La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Il donatore ed il ricevente nel nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma Florio Ghinelli Presidente AVIS Provinciale di Ferrara AVIS nel Sistema Trasfusionale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Il donatore ed il ricevente nel nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma Florio Ghinelli Presidente AVIS Provinciale di Ferrara AVIS nel Sistema Trasfusionale."— Transcript della presentazione:

1 1 Il donatore ed il ricevente nel nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma Florio Ghinelli Presidente AVIS Provinciale di Ferrara AVIS nel Sistema Trasfusionale UNA SFIDA DA VINCERE Bologna, sabato 30 novembre 2013

2 2

3 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12 UNITA DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI SPECIFICI 1. REQUISITI STRUTTURALI 2. REQUISITI TECNOLOGICI 3. REQUISITI ORGANIZZATIVI

13 13 Dgr. 819 13 giugno 2011 Recepimento dellaccordo Stato-Regioni

14 14 Regione Emilia-Romagna PIANO REGIONALE SANGUE e PLASMA 2013-2015 Durante i primi anni di vigenza del piano 2008-2010 sono state promulgate a livello nazionale nuove normative che hanno fortemente sottolineato la necessità delladeguamento del sistema trasfusionale a standard europei

15 15 Linee di indirizzo del processo di pianificazione 1) Adeguamento istituzionale alle Aree Vaste PIANO SANGUE e PLASMA Regionale 2013-2015

16 16 2 ) Ridefinizione dei compiti e delle strutture di indirizzo e coordinamento e della rete delle Strutture Trasfusionali: 1.Centro Regionale Sangue; 2.Consulta tecnica permanente per il Sistema Trasfusionale Regionale; 3.Comitato Esecutivo Regionale; 4.Comitato di programma sangue e plasma di Area Vasta; 5.SIMT e loro articolazioni; 6.UDR e loro articolazioni; 7.COBUS.

17 17 Piano Sangue e Plasma Regionale 2013-2015 OBIETTIVI e FINALITA a) garantire, mediante unattività di programmazione, coordinamento ed indirizzo del sistema sangue regionale, i livelli di autosufficienza regionale di sangue, di emocomponenti e di plasmaderivati e concorrere al raggiungimento dellautosufficienza nazionale.

18 18 NUMERO UNITA' DI SANGUE RACCOLTEGRC TRASFUSI I° sem 2013 I° sem 2012 Δ (**) I° sem 2013 I° sem 2012 Δ (**) assoluto % % Piacenza6.2877.702-1.415-18,46.0366.064-28-0,5 Parma14.30114.763-462-3,112.30712.891-584-4,5 Reggio Emilia10.61811.322-704-6,28.7589.813-1.055-10,8 Modena17.53417.714-180-1,016.50116.1753262,0 Bologna IOR000 2.6763.074-398-12,9 BO - S.Orsola5.6666.112-446-7,014.11014.620-510-3,5 Bologna AUSL23.45725.264-1.807-7,214.64316.363-1.720-10,5 Ferrara11.00711.089-82-0,711.27611.194820,7 Forli4.5454.499461,03.6163.922-306-7,8 Cesena4.9485.242-294-5,63.3574.019-662-16,5 Rimini7.7618.015-254-3,27.3187.31260,1 Ravenna12.52513.395-870-6,512.06113.688-1.627-11,9 Pievesestina000 000 TOTALE118.649125.117-6.468-5,2112.659119.135-6.476-5,4 Tabella II : Numero unit à di sangue raccolte e globuli rossi trasfusi per Servizio Trasfusionale e totale regionale. Confronto (assoluto e percentuale) primo semestre 2013 con primo semestre 2012. (**) Il delta assoluto si ottiene come differenza tra il valore del primo semestre 2013 ed il valore del primo semestre 2012; il delta percentuale si ottiene rapportando il delta assoluto al valore del primo semestre 2012 moltiplicato per 100.

