La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale"— Transcript della presentazione:

1 IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale percorso di sviluppo di competenze sulla metodologia scientifica e sulla conduzione di un laboratorio scientifico piani di studio personalizzati e unità di apprendimento riconoscere i saperi essenziali delle discipline scienze e tecnologia de bernardi beatrice

2 CONOSCENZA DEI TERMINI O CONOSCENZA CONCETTUALE
Vi è indubbiamente confusione tra conoscenza concettuale e conoscenza di termini, tra conoscenza scientifica e conoscenza di senso comune. La conoscenza di senso comune non va demonizzata, anzi deve costituire la base della conoscenza scientifica, in un processo di apprendimento caratterizzato sia da continuità che da discontinuità con il senso comune. Obiettivi: Sviluppare competenze sulla metodologia scientifica Sviluppare competenze sulla conduzione di una laboratorio scientifico

3 Il suolo è una ricchezza fondamentale che l’uomo deve proteggere e migliorare. Ma che cos’è il suolo? Da che cosa si origina? Lo strato superficiale di terra, formato di detriti diversi, in cui circolano aria e acqua, nel quale penetrano le radici dei vegetali e dove vivono o scavano le loro tane vari animali come insetti, vermi…e’ detto suolo. Al di sotto di questo strato, il cui spessore è limitato, c’e’ il sottosuolo, poi la roccia madre. Il suolo deriva dall’alterazione superficiale dei minerali componenti le rocce che costituiscono la crosta terrestre.

4 Cosa contiene il suolo? Abbiamo a disposizione campioni di terreno raccolti in giardino. La prima analisi è di tipo sensoriale. Vista, tatto, olfatto ci danno dei parametri che registriamo: Vista Odorato Tatto Il terreno appare scuro, granuloso, abbastanza compatto. Si osservano peli radicali, pietruzze, minuscole chiocchioline. Il terreno ha un odore tipico. Il terreno è soffice, granuloso, umido. Si può setacciare con le dita.

5 Cosa contiene il suolo? Il terreno è composto da una quantità di particelle di diversa granulometria. ESPERIMENTO N.1 Con una paletta, raccogliete un campione di terreno da un campo. Versatelo in un vaso trasparente contenente acqua. Mescolate bene e lasciate decantare. Osservate e descrivete i diversi strati di materiali. 2 - In acqua, le particelle sedimentano più o meno rapidamente in funzione della loro dimensione. Si può sfruttare questa proprietà per determinare con maggiore precisione la quantità delle componenti del suolo. Inserite nel recipiente 3 parti in volume di acqua e 1 di terreno; agitate il recipiente per 5 minuti e lasciate riposare il materiale. Facendo riferimento alla figura 1, dopo 40 secondi prendete la misura A del livello del materiale sedimentato; dopo 30 minuti dall'inizio prendete la misura B del materiale sedimentato; dopo 24 ore prendete la misura C. Ora, con delle semplici differenze potete determinare lo spessore dei principali strati: C-B = strato di argilla, B-A= strato di limo, A= strato di ghiaia e sabbia. Con un setaccio con maglie da 2 mm, potete separare la ghiaia dalla sabbia e determinare il loro rapporto. In base a questi dati, calcolate il tenore (%) di ciascuna componente del terreno esaminato.

6 Cosa contiene il suolo? Il terreno è composto da sostanze organiche ed inorganiche. ESPERIMENTO N.2 Estraiamo un campione di terreno. Poniamo il campione in un recipiente adatto e versiamo dell’acqua fino a ricoprirlo. Osserviamo come dal terreno si liberano delle bollicine di aria. Ora prendiamo un altro campione di terreno e mettiamolo in un recipiente adatto al fuoco. Scaldiamo e osserviamo che dopo un po’ annerisce e sviluppa un caratteristico odore di sostanze bruciate decomposte.

