Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLivio Ferrario Modificato 10 anni fa
1
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso
2
Densità Funzione scalare di ogni punto del corpo;
Unità di misura (S.I.): kg/m3 Sostanza Densità (kg/m3) alcol etilico 0,81103 tessuto adiposo 0,95103 acqua 1,00103 muscolo 1,05103 sangue 1,06103 osso 1,201,90103 ferro 7,80103 rame 8,90103 piombo 11,30103 mercurio 13,60103 aria 1,10 Funzione scalare di ogni punto del corpo; Densità uniforme: densità costante in ogni punto. considerazioni sul galleggiamento dei corpi
3
Pressione F F S Unità di misura (S.I.): 1 Pascal (Pa) = 1 Newton/m2
Altre unità di misura pratiche: 1 baria = 0,1 Pa (c.g.s.) 1 bar = 105 Pa (metereologia) 1 atm = 1,013·105 Pa (pressione atmosferica) 1 mmHg (anche torr) 1 cmH20 discusse nel seguito .....
4
Esempio: Assumendo che la superficie di appoggio dei piedi sia complessivamente 70 cm2, calcolare la pressione che esercita sul pavimento una persona di massa m = 71,4 kg Calcolare la pressione che esercita la medesima persona in posizione sdraiata, assumendo in questo caso una superficie di appoggio di 0,7 m2.
5
Fluidi Assumono la forma del recipiente che li contiene liquidi
Si dividono in: aeriformi gas (O2, N2, CO2, He, ....) vapori (H2O, ....) Proprietà dei fluidi Diffusione: lento miscelamento in un recipiente miscuglio omogeneo Viscosità: attrito interno al fluido (dipende dal materiale e da T) Comprimibilità: variazione di volume quando sottoposti a pressione Fenomeni superficiali viscosità nulla (assenza di attriti interni); Fluido ideale: incomprimibile (volume costante); si modifica la forma senza compiere lavoro.
6
Fluidi in equilibrio in un recipiente
Legge di Pascal : la pressione esercitata in un punto della superficie del fluido si trasmette inalterata in ogni punto del volume del fluido Effetto del peso del fluido (legge di Stevino): Pressione idrostatica In un fluido in equilibrio, la pressione interna dipende solo dalla profondità h
7
Applicazioni F2 F1 Principio dei vasi comunicanti Torchio idraulico S1
8
Legge di Archimede Un solido immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto (spinta di Archimede) pari al peso del fluido spostato Esempio: corpo immerso in acqua corpo sprofonda corpo galleggia corpo in equilibrio
9
Misura della pressione atmosferica
Esperimento di Torricelli a livello mare, 45o lat, 0 oC : 760 mm p=dgh Patm Patm Nota:
10
Manometro a liquido Misura differenze di pressione h1 h2 Esempio:
misura invasiva della pressione arteriosa (pressione intramurale) La misura della pressione del sangue nelle arterie è sempre riferita alla Patm 120 mmHg ( ) mmHg
11
Sfigmomanometro ps = pressione sistolica pd = pressione diastolica
p > ps silenzio ps > p > pd rumore pulsato p < pd rumore continuo
12
Fleboclisi Il flacone deve essere posto ad una altezza h sufficiente ! Es: se p = 18 mmHg h > 25 cm !
13
Sifone
14
Effetti della pressione idrostatica
(mmHg) h (cm) La pressione nei diversi punti del corpo varia quando da sdraiati ci portiamo in posizione eretta (valori medi) 40 – 60 50 60 70 80 – 90 100 + posizione eretta 10 110 20 120 p = paorta + dg h 30 130 40 140 +60 50 150 h(cuore) = 0 60 160 70 170 80 180 Nota: hmax = 130 cm attenti alle forti accelerazioni verso l’alto !!! +120 pv pa pressione venosa pressione arteriosa
15
Fluidodinamica: portata di un condotto
La portata di un condotto è il volume di liquido che attraversa una sua sezione nell’unità di tempo A B v·t S Unità di misura (S.I.): m3/s Moto stazionario: portata costante nel tempo Moto pulsatile: portata varia nel tempo in modo periodico Nota: Fluido reale Fluido ideale
16
Equazione di continuità
In regime di moto stazionario, la portata è la stessa in ogni sezione del condotto Esempio: A C B S = 5×0.5 cm2 Q = 100 cm3 s–1 S = 1.25 cm2 S = 5 cm2 S = 1.25 cm2 S = 2.5 cm2 S = 5 cm2 v = 20 cm s–1 v = 80 cm s–1 v = 40 cm s–1 In generale: se S1 > S v1 < v2
17
circolazione polmonare circolazione sistemica
Sistema circolatorio Portata circolo: Q » 5 litri/min = 83 cm3/s Aorta: r = 0.9 cm S = pr2 = 2.5 cm2 v = Q/ S » 33 cm/s Capillari: S = 2500 cm2 v » cm/s = 0.33 mm/s circolazione polmonare POLMONI VENA CAVA AORTA CUORE circolazione sistemica valvole ARTERIE VENE VENULE ARTERIOLE CAPILLARI
18
Esempio: Assumendo una pressione arteriosa pa=100 mmHg ed una gittata sistolica V=60 cm3, si calcoli il lavoro meccanico compiuto dal ventricolo sinistro durante una sistole Se la frequenza dei battiti cardiaci è di 60 battiti al minuto, si calcoli la potenza meccanica sviluppata dal cuore sinistro
19
Teorema di Bernoulli Fluido ideale Condotto rigido Moto stazionario
Conservazione dell’energia meccanica v Lavoro delle forze di pressione per unità di volume Energia potenziale mgh per unità di volume Energia cinetica ½mv2 per unità di volume h Applicabile solo approssimativamente al sangue ed ai condotti del sistema circolatorio !!
