La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL ROMANZO dal realismo al modernismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL ROMANZO dal realismo al modernismo"— Transcript della presentazione:

1 IL ROMANZO dal realismo al modernismo

2 Principali caratteristiche del romanzo realista (vedi F. Antonucci p
Esistenza di un progetto narrativo e/o ideologico ben definito alla base del romanzo Fiducia nel principio di causalità e consequenzialità che governa il reale, per cui tutte le azioni del romanzo sono concatenate e/o spiegate razionalmente e logicamente grande spazio dato alle descrizioni ambientali (che fanno parte integrante del progetto realista di riproduzione fedele della realtà “esterna”) prevalenza del narratore onniscente e del punto di vista unico (un narratore che conosce tutto dei suoi pesonaggi e li presenta come figure “a tutto tondo”, accuratamente descritte nel loro aspetto fisico e nella loro psicologia) Predominio della narrazione sul dialogo

3 GRANDI ROMANZIERI REALISTI SPAGNOLI
Benito Pérez Galdós ( ): Fortunata y Jacinta (1887), Tristana (1892), Misericordia (1897) Leopoldo Alas "Clarín" ( ): La regenta (1885) Juan Valera ( ): Pepita Jiménez (1874) Emilia Pardo Bazán ( ): Los pazos de Ulloa (1886)

4 Caratteristiche del romanzo modernista
Mancanza di un progetto narrativo e/o ideologico ben definito alla base del romanzo Mancanza di fiducia nel principio di causalità e consequenzialità che governa il reale. Percezione frantumanta della realtà esterna ed interiore. Le azioni del romanzo si creano da sole: il romanzo è uno spaccato di vita in cui alcune azioni fanno parte di una sequenza logica e concatenata di eventi, altre no. Diminuisce l’influsso delle condizioni sociali sullo sviluppo dei personaggi

5 Caratteristiche del romanzo modernista
Disgregazione della trama: la narrazione non è più mimesi con la realtà. Rinuncia alla narrazione: incompletezza, discontinuità, dispersione, carattere episodico, incoerenza. Lettore costretto a colmare le lacune del romanzo. Essenzialità delle coordinate spazio temporali. Spazio e tempo diventano soggettivi. Mancanza di un punto di vista unico, quindi narratori diversi dall’onniscente. Prevale la prospettiva soggettiva: l’introspezione diventa oggetto di rappresentazione e di analisi. Predominio del dialogo (o del monologo) sulla narrazione descrittiva. Contaminazione con i generi del saggio e della poesia

6 Importanti romanzieri modernisti spagnoli
Miguel de Unamuno ( ) Pío Baroja ( ) Ramón Pérez de Ayala ( ) Ramón del Valle-Inclán ( ) Ramón Gómez de la Serna ( )

7 Alcuni romanzi modernisti spagnoli
Pío Baroja, El árbol de la ciencia, 1912 Ramón del Valle-Inclán, Sonatas, Miguel de Unamuno, Niebla, 1914 Ramón Pérez de Ayala, Tinieblas en las cumbres (1907) Ramón Gómez de la Serna, Senos (1918)

8 MIGUEL DE UNAMUNO ( )

9 Titoli più importanti 1895 En torno al casticismo
1898 Paz en la guerra 1902 Amor y pedagogía 1905 Vida de Don Quijote y Sancho 1912 Del sentimento trágico de la vida 1914 Niebla 1917 Abel Sánchez 1921 La tía Tula 1924 Teresa 1927 Cómo se hace una novela 1931 San Manuel Bueno, mártir

10


Scaricare ppt "IL ROMANZO dal realismo al modernismo"

Presentazioni simili


Annunci Google