7 Cosa contiene il suolo? SEZIONE DI SUOLO ESPERIMENTO N.3
Il terreno è modificato ed arricchito dalle piante che vi crescono sopra. Realizzando una sezione di terreno (figura 4), potete osservare diversi strati: un livello ricco di materiale organico in decomposizione, l'humus (O); uno strato ricco di radici e di organismi viventi (A); uno strato meno ricco di vita, ma ancora utilizzato dalle radici (B) e un terreno inerte (C). 1 - Con una vanga scavate un buco profondo almeno 40 cm in un campo d'erba. Descrivete gli strati di terreno che vedete, eventualmente scattate delle foto Fate la stessa cosa in altri tipi di terreno, per esempio in un bosco, vicino ad un fiume. Fate confronti e cercate di spiegare le differenze che osservate. Vi conviene compiere questi scavi quando il terreno è umido, quindi nè secco nè fangoso.

8 PROPRIETA’ DEL SUOLO ASSORBIMENTO ESPERIMENTO N.4
La composizione del suolo ha importanti conseguenze sulla sua permeabilità all'acqua e sulla sua capacità di trattenerla. Con questo esperimento potrete valutare le caratteristiche di alcune componenti fondamentali del suolo. 1 - In tre barattoli di vetro inserite rispettivamente sabbia, argilla, terriccio. Con le dita, comprimete l'argilla e fatela aderire alle pareti del barattolo. Versate un bicchiere d'acqua in ogni barattolo ed osservate che cosa succede: nel barattolo con la sabbia l'acqua raggiunge il fondo rapidamente, in quello con l'argilla, l'acqua resta in alto o scende molto lentamente, in quello con il terreno l'acqua viene assorbita rapidamente e viene distribuita in modo omogeneo (figura 2). Cercate di dare una spiegazione a queste differenti proprietà. Quali conseguenze può avere un temporale su suoli di queste composizioni? 2 -  Valutate la permeabilità e la capacità di trattenere l'acqua di suoli diversi e mettetela in relazione al tenore dei loro componenti determinati in base all'esperimento precedente. In questa prova non abbiamo preso in considerazione il pur importante ruolo delle componenti organiche fornite dal letame.

9 PROPRIETA’ DEL SUOLO EROSIONE ESPERIMENTO N.5
Questa esperienza è tanto semplice quanto istruttiva Con un po' di terra, realizzate un monticello di almeno 20 cm di altezza, dalle pareti ripide e la sommità piana. Con un tubo per innaffiare il giardino fate "piovere" abbondantemente sulla montagna, evitando di dirigerle contro un getto diretto (figura 3). Vedrete i bordi franare a valle ed il cumulo di terra assumere progressivamente il caratteristico profilo delle montagne. Osservate e descrivete quello che avviene durante la pioggia artificiale Rifate la prova dopo avere inserito uno strato impermeabile di argilla in una posizione intermedia della montagna: l'accumulo di acqua sopra lo strato di argilla dovrebbe dar luogo ad una improvvisa frana di consistenza liquida Costruite un'altra montagna usando in posizioni diverse sassi, argilla, sabbia e terra. Osservate il diverso comportamento dei materiali della montagna nei confronti della pioggia Seminate erba su di una nuova "montagna" e fatele piovere sopra quando l'erba sarà cresciuta.

10 GRIGLIA FASI OBIETTIVI STRUMENTI PROCEDIMENTO
Sperimentazione ed osservazione Osservare, registrare Formulare ipotesi Problematizzare Trovare soluzioni Sperimentare scientificamente Osservazione diretta Analisi sensoriale Uso degli strumenti di laboratorio idonei Esperienze descritte Verbalizzazione Utilizzare un linguaggio chiaro e specifico Riferire secondo l’ordine cronologico di successione degli eventi La parola Il testo La tabella Il diagramma Verbalizzazione scritta delle esperienze Discussione Rispettare il proprio turno Rispettare il punto di vista di altri Negoziare opinioni, idee… Tabella degli interventi Trascrizione Trascrizione negoziata Brainstorming Concettualizzazione Acquisire i concetti di granulosità, permeabilità, organico e inorganico, humus. Trasferibilità dei concetti ad altri situazioni Ripetizione di esperienze Sintesi Mappa concettuale Strumenti Diagramma dei procedimenti delle esperienze scientifiche


Scaricare ppt "IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale"

Presentazioni simili


Annunci Google