalle cose alle idee ai valori.

11 In questo contesto il criterio di scelta può divenire la persona con il suo modo immediato di sentire

12 Mi piace…non mi piace…mi va, non mi va= VOLERE EMOTIVO. Ma questo volere emotivo va integrato con un VOLERE RAZIONALE-SPIRITUALE= mi giova, non mi giova… mi è utile, non mi è utile

13 Nel linguaggio spirituale si dice compiere un discernimento

14 Il nostro contesto si caratterizza per il: Negare i limiti Mancanza di senso, cioè non aver trovato una risposta alle domande essenziali della vita: Perché esisto? Che senso ha? Da dove vengo? Dove vado?

15 Dove manca il senso, manca anche la volontà e la forza di impegnarsi e di perseverare nell’impegno preso

16 Il 2° ambito che influisce sulla scelta è la PERSONA Cosa dentro la persona, dunque nel giovane rende difficile il decidersi?

17 Difficoltà a sviluppare un’identità stabile L’influsso dell’inconscio L’io ideale e il desiderio Un concetto sbagliato di sè

18 CAPIRE LA PROFONDITÁ DEL DECIDERSI COSA IMPLICA PRENDERE UNA DECISIONE?

19 OGNI DECISIONE E’ UNA RINUNCIA! Vi è differenza tra una decisione di avere e una decisione di essere OGNI DECISIONE E’ UN INCONTRO CON IL MONDO DEI LIMITI OGNI DECISIONE E’ PARTECIPAZIONE AL MISTERO PASQUALE DI CRISTO

20 E’ ancora possibile oggi fare scelte per sempre? La vocazione come concetto unificante La vocazione è il nome proprio, nuovo, ricevuto da Dio che nessuno conosce, tranne chi lo riceve… Ap 2,17

21 La vocazione come luogo del dialogo, come luogo in cui suscitare la domanda: CHI SONO IO? COSA VOGLIO? COSA STO CERCANDO?

22 SAPER LEGGERE LA PROPRIA STORIA… É SCOPRIRE LA PRESENZA DI DIO… ACCETTARE IL RISCHIO FARE DELLE DIFFERENZE EDUCARSI ALLA GRATITUDINE METTERSI IN DIALOGO CON DIO

23 UNA STORIA C’era una volta, sulla piazza di Atene, un sapiente che rispondeva alle domande più disparate. Un giorno tra i curiosi che stavano ad ascoltare, si mescolò un pastore sceso dai monti con l’intenzione di svergognare in pubblico il cantastorie. Il pastore preso in pugno un uccellino, lo nascose e disse al saggio: in questo pugno ho un uccellino vivo o morto?

24 Se avesse risposto: è vivo, egli avrebbe stretto il pugno e l’uccellino sarebbe morto. Se invece avesse detto: è morto, avrebbe aperto il pugno e l’uccellino sarebbe volato via. Ma il sapiente rispose: l’uccellino che tieni in mano è come lo vuoi tu: se lo vuoi vivo è vivo, se lo vuoi morto è morto. Così è della nostra vita. Dipende da come la vogliamo.

25 Capire cosa vuoi dalla vita Imparare a decidere


Scaricare ppt "La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione."

Presentazioni simili


Annunci Google