La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003."— Transcript della presentazione:

1 Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003

2 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 2 2 Organizzazione l 2 ore di teoria e 4 ore di pratica settimanali per 5 settimane l teoria: Aula 2, mercoledì 9-11 l pratica gruppo 1 (nati da gennaio a giugno): Aula 5, martedì 9-11, giovedì 9-11 l pratica gruppo 2 (nati da luglio a dicembre): Aula 5, martedì 11-13, giovedì 11-13

3 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 3 3 Esame l teoria: orale o quiz l pratica: esercizio o progetto

4 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 4 4 Definizioni multimediale [1979] 1 Detto di forma di comunicazione che integra tecniche espressive diverse, come testo, grafica, animazione, suono: enciclopedia m., spettacolo m. 2 che utilizza diversi strumenti di comunicazione di massa: pubblicità m. fonte: lo Zingarelli 2001, ed. Zanichelli

5 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 5 5 Le forme della multimedialità l multimedialità debole: parlare, guardare immagini, ascoltare musica l multimedialità intrinseca: fumetti l multimedialità additiva: film muti con pianista in sala; film/opere con sottotitoli

6 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 6 6 Le forme della multimedialità l multimedialità ristretta: coesistenza di formati digitali per audio, video, testo; enciclopedie su CD; web l multimedialità interattiva: ipertestualità; video/libro game video on demand; navigatore di bordo; realtà virtuale

7 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 7 7 Ipertesti l associatività delle idee (Vannevar Bush 1945) l organizzazione reticolare dellinformazione –nodi (pagine) –collegamenti

8 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 8 8 Ipertesti l percorsi di lettura scelti dallutente l non linearità (testo a n dimensioni) l navigazione ipertestuale l disorientamento cognitivo l granularità / disorientamento granulare

9 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 9 9 Ipertesti l hotword (parola attiva): rende evidente il link fra due pagine l hotword testuale: una porzione del testo stesso; parole, frasi, immagini (vai al sito dellUniversità); unicità l hotword procedurale: extra-testo (cornice ipertestuale); menù, pulsanti (vai alla prossima pagina); ripetitività

10 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 10 Ipertesti l la struttura reticolare dellinformazione l il programma (lambiente) per la generazione del documento l il prodotto finale, il supporto (CD, DVD, …)

11 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 11 Ipermedialità l integrazione di ipertesti e multimedia (Ted Nelson, 1965) ATTENZIONE: ipertesto - struttura multimedia – supporto l world wide web: un ipertesto multimediale distribuito sulla rete Internet

12 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 12 World wide web l la tecnologia ipertestuale precede il web e la diffusione capillare di internet l il web ha ucciso altre tecnologie e promosso un uso complesso delle rete e delle informazioni l crisi del modello testuale sequenziale e della scrittura

13 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 13 Transizione verso il web l biblioteche –OPAC – On Line Public Access Catalog –cataloghi in rete con cui è sapere in quali biblioteche è presente e consultabile un libro –Servizio Bibliografico Nazionale (opac.sbn.it) l raccolte testi non coperti da diritti dautore

14 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 14 Lera del web l nascita e diffusione del web: anni 90 l browsers visuali con interfaccia semplice e standard, basse competenze tecniche per il loro uso, accesso a grandi moli di dati l primi testi multimediali di provenienza universitaria + organizzazioni + istituzioni

15 Marco Lazzari – Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale 15 Lera del web l siti aziendali: –pagina vetrina –sito vetrina –catalogo –feedback –commercio elettronico


Scaricare ppt "Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003."

Presentazioni simili


Annunci Google