19 19 NUMERO UNITA' DI SANGUE RACCOLTE GRC TRASFUSIGRC eliminati per scadenza (*) I° sem 2013 I° sem 2012 Δ (**) I° sem 2013 I° sem 2012 Δ (**) I° sem 2013 I° sem 2012 Δ (**) assol uto % % N.% % ass olut o % AVEN 48.74051.501-2.761-5,443.60244.943-1.341-3,02.4965,13.0696,0-573-18,7 AVEC 40.13042.465-2.335-5,542.70545.251-2.546-5,62410,63930,9-152-38,7 AVR 29.77931.151-1.372-4,426.35228.941-2.589-8,91840,62640,8-80-30,3 Emoteca CRS 00 00 300 926 -626-67,6 TOTALE 118.649125.117-6.468-5,2112.659119.135-6.476-5,43.2212,74.6523,7 - 1.431 -30,8 Tabella IV : Numero unità di sangue raccolte ed eliminate per scadenza (valore assoluto e percentuale di eliminazione sulle raccolte), globuli rossi trasfusi per Area Vasta. Confronto (assoluto e percentuale) primo semestre 2013 con primo semestre 2012. (*) Le percentuali di eliminazione per scadenza si ottengono come rapporto tra il numero di unità eliminate per scadenza ed il numero di unità raccolte moltiplicato per 100; presso BO IOR e Pievesestina non viene effettuata raccolta di unità omologhe.Per Pievesestina la percentuale di eliminazione per scadenza è ottenuta rapportando le unità eliminate per scadenza al totale di unità raccolte in Area Vasta Romagna. (**) Il delta assoluto si ottiene come differenza tra il valore del primo semestre 2013 ed il valore del primo semestre 2012; il delta percentuale si ottiene rapportando il delta assoluto al valore del primo semestre 2012 moltiplicato per 100.

20 20

21 21

22 22

23 23 b) garantire un elevato livello di sicurezza del sistema trasfusionale, del sangue, degli emocomponenti e dei plasmaderivati nel rispetto delle indicazioni regionali, nazionali ed europee di riferimento

24 24 c ) garantire, in tutti gli ambiti interessati, lapplicazione dei requisiti minimi previsti dallAccordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 per ladeguamento della rete trasfusionale ai criteri di accreditamento previsti entro la scadenza del 31 dicembre 2014

25 25 d) promuovere strumenti di valutazione di corretto utilizzo di sangue, emocomponenti e plasmaderivati attraverso le definizione di criteri di appropriatezza e lo sviluppo di adeguate metodologie organizzative (standard di Medicina Trasfusionale SIMTI)

26 26 e) promuovere strumenti di miglioramento della qualità secondo le indicazioni regionali, nazionali ed europee di riferimento

27 27 f) promuovere progetti di miglioramento di cooperazione internazionale, anche attraverso un impegno razionale delle risorse sangue e plasmaderivati

28 28 g) realizzare la standardizzazione delle procedure trasfusionali che garantiscano lapplicazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche in materia di medicina trasfusionale delle procedure trasfusionali che garantiscano lapplicazione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche in materia di medicina trasfusionale

29 29 h) realizzare la centralizzazione delle attività produttive e garantire una equilibrata distribuzione delle sedi di raccolta, nonché valorizzare le competenze specifiche di medicina trasfusionale, in capo ai Servizi Trasfusionali aziendali finalizzate alla tutela della salute del paziente trasfuso

30 30 i) sviluppare la rete informativa regionale del sistema sangue e plasma al fine di garantire un elevato livello di sicurezza informatica

31 31 j) sostenere le associazioni e le federazioni di donatori di sangue nella promozione e nello sviluppo della donazione volontaria non retribuita, periodica, programmata e organizzata di sangue, di emocomponenti, di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, nonché la di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche, nonché la promozione della salute dei donatori promozione della salute dei donatori

32 32 k) definire adeguati piani di formazione e di mantenimento di formazione e di mantenimento della professionalità e della professionalità e degli aspetti organizzativi degli aspetti organizzativi in ambito di Medicina Trasfusionale in ambito di Medicina Trasfusionale l) promuovere progetti di ricerca

33 33 m) definire i finanziamenti che permettono di sviluppare la programmazione regionale relativa alla donazione di sangue, emocomponenti e plasmaderivati tesi a sostenere gli obiettivi e le finalità del Piano Sangue e Plasma

34 34 E necessario prevedere un importante riordino, insieme alle Associazioni e Federazioni del Volontariato che garantisca un equilibrio tra il decentramento delle attività di raccolta e le esigenze di standard qualitativi adeguati alla normativa e compatibili con i criteri di sostenibilità economica oggi non eludibili

35 35 Si pone inoltre come non più rimandabile la programmazione della raccolta in stretta dipendenza con le specifiche necessità del paziente da trasfondere al fine di ottenere il migliore prodotto trasfusionale, adeguato per quantità e qualità, evitando ogni spreco

36 36 Piano Sangue e Plasma Regionale 2013-2015 Sicurezza della donazione Sicurezza della donazione Sicurezza della trasfusione Sicurezza della trasfusione Verifica appropriatezza uso del sangue Verifica appropriatezza uso del sangue


Scaricare ppt "1 Il donatore ed il ricevente nel nuovo Piano Regionale Sangue e Plasma Florio Ghinelli Presidente AVIS Provinciale di Ferrara AVIS nel Sistema Trasfusionale."

Presentazioni simili


Annunci Google