La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO."— Transcript della presentazione:

1 AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze
Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO IPASVI - 6 novembre 2012 1

2 12.15-13: L’esperienza dell’ambulatorio Pace Maker
PROGRAMMA: : L’ambulatorio infermieristico: analisi della letteratura quadro concettuale di riferimento : intervallo : Lavoro di gruppo : Socializzazione L.G. : L’esperienza dell’ambulatorio Pace Maker 13 – 14: pausa pranzo : Esperienze: Ambulatorio Stomie Ambulatorio Scompenso 16.30: conclusioni Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO IPASVI - 6 novembre 2012 2

3 DEFINIZIONE Per ambulatorio infermieristico deve intendersi una struttura territoriale e/o ospedaliera, preposta alla erogazione di cure infermieristiche organizzate e gestite direttamente da personale infermieristico e rivolta agli utenti che non necessitano di ricovero ospedaliero nemmeno diurno. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 3

4 OBIETTIVO GENERALE L' Ambulatorio Infermieristico (A.I.) garantisce la “presa in carico” della persona mediante la valutazione del bisogno di assistenza e l'utilizzo di strumenti e metodologie di pianificazione per obiettivi. In ambito comunitario assolve alle funzioni assistenziali in un'ottica multidisciplinare e di integrazione socio sanitaria. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 4

5 OBIETTIVI SPECIFICI Migliorare l'accessibilità e la fruibilità da parte dei cittadini dei servizi sanitari e delle prestazioni di assistenza sanitaria primaria (primary care); Garantire risposte appropriate ai bisogni di assistenza infermieristica della popolazione attraverso la pianificazione per obiettivi e la definizione di percorsi assistenziali integrati; Assicurare la continuità assistenziale (ospedale-territorio); Promuovere processi di autocura (self care) mediante partecipazione attiva e consapevole del cittadino; Promuovere attività di prevenzione, di educazione alla salute e di educazione terapeutica. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 5

6 PRESUPPOSTI SOCIO-DEMOGRAFICI
Progressivo invecchiamento della popolazione Aumento delle malattie cronico degenerative Razionalizzazione del SSN Sviluppo dell'assistenza territoriale AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 6

7 PRESUPPOSTI LEGISLATIVI
Assunzione di responsabilità e autonomia dell'infermiere nell'organizzazione e nella gestione dell'assistenza secondo quanto previsto dalla normativa che regola l'esercizio professionale: DMS 739/94 L. 42/ 99 L. 251/2000 Codice deontologico 1999 Ordinamenti didattici delle Classi di Laurea/02 AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 7

8 Fasi e criteri minimali per l’attivazione di un ambulatorio
Riferimenti Legislativi e programmatici: (Norme specifiche, PSR, Obiettivi Aziendali) Analisi del contesto e di fattibilità (Domanda di salute, Tipologia pazienti, Analisi dei costi e delle risorse) Scelta del modello assistenziale di riferimento (Chronic Care, Modello Clinico-Educativo….) Stesura del Manuale Operativo: (modalità di presa in carico, elenco delle prestazioni, procedure assistenziali-organizzative-operative, documentazione assistenziale, flussi informativi) Scelta degli indicatori per la valutazione sul funzionamento (Processo) e sull’efficacia (Esito) Sperimentazione e valutazione AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 8

9 EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL NURSING (Renzo Zanotti)
La centralità è sull'infermiere INFERMIERE Assistenza Malattia La centralità è sull'assistenza Assistenza Contesto organizzativo carenze-bisogni salute-persona La centralità è sull'assistito Contesto sociale Persona Assistenza Capacità – esigenze Necessità - desideri Autonomia = Salute AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 9

10 EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL NURSING (Renzo Zanotti)
Anni 50: Centralità dell’infermiere Riflessione sull’essere infermiere riconoscimento sociale L’attenzione sull’infermiere indica scarsa attenzione ai bisogni di salute della società e la forte esigenza di riconoscimento del ruolo. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 10

11 EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL NURSING (Renzo Zanotti)
Anni 80: Dalla cultura “dell’essere infermiere” alla “PRASSI” Assistenza ATTENZIONE AL FARE L’attenzione al fare è fallimentare perché non esistono prestazioni proprie dell’infermiere. E’ l’AUTONOMIA CULTURALE a determinare l’indipendenza di un ruolo professionale, in quanto la prassi è sempre indicativa di un sapere. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 11

12 EVOLUZIONE CONCETTUALE DEL NURSING (Renzo Zanotti)
Oggi: Dalla tipologia di “azione professionale” alla tipologia di “situazione da modificare” “IL BENEFICIO DETERMINABILE” “L’infermiere non è colui che fa assistenza ma piuttosto colui che rende l’altro capace di assistere se stesso” (V. Henderson) L’aspetto prioritario è quello del beneficio reale per l’assistito-famiglia-società, associabile alla formulazione dell’obiettivo (qualità dello stato di salute e conseguenze attese), la sua perseguibilità tecnica (fattibilità delle azioni necessarie date le risorse disponibili) e la dimensione etica correlata (libertà del soggetto nella scelta) NURSING COME SCIENZA. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 12