20
aneurisma tende a peggiorare
Esempio: aneurisma S2 Q = costante S1 S1 v1 = S2 v2 v2 S2 > S v2 < v1 v1 Applicando il teorema di Bernoulli (h1 = h2): v2 < v p2 > p1 aneurisma tende a peggiorare
21
stenosi tende a peggiorare
Esempio: stenosi h1 = h2 S1 Q = costante S2 S1 v1 = S2 v2 v1 v2 S2 < S v2 > v1 Applicando il teorema di Bernoulli (h1 = h2): v2 > v p2 < p1 stenosi tende a peggiorare
22
Esempio: aspiratore di Bunsen
aria
23
Perdita di pressione lungo il condotto
Moto di un fluido reale Teorema di Bernoulli applicato ad un condotto uniforme orizzontale: h1 = h2 S1 = S2 p1 = p2 = cost. 1 2 v1 = v2 In presenza di forze di attrito viscoso dissipazione di energia q Perdita di pressione lungo il condotto
24
Resistenza idrodinamica
Unità di misura (S.I.): Pa·s/m3 Analogia con la legge di Ohm !!! Esempio: circuito idrodinamico equivalente al sistema circolatorio
25
Resistenza idrodinamica del grande circolo
Soggetto sano a riposo: Soggetto sano sotto sforzo: Soggetto iperteso:
26
Moto di un fluido reale: regime laminare
Strati cilindrici scorrono all’interno del condotto con velocità crescente verso il centro del condotto r Formula di Poiseuille = coefficiente di viscosità del fluido (Unità di misura S.I.: Pa·s) Caratteristiche: Profilo di velocità parabolico Moto silenzioso Q p asse del condotto v
27
Coefficiente di viscosità
h è funzione della temperatura t (°C) h (Pa·s) H2O °C 10°C 20°C alcool °C etere °C mercurio .. 20°C glicerina °C aria °C » plasma sangue (valore ematocrito 40%)
28
Moto di un fluido reale: regime turbolento
lamine e profilo parabolico di velocità lamine spezzate e vortici v > vc velocità critica transizione di fase in tutto il volume Caratteristiche: Elevata dissipazione di energia Moto rumoroso Q p Legge di Reynold R = numero di Reynold (circa 1000 per condotti rettilinei)
29
Trasporto in regime viscoso
Esempio: particella immersa in un fluido omogeneo. La forza di attrito è proporzionale alla velocità: k = coefficiente di attrito L’equilibrio tra forza agente sulla particella e forza d’attrito si ottiene quando la velocità della particella raggiunge la velocità di trascinamento Moto rettilineo uniforme Legge di Stokes Per particelle sferiche di raggio r: ( = viscosità del fluido in cui la particella è immersa)
30
Sedimentazione Movimento di una particella sferica sotto l’azione della forza peso Forza d’attrito Spinta di Archimede All’equilibrio: Si ottiene (provare ....) Forza peso Fp = r=raggio particella d=densità particella d’= densità del liquido =viscosità del liquido E` possibile separare particelle diverse presenti in sospensione o soluzione es. misura della velocità di sedimentazione dei globuli rossi (VES)
31
Centrifugazione Tecnica usata quando la velocità di sedimentazione libera è troppo piccola. Alla accelerazione di gravità si sostituisce la accelerazione centripeta: Esempio: ro=10 cm f = 104 giri/min ac 104 g !!!
32
Esempio: centrifuga preparativa
Consente la separazione delle diverse particelle in sospensione Densità crescente
33
Fenomeni di superficie
La risultante delle forze di coesione si oppone all’aumento della superficie libera di un liquido. tensione superficiale Capillarità: si manifesta quando forze di adesione liquido-vetro prevalgono sulle forze di coesione (innalzamento capillare) o viceversa (depressione capillare) H2O Hg liquido “bagna” la parete liquido “non bagna” la parete
34
Esempio: embolia gassosa
arteria arteria arteriola capillare
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.