13 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
L'approccio interpretativo tiene sempre conto del particolare contesto della situazione, cioè del tempo, dei significati e delle intenzioni insite in essa. “Soltanto quando vediamo l'intero possiamo cominciare a basare la teoria e la ricerca infermieristica su un retroterra di conoscenza clinica ben progettato ( ). Il punto focale è rappresentato dalla situazione intera e non dal suo frazionamento in compiti...” AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 13

14 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
AREE DELLA PRATICA INFERMIERISTICA: ** Ruolo di aiuto ** funzione di insegnamento – coaching > funzione diagnostica e di monitoraggio del paziente > gestione efficace di situazioni soggette a rapidi cambiamenti > somministrazione e monitoraggio di interventi e regimi terapeutici > monitoraggio e assicurazione della qualità delle attività di assistenza sanitaria > competenze organizzative e relative al ruolo lavorativo AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 14

15 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
RUOLO DI AIUTO L'infermiere si preoccupa dell'individualità del paziente. “Questo vuol dire che gli infermieri devono essere capaci di abbandonare il consueto insieme di idee legato al “fare per” e al “curare” il paziente, per facilitare invece in quest'ultimo il senso della propria individualità, dei significati e della dignità”. ESSERE CON IL PAZIENTE AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 15

16 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
RUOLO DI AIUTO “E' necessaria la competenza nell'ascoltare e nel capire ciò che la malattia significa per il paziente, cos'è che essa interrompe e cosa significa il recupero dalla malattia”. SAPERE ASCOLTARE! AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 16

17 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
FUNZIONE DI INSEGNAMENTO-COACHING “Gli infermieri diventano esperti nell'allenare (coaching) il paziente attraverso la malattia. Essi prendono ciò che è estraneo e fonte di timore per il paziente e lo rendono familiare, quindi meno spaventoso”. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 17

18 L'APPROCCIO INTERPRETATIVO ALLA CONOSCENZA CLINICA (Patricia Benner)
FUNZIONE DI INSEGNAMENTO-COACHING > Determinazione dei tempi: cogliere la disponibilità del paz. all'apprendimento; > aiutare i paz. a integrare nel loro stile di vita le implicazioni della malattia e del recupero da essa; > far emergere e comprendere l'interpretazione che il paz. dà della sua malattia; > dare un'interpretazione delle condizioni del paziente e una spiegazione delle procedure; AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 18

19 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
“ L’educazione Terapeutica è un processo educativo che si propone di aiutare la persona malata (con la sua famiglia e nell’ambiente che la circonda) ad acquisire e mantenere la capacità di gestire in modo ottimale la propria vita convivendo con la malattia” (AA.VV. 1999) AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 19

20 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
CONCETTI BASE: > OGNI INDIVIDUO E’ IL PRINCIPALE RESPONSABILE DELLA PROPRIA SALUTE > IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE NELLE PATOLOGIE CRONICHE > RIDUZIONE DELLA DIPENDENZA DEL PAZIENTE DAI SANITARI AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 20

21 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Dall’informazione…. all’educazione L’informazione consiste nel trasferimento di un messaggio da un soggetto emittente ad un suo ricevente (processo passivo) L’educazione è un processo interattivo focalizzato su colui che apprende. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 21

22 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
FASI DEL PROCESSO EDUCATIVO: > Identificazione dei bisogni educativi (diagnosi educativa) > Definizione degli obiettivi educativi > Scelta dei contenuti da trasmettere e dei metodi da seguire e pianificazione degli interventi >Valutazione AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 22

23 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
Il destinatario del processo educativo svilupperà abilità per: - Conoscere la propria condizione di salute - Gestire gli eventuali trattamenti proposti in modo competente - Prevenire le evidenze potenziali o le complicanze evitabili AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 23

24 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
SCENARIO IN CUI SI COLLOCA L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA: - Aumento delle malattie croniche - Aumentata complessità delle procedure diagnostico-terapeutiche - Riconoscimento dei diritti relativi alla salute - Consapevolezza individuale dei diritti relativi alla salute - Esigenza di qualità ed efficacia nei servizi sanitari. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 24

25 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
RUOLO DELL’INFERMIERE: Pianificazione del piano educativo: identificazione dei bisogni, definizione obiettivi educativi, pianificazione ed attuazione delle strategie educative, valutazione dei risultati. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 25

26 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
RUOLO DELL’UTENTE: Collaborazione, condivisione e partecipazione attiva ad ogni tappa del piano educativo per il raggiungimento degli obiettivi in esso contenuti. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 26

27 L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
IN SINTESI: L’educazione Terapeutica è rivolta a persone con problemi di salute, in situazioni di malattia. Ha la finalità di aiutare la persona malata e la sua famiglia ad acquisire e mantenere la capacità di gestire in modo ottimale la propria vita, convivendo con la malattia. E’ un processo continuo che deve costantemente essere adattato alle diverse esigenze, e fa parte integrante dell’assistenza e del trattamento sanitario. AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 27

28 “… Il cerchio virtuoso che comprende e collega la filosofia olistica, le teorie sulla sistemica della persona ed infine la logica degli obiettivi di autonomia nell’autocura trova una sua compiutezza: il nursing dispone ora degli elementi sufficienti per rivendicare la sua originalità rispetto alle altre forme possibili di assistenza proprio per la coerenza tra scienza che implementa e finalità che persegue..” (Donaldson & Crowley, 1978) AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Torino. 6 novembre 2012 28


Scaricare ppt "AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO."

Presentazioni simili


Annunci Google